-
SCINTILLA
-
scintilla - Particella minutissima incandescente che si distacca dalla selce o da altre pietre o metalli percossi o sfregati con energia, e che si spegne rapidamente. In fisica, fenomeno luminoso che accompagna la scarica elettrica in un dielettrico; nell’aria, si presenta come una linea brillante, spesso tortuosa, di colore bianco azzurrognolo. In fisica delle particelle elementari, contatore o camera a sc., rivelatore visualizzante costituito da due elettrodi paralleli tra cui è racchiuso un gas inerte. Sprazzo, illuminazione improvvisa delle facoltà intellettive o creative dell’ingegno: la scintilla del genio, dell’ispirazione poetica.
Si trova in
Blog
/
OLTREPASSARE
-
SEMPLICITA'
-
semplicità [dal latino simplicĭtas -atis, da simplex]. Qualità di ciò che è semplice: di un corpo, di un elemento, del moto. Per analogia facilità, ingenuità, sincerità, dabbenaggine, inesperienza, schiettezza, naturalezza, modestia, sobrietà.
Principio di s., principio in base al quale si asserisce che fra due possibilità (per es. due ipotesi per una teoria scientifica), a parità di altre condizioni va assegnata maggiore plausibilità a quella che si può formulare nel modo più semplice; il principio consente, almeno in certi casi, di ordinare diversi enunciati in base alla loro probabilità (si noti che la semplicità della formulazione può dipendere anche dal linguaggio usato).
Si trova in
Blog
/
OLTREPASSARE
-
Senza parole. Piccolo dizionario per salvare la nostra lingua
-
OLTREPASSARE CON UN LIBRO - Nel suo delizioso Senza parole. Piccolo dizionario per salvare la nostra lingua, il linguista Massimo Arcangeli ha lanciato l’allarme su almeno una cinquantina di parole (abulico, solerte, sordido, modico, ecc.) prese ad esempio che hanno avuto, hanno e devono avere ancora un ruolo importante nella nostra vita, ma stanno via via perdendosi perfino fra gli studenti universitari. Il libro è il risultato di un lavoro durato anni, fatto a diretto a contatto cn gli studenti
e che ha permesso di Identificare via via tante parole italiane a rischio di sparizione.
Si trova in
Immagini
/
I Caffè Filosofici di OLTREPASSARE
-
SESSUALITA'
-
sessualità [da sessuale]. In generale, il complesso dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambi di materiale genetico finalizzato alla conservazione della specie. Nelle specie a riproduzione agamica la sessualità si manifesta in varî modi: nei virus con scambî di frammenti di genoma, nei batterî con fenomeni di trasduzione, trasformazione e coniugazione, nei protozoi con la coniugazione, ecc.; nelle specie a riproduzione sessuata la sessualità è identificabile nell’insieme delle caratteristiche anatomiche, funzionali, comportamentali che rendono gli individui dei due sessi, a sviluppo completo, atti a unirsi e a riprodursi; nell’uomo è inoltre strettamente legata a fattori di ordine psicologico, culturale e sociale che in ogni individuo prevalgono sui fattori biologici, costituendo la base della cosiddetta vita sessuale o comportamento sessuale, teso non solo alla finalità riproduttiva ma anche alla ricerca del piacere. (Treccani.it)
Si trova in
Blog
/
OLTREPASSARE
-
SGUARDO [1]
-
sguardo [der. di sguardare]. L’atto di guardare. Lo sguardo si può rivolgere a qualcuno guardando chi ci guarda, evitare per timidezza, pudore o consapevolezza di colpa. Può essere sprezzante, pieno di odio, di compassione. Alcuni sguardi sono rapidi, sfuggenti, frettolosi, superficiali, profondi, amichevoli o scostanti.
Si trova in
Blog
/
OLTREPASSARE
-
SILENZIO [1]
-
Il Covid ci ha nostro malgrado rallentato e silenziato, svuotando le strade ha ridotto le chiacchiere sui marciapiedi, la confusione operosa dei mercati rionali, gli incontri serali ...
Si trova in
Blog
/
OLTREPASSARE
-
SILENZIO [2]
-
silènzio [dal lat. silentium, da silens -entis, participio presente di silēre «tacere, non fare rumore»]. Assenza di rumori, di suoni, voci , come condizione che si verifica in un ambiente o caratterizza una determinata situazione. Per analogia afasia, laconicità, infacondia, omertà, quiete, serenità, pace, tranquillità. Può essere sepolcrale, vasto, sconfinato, sacro, assoluto, lugubre, inquietante, terribile, spaventoso, inspiegabile, grato, piacevole, soave, riposante, orgoglioso, triste, malinconico, provocatorio, sfacciato, spudorato, freddo, glaciale, imbarazzato, accusatorio, eloquente, minaccioso, ecc.
Si trova in
Blog
/
OLTREPASSARE
-
SMARTWORKING [1]
-
La parola è inglese, spesso tradotta in telelavoro. Ci sono però delle differenze. Lo Smart Working è una modalità di lavoro legato al raggiungimento di obiettivi prefissati, non prevede una postazione fissa o vincoli di orario. Il Telelavoro è una modalità di lavoro remoto che ricalca in parte il lavoro in sede. Non prevede infatti una postazione fissa, che può essere collocata anche in un luogo differente dalla sede aziendale.
Si trova in
Blog
/
OLTREPASSARE
-
SOFFIO
-
Soffio[sóf-fio] leggera emissione d’aria intermittente a profondi respiri di aria calda e fredda.
Si trova in
Blog
/
OLTREPASSARE
-
SOGGETTO [1]
-
soggètto [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»]. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto. Dal greco hypokeimenon, ciò che è nascosto all'interno soggettività individuale come suo fondamento ontologico, la sostanza (sub stantia),, l'elemento ineliminabile e costitutivo di ogni cosa e che la caratterizza come distinta da tutto ciò che è accessorio e contingente.
Si trova in
Blog
/
OLTREPASSARE