-
La guerra delle intelligenze. Intelligenza artificiale «contro» intelligenza umana
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - "Les différentes intelligences humaines constituent le tabou politique principal. Au moment où l’intelligence artificielle (IA) arrive, et où la population va être concurrencée par l’IA, les inégalités intellectuelles deviennent problématiques. Parce que dans une société où l’IA est généralisée, dans une économie de la connaissance, de la data, de la science, il y aura une prime énorme aux gens qui ont une forte intelligence conceptuelle. Autrement dit, dans le monde qui vient, plus on est intelligent, plus on est riche ; moins on est intelligent, plus on est marginalisé.
Les inégalités intellectuelles sont beaucoup plus importantes, hélas, que les inégalités physiques. Un million de cantonniers ne va pas faire le travail d’un physicien nucléaire."
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Intelligenza Artificiale
-
La lampadina non è stata creata innovando la candela.
-
Innovare è importante ma “saper innovare” richiede talento, intuito, visione e un contesto socio-economico che permetta il fiorire del processo creativo senza il timore di fallire o di essere stigmatizzati. Il vero innovatore è come un artista: è in grado di vedere l’opera d’arte imprigionata nel marmo dei nostri pregiudizi. Questa metafora racchiude, secondo me, alcuni elementi imprescindibili senza i quali non sarebbe possibile nessun processo creativo. Il processo di innovazione in Italia è un tema complesso.
Si trova in
Blog
/
Innovazione e tecnologia
-
La matematica degli dèi e gli algoritmi degli uomini
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - L'autore inizia la sua analisi da Simone Weil e dal suo lavoro filosofico, per richiamare l'attenzione, più che sui numeri e sugli algoritmi, sul Reale. Il tema del libro è la realtà dei numeri, realtà che viene raccontata e analizzata prima per via geometrica, poi per via algebrica e in infine per via computazionale, quando il principio di realtà dei numeri si sposta sugli algoritmi.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Il potere degli algoritmi
-
La mente aumentata
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Inventore della fortunata terminologia che oppone le nuove generazioni dei “nativi digitali” agli “immigrati digitali”, In questo saggio, Prensky affronta il tema della tecnologia come possibilità e opportunità. Grazie alle tecnologie attuali sono aumentate le opportunità di migliorare la vita, far crescere la conoscenza e anche potenziare la mente umana e le ue abilità. Utilizzare saggiamente la tecnologia permette di sfruttarne le sue potenzialità in ambiti diversi come quello della vita quotidiana, della ricerca scientifica e dell'educazione. L'autore non si limita a esprimere il suo amore per la tecnologia ma mette in evidenza anche i potenziali rischi ed effetti collaterali che possono derivare da usi e interpretazioni errate. Il testo è ricco di riflessioni e spunti pratici. Si presta alla lettura da parte di tecnofili e tecnocritici e fonisce numerosi esempi di opportunità ma anche di quanta ottusità e stupidità digitale ci sia in circolazione.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Cultura
-
La metafisica spiegata agli illuministi
-
La metafisica non è altro che questo: un metodo che unifichi il sapere in un linguaggio universale, che metta le conoscenze a disposizione di tutti, sia per essere apprese che per essere confutate (Popper direbbe: falsificate).
Si trova in
Blog
/
FilosoFare
-
La moderna civiltà delle macchine e Galileo Galilei
-
Segnaliamo un articolo di Remo Bodei dal titolo "Galileo alle origini dell'età della tecnica: un intervento di Remo Bodei", pubblicato sul quotidiano la Repubblica. Un testo molto interessanre sull'arte meccanica, diventata scienza grazie a Galileo Galilei
Si trova in
Tecnobibliografia
-
La morte della verità
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - La verità è una specie in pericolo. Lo scrive Michiko Kakutani, giornalista americana e Premio Pulitzer nel 1998. Un libro che può essere letto come il resoconto della stagione Trumpina ma anche come un manifesto contro la sconfitta della ragione
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Tecnocritica
-
La natura della tecnologia
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Tutte le tecnologie, anche le più innovative, sono sempre costruite su altre già esistenti e riadattate per nuovi obiettivi, in un processo cumulativo e in continua evoluzione.Brian Arthur affronta, da eclettico qual è, un argomento sfuggente e sfaccettato come l’universo tecnologico che accompagna l’uomo da quasi centomila anni, dalla prima selce scheggiata all’iPod. Indagare la natura della tecnologia significa coglierne l’essenza.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Cultura
-
La natura della tecnologia. Che cos'è e come evolve
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Abbiamo studi sulla storia delle singole tecnologie e sulle loro origini; esistono analisi approfondite sui processi di progettazione e opere eccellenti sull’influenza dei fattori economici che ne regolano la creazione, sul processo di adozione da parte dell’economia e su come si diffondono: vi sono studi sul modo in cui la società plasma la tecnologia e viceversa, nonché riflessioni sul significato della tecnologia e sul modo in cui questa determina, o non determina, la storia umana. Tuttavia non c’è accordo sul significato del termine tecnologia, nessuna teoria complessiva che ne spieghi la nascita, nessuna comprensione approfondita sulla natura dell’innovazione e nemmeno una teoria sull’evoluzione tecnologica. Ciò che manca è un insieme di principi che diano a questo argomento una struttura
logica, quel genere di architettura che contribuirebbe a colmare le attuali lacune. In altre
parole, manca una teoria della tecnologia, manca la “-logía” della tecnologia3.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Tecnocritica
-
La Nuova Era Digitale
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - La sfida del futuro per cittadini imprese e nazioni, un libro di Eric Schmidt (Presidente esecutivo di Google), Jared Cohen (direttore di Google Ideas). Un testo con cui gli autori condividono la loro visione e il loro pensiero su numeorse tematiche e prspettive del futuro tecnologico globale come quelle legate al potere, al ruolo dei cittadini e dello Stato nelle democrazie future, del terrorismo e della sicurezza e molto altro. Il testo tratta di relazioni sociali e diritto alla privacy, di guerre e tecnologie ad essa dedicate, di diplomazia, di economia e di rivoluzioni (primavere arabe e non solo). Ricco di suggetsioni, il libro è fonte di ispirazione e delinea con precisione le promesse e i pericoli che ci attendono nei prossimi decenni. Una lettura che suggeriamo a chi vuole capire dove sta andando il mondo e come cambierà la vita delle persone, delle imprese e degli Stati.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Tecnologia e applicazioni