-
OLTREPASSARE - Intrecci di parole tra etica e tecnologia 🍒🍒
-
In distribuzione il nuovo libro di Carlo Mazzucchelli scritto a quattro mani con Nausica Manzi. Con un approccio ermeneutico-interpretativo gli autori hanno provato a guardare all’essere umano come linguaggio da interpretare e comprendere focalizzandosi sulle parole, oggi sempre più spesso abusate e inadatte a raccontare la nostra realtà e che, per questo, hanno bisogno di essere riscoperte semanticamente e (re)interpretate.
Si trova in
Tecnobibliografia
-
TUTTI DISINFORMATI E CONTENTI 🍒🍒
-
Disinformati è il titolo dell’ultimo libro di Jacques Attali. Un libro dedicato al giornalismo ma che parla di libertà. Una libertà a rischio, nell’epoca del surplus di informazione prodotto da piattaforme social che tanto hanno contribuito a confondere verità, opinione e credenza, a far crescere false verità, a diffondere verità alternative, ad accettare passivamente pervasività e ruolo di algoritmi scritti da altri e a sottostare volontariamente al potere tentacolare di poche società tecnologiche. La tecnologia di tutto questo non è responsabile, ma gli effetti che ne sono derivati obbligano tutti a interrogarsi, a porsi delle domande, a elaborare un pensiero critico, a riflettere, a dialogare e a confrontarsi. Con la (tecno)consapevolezza di quanto sia urgente farlo e la responsabilità, anche etica, di esercitarlo.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
MA COS’E’ QUESTA CRISI! 🍒🍒
-
La crisi attuale è causa di effetti dolorosissimi ma anche effetto di una decomposizione in atto da tempo, tutta occidentale, di modelli sistemici, istituzionali, economici, sociali ed etici. Altre civiltà non ne sono escluse, la mega-crisi in atto è globale, travalica confini nazionali e aree geopolitiche. Per questo siamo tutti un po’ spaesati per non riuscire a prendere i ritmi di una società in crisi e intimoriti perché il motore della crescita sembra ingolfato. Per questo parliamo d’altro.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
IN ASSENZA DI CORPI CI INNAMORIAMO DI MACCHINE 🍒🍒
-
Siamo sempre in movimento verso Altrovi virtuali e digitali, dovremmo farlo attraverso esperienze esistenziali fatte di scelte e di azioni etiche capaci di dare un senso alla vita, anche a quella degli Altri, rivalutando i loro volti e gli sguardi. Nella consapevolezza che il nostro essere è bisognoso dell’Altro, dipende dalla vicinanza e dalla presenza, dalla comunicazione con e dal riconoscimento dell’Altro, dal suo desiderio a noi rivolto che poi è un desiderio di farsi riconoscere, uguale al nostro. Anche nella conflittualità che ne deriva. A caratterizzare l’incontro è lo sguardo, a volte reificante, giudicante, sconvolgente e destabilizzante ma anche rincuorante perché fa sentire meno soli, capiti, compresi, ci identifica, ci fortifica, riempie il nostro vuoto, attiva in noi nuove possibilità e ci realizza, pur nella contrapposizione, nella negatività e nella conflittualità. Recuperare corpo, volto e sguardo è diventata una missione per tutti ma per realizzarla serviranno coraggio, capacità di pensiero e tanta cura.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
L'innovazione non va confusa con il progresso!
-
L’uomo ha sempre fatto innovazione. Non è una prerogativa della nostra epoca. Come ci ricorda sempre Galimberti l’uomo sapiens ha inventato la tecnica per sopravvivere grazie alla sua genericità plastica (a differenza dell’animale che è dotato della sola istintività) nel corso dei millenni ha sempre fatto innovazione cercando di migliorare le sue condizioni (per cibarsi, lavorare con meno fatica, difendersi, etc.).
Si trova in
Blog
/
Innovazione e tecnologia
-
E’ scoppiato il futuro. Virale Digitale Ibrido
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - “La tecnologia non è buona né cattiva e nemmeno neutra” recita la prima legge dell’“information age” di Kranzberg. Ciò significa che internet non ha inventato i balordi, i malvagi, i cattivi, però li ha resi più potenti. Li ha “aumentati”.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Cultura
-
Il tempo tecnologico è viscoso e agitato!
-
Il tempo tecnologico è lineare, binario, accelerato, compresso, pulsante. L’istantaneità del feedback e la velocità che caratterizza il mondo digitale definiscono un tempo viscoso che ci fa vivere in perenne affanno, in apnea, sempre in assenza di (aria) tempo. Inutile accelerare, si rimane ancorati allo stesso punto! Come nelle sabbie mobili!
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Incoscienza artificiale. Come fanno le macchine a prevedere per noi
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - "Nessuno sa se le macchine riusciranno a decidere per noi, ma è sicuro che ciò non avvenga in questo decennio. Però dobbiamo riflettere e argomentare un po’ più a lungo su quali tipi di compiti -non di decisioni- possiamo e dovremmo delegare alle macchine, perché ci sono tanti compiti che sono già a uso esclusivo delle macchine: pensiamo, per esempio, ai lavori microscopici, veloci, precisi, faticosi, pericolosi etc."
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Intelligenza Artificiale
-
UOMINI E TOPI
-
Credo che ognuno nella sua vita di lettore abbia incontrato alcuni libri dei quali non è più riuscito a liberarsi. Da lettore forte io ne ho parecchi ma alcuni hanno una valenza maggiore di altri. Uno su tutti è MASSA E POTERE di Elias Canetti, poi c’è la SOCIETA’ DELLA MENTE di Marvin Minsky e recentemente alla lista ho aggiunto SUPERFICI ED ESSENZE di Douglas Hofstadter.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Il senso della vita
-
Interrogarsi sul senso della vita è una normale pratica umana. Accompagna tutte le fasi dell’esistenza di esseri umani coscienti, alla ricerca costante del codice utile a decifrare i tanti messaggi da loro ricevuti dalle realtà interiori ed esteriori che abitano e che potrebbero spiegare le finalità dell’insieme dei processi viventi che li vedono coinvolti. Oggi la domanda assume significati e significanti diversi perché sono cambiati il contesto e le circostanze nelle quali si esplicita l’esperienza della vita umana nelle sue molteplici realtà.
Si trova in
Blog
/
Tabulario