Ricerca

810 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento











Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Studia, programma, innova!
La pervasività e la semplicità delle nuove tecnologie digitali stanno determinando sempre più le modalità in base alle quali viviamo e lavoriamo. Tutti (quasi tutti) abbiamo appreso i nuovi linguaggi e le nuove forme di alfabetizzazione. Con i nostri dispositivi mobili inviamo messaggi, scriviamo, socializziamo, parliamo ma spesso lo facciamo in modo passivo concedendo sempre più spazio e governo delle nostre azioni alla tecnologia (facebook, google, twitter ecc.). Le enormi potenzialità che abbiamo di fronte, soprattutto in termini di collaborazione, creatività e innovazione, rischiano di essere vanificate da comportamenti conformistici che impediscono riflessioni più approfondite e ci trasformano in entità configurabili dall'esterno.
Si trova in Blog / Tabulario
Su YouTube un’intervista ad Heidegger appare come un contenuto come un altro!
Credo che chiunque abbia a che fare seriamente con il linguaggio, pensatori, poeti, artisti, non possa non notare come quello odierno stia cambiando, modificato, come tutti gli altri aspetti significativi della vita, dalla razionalità tecnologica. Il punto essenziale non è tanto cosa noi possiamo fare con la tecnologia ma cosa la tecnologia può fare con noi, uomini potenti inclusi, come modifica il nostro essere umani. E non mi riferisco tanto né a modifiche apportabili ed apprezzabili scientificamente, né tanto ai temi del post- o transumanismo, quanto ad un riorientamento del modo di pensare e delle idee.
Si trova in Blog / Filosofia e tecnologia
Sulla metropolitana...di Milano
In metropolitana e in treno alza gli occhi dal display e osserva la varietà multicolore e multiculturale del mondo che viaggia sottoterra
Si trova in Blog / Tabulario
Summa technologiae
LIBRI SULLA TECNOLOGIA - Summa technologiae è una delle prime raccolte di saggi filosofici dello scrittore polacco Stanisław Lem (nel 1964 la prima edizione, nel 1967 la seconda). Il libro mette in risalto le profonde doti intuitive e l'ironia tipica delle opere di Lem. Il titolo, per esempio, è un'allusione alla Summa Theologiae di Tommaso d'Aquino.
Si trova in Tecnobibliografia / Fantascienza
Superintelligence: Paths, Dangers, Strategies
LIBRI DI TECNOLOGIA - Secondo scienziati come Stephen Hawking machine super-intelligenti sono ormai fattibili a tal punto da obbligarci a interrogarci sui loro potenziali effetti che possono essere positivi così come estremamente negativi. Nich Bostrom, un filosofo accademico con idee radicali sul transumanismo ha provato a dare delle risposte con un libro nel quale sostiene che la probabilità che si riesca a costruire macchine super-intelligenti e paragonali all’essere umano non è più una ipotesi e che nel momento in cui verranno create assumeranno un vantaggio competitivo e un potere tale da cambiare il mondo e la sua realtà, in base alle loro preferenze e vincendo le resistenze eventuali degli umani. Cosa succederebbe se questa potenza e volontà delle macchine con intelligenze artificiale portasse alla distruzione del genere umano? Forse è meglio cominciare a preoccuparsene fissando alcune regole etiche rigide da far rispettare.
Si trova in Tecnobibliografia / In lingua inglese
Superintelligenza
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Tutti sembrano conoscere l'acronimo AI. Ma cosa vuol dire effetivamente e cosa si intende per Intelligenza Arrificiale. Nick Bostrom nel suo ultimo libro lo spiega molto bene e con approfondimenti utili a riflettere su come stia già oggi influenzando la nostra vita e quanto condizionerà quella futura.
Si trova in Tecnobibliografia / Intelligenza Artificiale
Surplus cognitivo (Shirky Clay)
Un libro sul tempo libero e su come viene occupato dalla sovrabbondanza di informazione e dal surplus cognitivo. Un invito pressante ricco di spunti di riflessione a porsi domande sulle motivazioni che guidano individui e società a usarlo e alle opportunità che ne derivano. Per shirky il surplus cognitivo è una forza emergente e vitale che può essere vissuta passivamente ma anche trasformato in qualcosa di grande e di nuovo.
Si trova in Tecnobibliografia / Recensioni (120+)
Surplus cognitivo da uso di dispositivi tecnologici
Farsi strada nel sovraccarico di informazioni o staccare la spina non è semplice, soprattutto se si è abituati da anni ad essere sempre connessi e aggiornati. Non farlo significa alimentare il surplus cognitivo e impedirsi di guardare al mondo con occhi liberati dalla tecnologia e riposati. Per farlo bisognerebbe però rinunciare a gesti e abitudini che negli anni hanno finito per dare forma e piacevolezza alla vita di ogni giorno.
Si trova in MISCELLANEA
Surplus informativo e interruzioni continue
Segnaliamo un articolo di Maurizio Ferraris, pubblcato sul quotidiano la Repubblica di doemnica 18 gennaio. Le tematiche trattate sono oggetto di articoli e approfondimenti frequenti anche su SoloTablet perchè legate alle trasformazioni indotte dalla tecnologia che obbligano a nuove riflessioni critiche e a maggiore attenzione.
Si trova in Tecnobibliografia
Tablet e bambini: come cambia la lettura
L’uso del tablet da parte dei bambini è cresciuto in modo esponenziale e costante. Colpa di genitori a loro volta dipendenti o felicemente coinvolti dalle nuove tecnologie. Il tablet ha cambiato il tempo libero di bambini, ragazzi e adulti, con alcune conseguenze su cui forse conviene fare alcune riflessioni. Ad esempio come cambia la lettura?
Si trova in MISCELLANEA