-
Leggere che fatica! Leggere che piacere!
-
Il nostro cervello non è nato per leggere, ma può imparare a farlo. La pigrizia può essere un impedimento, da vincere scoprendo il piacere della lettura. Sia essa quella cartacea e lineare, sia essa digitale e visuale. Superare la pigrizia non è facile, ma si può essere aiutati nel riuscirci. Genitori, insegnanti, adulti dell’era digitale sono chiamati a una sfida epocale, instillare nei più giovani la voglia di leggere e facilitare l’emergere di motivazioni forti a farlo. Se funziona tutti ne uscirebbero più ricchi, più capaci di comprendere sé stessi, gli altri e il mondo. Consapevoli della fortuna che è loro capitata: la scoperta della lettura.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Libri e librerie, autori e lettori, in un paese che non legge!
-
Come può sentirsi un lettore forte nel panorama editoriale italiano? E se poi fosse anche un autore? Librerie che chiudono, editori alla ricerca di fatturato e profitto, più intenti a sopravvivere e vivacchiare che a innovare, libri spazzatura in aumento, scrittori di nome ma non di fatto, cervelli sempre più atrofizzati e omogeneizzati, lettori dalle scelte, dai comportamenti, e dai gusti cloroformizzati e conformistici, condizionati dalla frequentazione dei mondi digitali e online, sparizione dei critici letterari, dei maestri e degli intellettuali capaci di stare fuori dal coro, prezzi troppo elevati e spazi librari sempre più ridotti.
Tanti tasselli di un panorama desolante ma veritiero, sul quale tutti dovrebbero fare una riflessione personale, collettiva e, perché no, anche politica.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
UNESCO: la rivoluzione della lettura mobile
-
Una indagine dell’UNESCO evidenzia il ruolo fondamentale dei dispositivi mobili, in particolare smartphone, nel favorire l’apprendimento della lettura. Millioni di persone nel mondo moderno non hanno ancora la possibilità di imparare a leggere perché non hanno accesso ad alcun testo scritto. Lo smartphone è diventato un canale potente per leggere, acculturarsi e avere accesso alle informazioni.
Si trova in
Lifestyle
/
Mobilità
-
Puoi leggere con il tablet ma devi farlo come se non esistesse!
-
Segnaliamo un bell'intervento di Mohsin Hamid su la Repubblica dal titolo 'Spegnete i vostri tablet e isolatevi in quelle pagine'. In un mondo di intrusione tecnologica, dobbiamo lottare per conservare la nostra intimità. Tela, carta, inchiostro di fatto sono elmetto, corazza, scudo a proteggere la concentrazione.
Si trova in
Lifestyle
/
Tablet
-
Chiuso per Kindle, un piccolo grande libro!
-
In libreria il libro scritto a quattro mani da Massimiliano Timpano e Pier Francesco Leofreddi che racconta come, nostante la crisi dell'editoria e del libro, molte informazioni che possediamo sul mercato italiano non sono poi così vere. In libro in difesa delle librerie come fortini del sapere, corrente e futuro.
Si trova in
Focus Italia
/
Segnalazioni dal mercato
-
Si legge di più o di meno?
-
A fine anno fioriscono studi e articoli sull’editoria e sulle abitudini alla lettura dei consumatori. Ogni anno l’attenzione è focalizzata sui numeri e sulle percentuali e meno sulle nuove tendenze emergenti. I primi e le seconde preoccupano per il loro segno negativo, in particolare quando si parla di quotidiani e libri cartacei. Sulle tendenze si parla meno forse perché più difficili da interpretare, valutare e commentare.
Si trova in
Focus Italia
/
Segnalazioni dal mercato
-
Anobii mobile, la nuova app di Anobii
-
Disponibile da poco e ora scaricabile dall’App Store e da Google Play la nuova app di Anobii, che manda in pensione la vecchia scan App. La nuova, APP è molto più ricca di funzionalità rispetto a quella che viene a sostituire, e finalmente rende appieno fruibile Anobii dall’universo mobile.
Si trova in
Focus Italia
/
Segnalazioni dal mercato
-
La fatica della lettura e il piacere di leggere
-
Come ha scritto Maryanne Wolf nel suo libro Proust e il calamaro, noi umani non siamo nati per leggere. Nella evoluzione della nostra mente e della nostra la capacità di apprendere, leggere non è affatto qualcosa di naturale. E' una realtà nota che può avere effetti drammatici o conseguenze affascinanti a seconda della disponibilità, volontà, determinazione o pigrizia nel perseguire e coltivare la lettura. Sul tema della lettura, Annamaria Testa ha pubblicato un interessante articolo sulla fatica del leggere che suggeriamo ai nostri lettori per una lettura attenta e curiosa.
Si trova in
Tecnobibliografia
-
La Rete, i Social Network e la scrittura
-
Segnaliamo un interessante articolo dello scrittore Paolo Giordano, pubblicato nell'inserto della lettura di Repubblica. Il testo descrive un mondo che è ancora, almeno per molti narratori, in uno stato intermedio fra il terrestre e il virtuale. Alcuni si trovano bene, anzi benissimi, altri non si trovano ancora a loro agio. Nella realtà di ognuno nulla cambia perchè la Rete e la tecnologia sono ormai diventati non più un semplice mezzo ma un fine.
Si trova in
Tecnobibliografia
-
Proust e il calamaro: storia e scienza del cervello che legge
-
BIBLIOGRAFIA DI TECNOLOGIA - Non siamo nati per leggere, ma siamo dotati di un cervello straordinariamente plastico Così apprendiamo dalla storia e dalla scienza del cervello che legge, raccontate da Maryanne Wolf in questo saggio, dove si intrecciano riferimenti a discipline diverse quali neuroscienza, linguistica, psicologia, storia e pedagogia.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Cultura