Tecnobibliografia /

La fatica della lettura e il piacere di leggere

La fatica della lettura e il piacere di leggere

21 Gennaio 2019 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Come ha scritto Maryanne Wolf nel suo libro Proust e il calamaro, noi umani non siamo nati per leggere. Nella evoluzione della nostra mente e della nostra la capacità di apprendere, leggere non è affatto qualcosa di naturale. E' una realtà nota che può avere effetti drammatici o conseguenze affascinanti a seconda della disponibilità, volontà, determinazione o pigrizia nel perseguire e coltivare la lettura. Sul tema della lettura, Annamaria Testa ha pubblicato un interessante articolo sulla fatica del leggere che suggeriamo ai nostri lettori per una lettura attenta e curiosa.

Secondo Annamaria Testa la fatica di leggere è reale ma il piacere della lettura è una conquista preziosa.

Un concetto molto simile a quello illustrato anche dall'autrice di Proust e il calamaro (Proust e il calamaro: storia e scienza del cervello che legge). Secondo Testa leggere arricchisce la vita ma è anche un’attività del tutto innaturale. I lettori esperti tendono a sottovalutare questo fatto. O se ne dimenticano. Comunicare è naturale. ça capacità di identificare, differenziare e scambiarsi segnali, come ha scritto Tullio de Mauro, appartiene al nostro patrimonio evolutivo e non è solo umana: la condividiamo con le altre specie viventi, organismi unicellulari compresi.

Secondo la Wolf noi non siamo nati per leggere (Il cervello che legge e le nuove tecnologie digitali).

La lettura è un'invenzione degli ultimi millenni che ha portato a una riorganizzazione del nostro cervello allargando i confini del nostro modo di pensare e mutando l'evoluzione intellettuale della nostra specie (La fatica della lettura e il piacere di leggere). Comprendere questa verità è particolarmente importante in questo momento storico caratterizzato dalla transizione dal cervello che legge a un cervello sempre più digitale.

IMG_5464.jpeg

Immagine di Joel Robinson: http://joelrobison.com/

Per Annamaria Testa "leggere, non è naturale per niente. Ed è faticoso.

La fatica di leggere è sia fisica (i nostri occhi non sono fatti per restare incollati a lungo su una pagina o su uno schermo) sia cognitiva: il cervello riconosce e interpreta una stringa di informazioni visive (le lettere che compongono le parole) e le converte in suoni, e poi nei significati legati a quei suoni. Poi deve ripescare nella memoria il significato delle singole parole che a quei suoni corrispondono, e a partire da questo deve ricostruire il senso della frasi, e dell’intero testo. Tutto in infinitesime frazioni di secondo, e senza pause. È un’operazione impegnativa, che coinvolge diverse aree cerebrali e diventa meno onerosa e più fluida man mano che si impara a leggere meglio, perché l’occhio si abitua a catturare non più le singole lettere, ma gruppi di lettere (anzi: parti di gruppi di lettere. Indizi a partire dai quali ricostruisce istantaneamente l’intera stringa di testo). Un buon lettore elabora, cioè riconosce, decodifica, connette e comprende tre le 200 e le 400 parole al minuto nella lettura silenziosa."

A pochi giorni dall'annuncio di Google del suo progetto editoriale Edition at Play destinato, almeno negli obiettivi, a cambiare la natura del libro, può essere interessante per lettori abituali o apprendisti lettori leggere sia il libro di Maryanne Wolf, Proust e il calamaro,  sia il testo di Annamaria Testa.

Il libro è di facile lettura ma richiede impegno e obbliga ad apprendere leggendo. Il testo di Testa è breve ma ricchissimo di informazioni e conoscenze.

Sul tema SoloTablet ha pubblicato numerosi articoli, eccone alcuni:

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


AnguriaLab

Mobile Apps & WebApps for agencies and companies. Reusable and flexible components...

Vai al profilo

SPLTEK

SPLTEK, sviluppo di applicazioni su piattaforma Android

Vai al profilo

Applix Srl

Vai al profilo

Consiglio Digitale

Consiglio Digitale gestisce differenti piattaforme di messaggistica crowd-powered...

Vai al profilo