Libri di C. Mazzucchelli /

🌗🌘🌑🌒 La civiltà del vento al tempo del coronavirus

🌗🌘🌑🌒 La civiltà del vento al tempo del coronavirus

14 Agosto 2020 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Nel suo romanzo breve "La civiltà del vento" (1961), J.G. Ballard ha descritto la rovina della nostra civiltà, di come essa venga vissuta e subita, adattandosi alla desolazione e alla decadenza. Il testo descrive città spopolate nelle quali l’atmosfera è di abbandono, con pochi alberghi aperti, semafori disattivati, smog svanito e un silenzio ovattato per la mancanza di motori accesi. In questa realtà i fortunati sopravvissuti sognano una seconda fase nella quale ritorni la luce, il traffico, il rumore, la vita serale e persino gli atti di violenza come testimonianza di vitalità, energia e esistenza. La prigionia, così come la fuga da essa, sono vissute come ossessione. Dal romanzo di Ballard ho tratto numerosi spunti che ho usato per brevi riflessioni, condivise prima in Rete e ora assemblate in un piccolo ebook.

Lo stare a casa forzato può essere una noia, e lo è stato, ma anche un'opportunità. Per chi ama leggere, riflettere, analizzare e scrivere mai periodo è stato più adeguato.

Il tanto tempo libero disponibile poteva essere sprecato davanti a uno dei tanti schermi di cui ogni casa e ognuno di noi è dotato, oppure poteva essere opportunamente sfruttato per fare qualcosa di diverso, lasciando libero corso a pensieri e idee. E poi, perchè no, a condividerle.

CONSIGLIATO PER TE:

Tecnologia mon amour forever

Io l'ho fatto approfittando della mia biblioteca per rileggere autori amati e meno amati, con e per riletture collegate alla realtà, alle notizie e alle tante superficialità scritte e pubblicate che stanno caratterizzando il tempo del coronavirus.

Da tutto ciò ne sono derivati alcuni scritti brevi, ora assemblati anche in un e-book dal titolo: La civiltà del vento al tempo del coronavirus

 

 

 

 

Sinossi

Il titolo fa riferimento a un racconto di J.G. Ballard che narra la rovina della nostra civiltà, di come essa venga vissuta e subita, adattandosi alla desolazione e alla decadenza. Il testo descrive città spopolate nelle quali l’atmosfera è di abbandono, con pochi alberghi aperti, semafori disattivati, smog svanito e un silenzio ovattato per la mancanza di motori accesi. In questa realtà i fortunati sopravvissuti sognano una seconda fase nella quale ritorni la luce, il traffico, il rumore, la vita serale e persino gli atti di violenza come testimonianza di vitalità, energia e esistenza. La prigionia, così come la fuga da essa, sono vissute come ossessione. Il racconto ballardiano richiama i tempi emergenziali del Coronavirus. L’ossessione esperita è la stessa: cercare di scansare il contagio e ipotizzare il futuro che lo seguirà. Chiuso in casa, l’autore di questo ebook, ha scelto di raccontare la crisi, ancora in corso, scrivendo e condividendo una serie di riflessioni quotidiane nate da sentimenti e sensazioni, letture, notizie, eventi e avvenimenti che hanno dettato il ritmo del tempo nell’emergenza del coronavirus. L’ebook è strutturato nella forma di 100 brevi riflessioni, pensieri critici, punti di vista non conformistici e visioni politicamente scorrette. È rivolto a persone curiose, alla ricerca di approfondimenti e vie di fuga, dal presente e dall’attualità di questi tempi critici e tecnologici. Si presta per una lettura rapida ma puntuale dei fenomeni in cui siamo sprofondati, non sequenziale, a casa o in viaggio, quando la pandemia sarà superata. È organizzato come un viaggio, prima dentro i mondi della tecnologia e poi della pandemia. L’una e l’altra sono analizzate come elementi di una stessa realtà: complessa, globalizzata, intrecciata e in continuo mutamento, che obbliga tutti a diventare (tecno)consapevoli per riuscire a immaginare futuri diversi, non distopici, nei quali sopravvivere alle crisi future, delle quali il coronavirus è semplicemente un vessillifero. Crisi ambientali, economiche, sociali e politiche ma anche psichiche e personali che per essere evitate hanno bisogno di pensiero critico, di guardare lontano, di affermare nuovi valori (solidarietà, umanità e collaborazione) e di un nuovo protagonismo, anche politico, individuale.

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database