-
La spending review del mercato ICT
-
In fase di avvicinamento alle elezioni del 24/25 di febbraio e abbacinati dalle promesse elettorali di tutti (più o meno) i candidati alla presidenza del consiglio, possibile che molti abbiano dimenticato la spending review, la riforma delle pensioni e la riforma del mercato del lavoro. Chi tra i molti non ci si ritrova può tranquillamente fare i conti con la realtà della realtà e verificare che non c'è trippa per gatti. Neppure per coloro che operano in un mercato che negli anni ha garantito lauti stipendi ed esaltanti provvigioni commerciali.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Robot alla conquista dei nostri posti di lavoro
-
Non temono il jobs act e stanno diventando sempre più intelligenti. Sono macchine non sindacalizzabili e capaci di occupare molti spazi lavorativi fino ad oggi presidiati da umani. Se continua così secondo alcuni il medioevo prossimo venturo è assicurato.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Nuove generazioni e adattamenti evolutivi
-
Mentre i professori sono impegnati nella difesa della loro idea di scuola, gli studenti sono già pronti per affrontare le loro vacanze in modo spensierato e sempre in compagnia del loro amato smartphone. I primi sono spesso Baby Boomers che non riescono a rassegnarsi al mondo che cambia, i secondi sono impegnati ogni giorno in uno sforzo di adattamento continuo in un mondo che vivono alla giornata.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Tu chiamala se vuoi flessibilità…ma per molti è una grande fregatura!
-
La parola flessibilità popola da almeno due decenni il vocabolario e il linguaggio dell’economia, del mondo del lavoro e dei media. Se ne parla solitamente per decantare i vantaggi della globalizzazione dell’economia neoliberista e per costruire narrazioni acritiche, se non manipolatorie, di realtà del lavoro piene di opportunità ma in realtà sempre più precarie e senza lavoro. Sparita la classe operaia e la sua capacità di riflettere criticamente sulla realtà per cambiarla, oggi la flessibilità colpisce la classe media e i lavoratori cognitivi (cognitariato), incapaci per il momento di elaborare adeguate strategie di resistenza e cambiamento.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Economia delle piattaforme e lavoro digitale
-
Il terzo millennio è segnato dalle tante rivoluzioni tecnologiche che lo caratterizzano. Le tecnologie non sono solo quelle dell’informazione e delle piattaforme digitali ma anche quelle che stanno trasformando discipline e settori di ricerca interi, in ambiti come la genetica e la biotecnologia, l’automazione delle fabbriche manifatturiere e di processo. Benefici e vantaggi devono fare i conti con la perdita di posti di lavoro, non solo manuali ma anche cognitivi. Più che riflettere sui posti servirebbe però una riflessione critica sui modelli di realtà che stanno emergendo.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Robot e intelligenza artificiale: le macchine impegnate a rubare posti di lavoro
-
La discussione, tra coloro che vedono nelle macchine intelligenti un pericolo reale per molti posti di lavoro attuali e coloro che al contrario vedono nella tecnologia una grande opportunità, è sempre più accesa e dialetticamente aperta. Un nuovo contributo alla discussione è stato offerto da un rapporto di quasi 200 pagine diffuso durante un recente incontro del World Economic Forum.
Si trova in
Lifestyle
/
Lavoro
-
Foxconn taglia 60000 posti di lavoro sostituendoli con altrettanti robot
-
La notizia ha raggiunto le prime pagine di numerosi media online anche se il taglio della forza lavoro è stato smentito dall’azienda che preferisce parlare di intervento per rendere più efficienti gli impianti. L’iniziativa ha coinvolto uno degli stabilimenti portando la sua manodopera da 110000 a 50000.
Si trova in
Lifestyle
/
Lavoro
-
L'avanzata dei robot a caccia di nuovi posti di lavoro
-
In teoria il progresso tecnologico dovrebbe sempre produrre vantaggi e benefici per la forza lavoro. In realtà se la robotizzazione attuale dovesse continuare con il trend attuale i benefici e i vantaggi sarebbero tutti associabili alla massima disponibilità di tempo libero mai sperimentata prima dall'essere umano. Una libertà dal lavoro e dalle sue incombenze e anche dal salario ad esso associato. Almeno fino all'introduzione di un salario di cittadinanza umana garantito dal lavoro delle macchine.
Si trova in
Lifestyle
/
Lavoro
-
Lavoro, automazione e futuro
-
L’intelligenza è lo strumento che la specie umana ha usato nella sua evoluzione per sopravvivere ed evolvere. Cosa può succedere se questa risorsa preziosa finisse per caratterizzare la specie emergente delle macchine intelligenti?
Si trova in
Lifestyle
/
Lavoro
-
Soft skills, ricerca del lavoro, porte aperte e stipiti
-
Tutti ci stiamo facendo domande su come sarà il mercato del lavoro nel post pandemia e nel prossimo futuro. Si, possiamo dire tutti: chi per funzione (dai Policy Maker ai Recruiter) chi per necessità (dal giovane in cerca di prima occupazione al disoccupato) chi per esigenze personali (dal perseguire una migliore retribuzione all’auspicio di riuscire a valorizzare meglio le proprie potenzialità professionali).
Si trova in
Lifestyle
/
Lavoro