Ricerca

77 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Tablet in corsia di sorpasso: più veloce, più performante, più usato!
La domanda che ci si pone è se il tablet stia effettivamente sostituendo (taking over) tacnologie precedenti. La risposta è facile per il personal computer ma anche per i libri, le riviste ei giornali cartacei. Ma le corsie di sorpasso nelle quali il tablet si è immesso sono numerose e riguardano televisione, console di gioco, navigatori satellitari, commercio elettronico, domotica e molto altro. Una dimostrazione concreta della capacità rivoluzionaria del tablet e delle nuove tecnologie destinate a cambiare le nostre abitudini, i nostri stili di vita e la nostra vita futura.
Si trova in Blog / Approfondimenti
E-book, E-reader, iPad, Tablet, chi vincerà la gara dei numeri
Le due tipologie di dispositivi soddisfano esigenze diverse, una in forma più specializzata, l'altra meno. Per il momento, grazie al successo del Kindle di Amazon, gli e-book battono numericamente i tablet alla iPad ma la crescita esponenziale delle vendite di questi ultimi potrebbe mettere in discussione la posizione di leadership di mercato dei primi. Gli analisti sembrano preferire l'indicazione di un futuro invaso prevalentemente da tablet, la realtà potrebbe anche vedere invece consumatori che si dotano di entrambe le tipologie di dispositivi, proprio per le loro funzionalità e caratteristiche diverse.
Si trova in Blog / Mercato Mobile
E-reader per una lettura attiva che aiuta la mente
L'arrivo degli e-reader non cambia soltanto il supporto che ci permette la lettura. Cambia il rapporto autore/lettore e produttore/consumatore di contenuti. La lettura elettronica provoca processi ipertestuali ricchi di interattività tattile e immersiva. L'e-reader può facilitare la navigazione tra i contenuti, la costruzione di sempre nuove connessioni narrative attraverso la scelta di percorsi e rotte ipertestuali diverse da quelle predisposte dall'autore. La lettura attraverso un e-reader è diversa dalla lettura di un libro cartaceo perchè il medium rende attivi, fisicamente (il dito, il tatto) e intellettualmente.
Si trova in Blog / Tabulario
SoloTablet intervista gli sviluppatori di APP italiani: Inbooki
Continua, con l'intervista a Daniele Grassi di DMDigital, la nostra iniziativa finalizzata a fotografare la realtà del mercato italiano delle applicazioni Mobile facendo parlare sviluppatori e società che sul Mobile stanno investendo e strategizzando il loro futuro. L'ing. Grassi ci illustra il progetto Inbooki, un progetto che si rivolge ad autori e lettori che vogliono sperimentare e innovare nel campo della letteratura.
Si trova in Focus Italia / I protagonisti si raccontano
SoloTablet intervista gli sviluppatori di APP italiani: Merlino Dreamlab
Con la diciannoveima intervista, SoloTablet si trasferisce nella Val di Fiemme e nella magia delle favole di montagna per incontrare Dario Cavada, uno dei fondatori assieme a Tomaso Baldassarra di Merlino Dreamlab. Con passione, amore e creatività la società realizza applicazioni per iPad, iPhone, applicazioni pensate, disegnate e realizzate per far crescere, ispirare ed educare. Tipico di una impronta culturale montanara che tutti dovrebbero assimilare!
Si trova in Focus Italia / I protagonisti si raccontano
Un pinocchio elastico per l'iPad
Elastico, una Web Agency milanese ha portato il Pinocchio nazionale sull'iPad raccontando le avventure del burattino più famoso di tutti i tempi in una app ad alto tasso di interattività!
Si trova in Focus Italia / Segnalazioni dal mercato
Ho riscritto per te il destino: il nuovo libro di Luca Grandelis, formato ebook
Una segnalaziione non proprio in linea con il portale, ma che non poteva essere evitata. Luca Grandelis, la persona che con il voice over su tutti gli articoli 'da voce' a SoloTablet anche in versione podcast e audio, è anche uno scrittore. Ha già pubblicato due libri ed ha reso disponibile da poco il terzo, un giallo dal titolo "Ho riscritto per te il destino".
Si trova in Focus Italia / Segnalazioni dal mercato
La tecnologia cambia il libro
Segnaliamo un articolo di Sandro Modeo sul Corriere della Sera che affronta il tema dell'editoria partendo dall'analisi dei cambiamenti indotti dalla tecnologia nella produzione di nuovi libri. Nuovi libri che per sostenere la competizione di tablet einternet perdono le parole ( quasi senza parola) e sono basati sempre di più sulle immagini.
Si trova in Tecnobibliografia
Nuove frontiere editoriali oltre la carta oleata, pardon, stampata
Un articolo narrativo di Chiara Trofino www.whstrategy.com/wh-leaders/134-chiara-trofino.html
Si trova in Lifestyle
Istruzione, un piano per l’editoria digitale scolastica
L'innovazione digitale rappresenta per la scuola l'opportunità di superare il concetto tradizionale di classe, per creare uno spazio di apprendimento aperto sul mondo nel quale costruire il senso di cittadinanza e realizzare “una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva”, le tre priorità di Europa 2020.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Soluzioni editoriali