-
La filosofia è ricerca della verità.
-
Viviamo di racconti e miti, i quali ci aiutano a leggere e a comprendere il reale. Non possiamo vivere senza queste storie. Internet e le nuove tecnologie ci spingeranno a sviluppare nuove narrazioni che ci permetteranno di continuare a leggere la realtà che ci circonda; in ciò non faremo che proseguire nella nostra avventura di interpretazione del reale, che non può fare a meno di essere mitica.
Si trova in
Blog
/
Filosofia e tecnologia
-
Né ottimisti né pessimisti, ma consapevoli, disincantati e ironici nei confronti della realtà! ( Eleonora de Conciliis )
-
L'attualità e il suo presente sono oggi caratterizzati da due movimenti contrastanti: da un lato, noi ci stiamo trasformando velocemente, dal punto di vista socio-culturalmente evolutivo, proprio grazie ai nuovi dispositivi iper-tecnologici in cui viviamo e di cui siamo il prodotto; d’altra parte, e sempre in senso evolutivo, e psico-sociale, noi ci stiamo adattando ad essi, ne stiamo assecondando la pervasività per sopravvivere meglio.
Si trova in
Blog
/
Filosofia e tecnologia
-
La realtà tecnologica cambia, i concetti usati per comprenderla no!
-
Fino a quando nelle scuole non verranno dedicate delle ore finalizzate all’educazione digitale è difficile coltivare una visione ottimistica del futuro. Avere una cultura sulle tematiche inerenti alla tecnologia e ai suoi effetti non può essere solo priorità di alcune classi sociali o culturali. Questi argomenti hanno la stessa importanza delle materie canoniche studiate normalmente negli istituti.
Si trova in
Blog
/
Filosofia e tecnologia
-
Il filosofo non deve limitarsi a scuotere la testa (Giuseppe Goisis)
-
Il filosofo non deve limitarsi a scuotere la testa, e a lasciare che il mondo corra dove vuole, o dove è spinto dalla necessità, indicando invece la prospettiva di un vero e proprio umanesimo del limite, che faccia riannodare, fra l’altro, il legame nuziale, perduto e rimpianto, fra l’uomo e la “sua” Terra. Davvero, la Terra, valorizzata ma anche devastata, oggi “splende di trionfale sventura”.
Si trova in
Blog
/
Filosofia e tecnologia
-
TUTTI DISINFORMATI E CONTENTI 🍒🍒
-
Disinformati è il titolo dell’ultimo libro di Jacques Attali. Un libro dedicato al giornalismo ma che parla di libertà. Una libertà a rischio, nell’epoca del surplus di informazione prodotto da piattaforme social che tanto hanno contribuito a confondere verità, opinione e credenza, a far crescere false verità, a diffondere verità alternative, ad accettare passivamente pervasività e ruolo di algoritmi scritti da altri e a sottostare volontariamente al potere tentacolare di poche società tecnologiche. La tecnologia di tutto questo non è responsabile, ma gli effetti che ne sono derivati obbligano tutti a interrogarsi, a porsi delle domande, a elaborare un pensiero critico, a riflettere, a dialogare e a confrontarsi. Con la (tecno)consapevolezza di quanto sia urgente farlo e la responsabilità, anche etica, di esercitarlo.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Indossiamo lenti tecnologiche che hanno già deformato la realtà, ma noi non lo vediamo
-
Pervasività e meccanicità sono i termini che meglio fotografano l’attuale era tecnologica, la tecnologia e quello che è il loro maggiore esponente presente nelle nostre vite, lo smartphone; sono un “prolungamento esistenziale” di umanità sospese ad una notifica, nuovi meccanicismi biologici ed emozionali sono legati a gesti spesso ripetitivi e privi di logica in cerca di un “qualcosa” che deve pervenirci, una notizia, una persona che ci cerca e deve comunicarci qualcosa. In un secondo, in un flash.
Si trova in
Blog
/
Filosofia e tecnologia
-
I droni occhio di Dio, metafore per tecnologie vedenti e onniscenti
-
L’occhio che tutto vede fa parte della mitologia e della spiritualità umana (l’occhio della provvidenza, simbolo di verità e risveglio spirituale), oggi con l’avvento dei droni è diventato una metafora perfetta per simboleggiare il controllo e il dominio di elite o di nazioni sul globo terrestre. E’ un controllo tecnologico, globalizzato, atmosferico e soprattutto istantaneo e denso di effetti collaterali, nessuno dei quali semplicemente metaforico.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Siamo ormai sottomessi alle categorie dell’ovvio e del necessario (Claudia Faita)
-
Il futuro dipende da noi, dagli obiettivi che ci poniamo nel costruire tecnologie e porle al servizio dell’uomo. Purtroppo ci stiamo rivelando dei “cattivi filosofi” poiché stiamo edificando un avvenire “a misura di macchina” anziché utilizzare le macchine per un domani “a misura di uomo”. Sono tuttavia convinta che siamo ancora in tempo per invertire la rotta. Anche se è difficile immaginarlo, un mondo migliore per l’uomo potrebbe essere davvero a portata di mano.
Si trova in
Blog
/
Filosofia e tecnologia
-
La riflessione sulla tecnologia sembra fermarsi alla superficie
-
Ricordo che un mio professore di Italiano, al liceo classico, sosteneva che il participio passato di “riflettere”, anche nell’accezione di “pensare”, dovesse essere “riflesso”. Al di là delle considerazioni linguistiche, c’è una grande domanda filosofica nascosta in questa coniugazione che sembra così incongrua all’orecchio: cosa facciamo, esattamente, quando riflettiamo? Elaboriamo un pensiero originale e ponderato (“ho riflettuto”) o ci limitiamo ad essere specchio di ciò che ci circonda, in un movimento superficiale e acritico (“ho riflesso”)?
Si trova in
Blog
/
Filosofia e tecnologia
-
Ormai siamo noi le protesi dei vari dispositivi tecnologici che usiamo
-
La tecnologia, la tecnica, non è mai stata neutrale, chiunque ne parli in termini di neutralità mi suscita subito dei sospetti: o è in malafede o sta sottostimando il fenomeno.
Scontata la considerazione che ogni tecnologia può essere utilizzata bene o male, quello che va tenuto sempre presente è che tutto quanto potenzia, affina, velocizza, allarga, intensifica, i nostri sensi, o le nostre capacità, non può che influenzarci, per questo la tecnologia determina dei mutamenti che spesso sono imprevedibili anche per gli esercizi di critica più intensi o per le riflessione più sottili.
Si trova in
Blog
/
Filosofia e tecnologia