Tabulario /

🔴 🔴 🔥 𝕀ℕ𝔻𝕐𝕄𝔼𝔻𝕀𝔸: 𝔼𝕊ℙ𝔼ℝ𝕀𝔼ℕℤ𝔸 𝔻𝕀𝕄𝔼ℕ𝕋𝕀ℂ𝔸𝕋𝔸 𝕄𝔸𝕀 ℂ𝕆𝕊Ì ℕ𝔼ℂ𝔼𝕊𝕊𝔸ℝ𝕀𝔸

🔴 🔴 🔥 𝕀ℕ𝔻𝕐𝕄𝔼𝔻𝕀𝔸: 𝔼𝕊ℙ𝔼ℝ𝕀𝔼ℕℤ𝔸 𝔻𝕀𝕄𝔼ℕ𝕋𝕀ℂ𝔸𝕋𝔸 𝕄𝔸𝕀 ℂ𝕆𝕊Ì ℕ𝔼ℂ𝔼𝕊𝕊𝔸ℝ𝕀𝔸

14 Luglio 2021 Carlo Mazzucchelli
Carlo Mazzucchelli
Carlo Mazzucchelli
share
Frequentando le piattaforme social si rimane colpiti dall’assenza (o quasi) di memoria. Eppure di memoria abbiamo tutti bisogno. Tra ciò che molti hanno dimenticato c’è INDYMEDIA.


Nata nel 1999 a Seattle come media fatto dagli attivisti, Indymedia è stata una fucina di notizie, materiali, iniziative, autodifesa della privacy e tante altre cose. Permetteva di pubblicare in maniera anonima, libera e sicura azioni e testimonianze, di fornire versioni altre, più veritiere, sui fatti che interessavano le proteste del tempo sbugiardando i media tradizionali.
 
I tempi erano diversi, Internet era diversa. Non era ancora stata colonizzata da piattaforme proprietarie e dai loro algoritmi, era libera, democratica, utopica, promessa di futuri migliori e in divenire. Indymedia (italy.indymedia.org) era un luogo di dialogo e di informazione.
 
Ma Indymedia si è spenta (in Italia nel 2006), anche per colpa dei troppi troll e spam che l’hanno soffocata!
 
Oggi una nuova iniziativa ha reso i materiali prodotti da quella esperienza ancora fruibili. Il tutto grazie a una Time Machine inventata per riportare la memoria ai fatti del G8 di Genova )19-22 luglio) 2001 (https://lnkd.in/dWxpSQN)
 
L’iniziativa è collegabile anche alla pubblicazione di un libro edito da Alegre: 𝙈𝙞𝙡𝙡𝙚𝙣𝙣𝙞𝙪𝙢 𝙗𝙪𝙜 - 𝙐𝙣𝙖 𝙨𝙩𝙤𝙧𝙞𝙖 𝙘𝙤𝙧𝙖𝙡𝙚 𝙙𝙞 𝙄𝙣𝙙𝙮𝙢𝙚𝙙𝙞𝙖 𝙄𝙩𝙖𝙡𝙞𝙖. Un libro corale che ricorda a tutti quanto fosse importante lo slogan di Indymedia: «𝘿𝙤𝙣’𝙩 𝙝𝙖𝙩𝙚 𝙩𝙝𝙚 𝙢𝙚𝙙𝙞𝙖, 𝙗𝙚𝙘𝙤𝙢𝙚 𝙩𝙝𝙚 𝙢𝙚𝙙𝙞𝙖». 

In pochi anni la realtà è cambiata così come è cambiata Internet. Le piattaforme social proprietarie hanno travolto tutto e tutti.

Non tutti ne colgono gli effetti nefasti, tutti però potrebbero farsi cogliere dalla curiosità per cercare di scoprire cosa #Indymedia abbia rappresentato come progetto di comunicazione autogestita.

Poi potrebbe fare un confronto con lo stato dell’arte della comunicazione, dell’informazione e dei media attuali.

Potrebbe trovarsi sorpreso e spiazzato!

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database