Ricerca

810 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento











Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Technology will disrupt every facet of every job
Segnaliamo una interessante intervista a Chamath Palihapitiya, condotta da James Manyika, di McKinsey’s. Per Chamath non è più sufficiente capire le nuove tecnologie ma è necessario diventarne esperti.
Si trova in Tecnobibliografia
Technopoly (Postman Neil)
Un libro di cui ci sarebbe oggi bisogno, una nuova versione aggiornata ma con lo stesso livello di pensiero critico e di criticismo culturale. Racconta della trasformazione della nostra società in una Technopoly, una realtà che non fa più solo uso di tecnologia ma ne viene plasmata con conseguenze radicali in termini politici, artistici, di sviluppo del pensiero e della intelligenza umana, di educazione e di valori. Molte tematiche sono collegate alle percezioni e alle riflessioni di un libro precedente (1985): Divertirsi da morire (Amusing Ourselves to Death).
Si trova in Tecnobibliografia / Recensioni (120+)
TechnoVisions, la nuova collana di eBook da Delos Digital
Viaggi controcorrente per naviganti critici e intelligenti. Delos Book ha dato vita ad una nuova collana di libri digitali (ebook). Ad inaugurarla un ebook dal titolo "Tablet: trasformazioni cognitive e socio-culturali” di cui è autore Carlo Mazzucchelli, fondatore del progetto Solotablet. Il primo titolo è disponibile sui maggiori Store di eBook (Amazon, BookRepublic, UltimaBooks, Apple iBooks, CuboLibri, Lafeltrinelli.it, MediaWorld…), così come le prossime uscite di questa iniziativa, costa 1,99 euro.
Si trova in Tecnobibliografia
Tecnica ed economia guidano il mondo, etica e politica, quando possono, seguono appresso.
La tecnica e la tecnologia non sono neutrali perché essere creano un mondo con determinate caratteristiche che incidono profondamente sul nostro essere-nel-mondo, cioè sul nostro modo di pensare e agire, quindi sulle nostre credenze, abitudini, stili di vita, sul modo di divertirci, di procreare e di soffrire. Per questo motivo Severino sosteneva che oggi la tecnica da mezzo è diventato un fine; e non perché la tecnica si proponga un fine o degli scopi per l’umanità ma perché tutti i fini e gli scopi cui gli uomini aspirano non si possono raggiungere se non attraverso la mediazione della tecnica.
Si trova in Blog / Filosofia e tecnologia
Tecnobarocco: tecnologie utili e altri disastri
BIBLIOGRAFIA TECNOLOGICA - La tecnologia del terzo millennio non aiuta gli uomini a migliorare la loro esistenza né a ridurre gli impatti sul pianeta. Non è semplice, né utile e nemmeno educativa. Essa, totalmente slegata dalla radice scientifica, è - invece - fine a se stessa, «barocca», dannosa e insostenibile da un punto di vista ambientale. Viene spesso usata per rimediare ai danni perpetrati da una tecnologia precedente, incrementa i profitti basati sui bisogni indotti, accelera l'obsolescenza di oggetti e macchine, è costosa, fa perdere tempo.
Si trova in Tecnobibliografia / Cultura
Tecnoconsapevolezza e libertà di scelta
Segnalo l'uscita del mio ultimo e-book sulla tecnologia dal titolo "Tecnoconsapevolezza e libertà di scelta - Alla ricerca di senso nell’era tecnologica e digitale". Il libro in versione digitale è disponibile sul sito dell'editore Delos Digital così come in tutti gli store online.
Si trova in Blog / Tabulario
Tecnoconsapevolezza e neo-umanesimo digitale (Shanti Curcio)
Un’intervista sulla tecnoconsapevolezza e sulla libertà di scelta con Shanti Curcio, Filosofo Imprenditore che si occupa di storytelling e di copywriting applicato ai nuovi media e alle nuove tecnologie. Autore del podcast su Spreaker e Spotify “Il Potere delle Parole”. Aiuta imprenditori, professionisti e aspiranti tali a far emergere il proprio talento per comunicarlo nelle nuove piazze digitali e per metterlo al servizio di più persone possibili.
Si trova in Blog / Filosofia e tecnologia
Tecnofila, tecnofoba ed anche un po’ tecnoscettica. SoloTablet intervista Flavia Giannoli [5]
Docente di Fisica e Matematica al liceo Volta di MIlano, Flavia Giannoli racconta che introducendo le nuove tecnologie in classe ha spiazzato i suoi studenti: “Prof, ma veramente possiamo usare i cellulari in classe?”; “Prof, ma possiamo andare su internet?”. Sostenitrice della didattica collaborativa, delle mappe comuni e condivise, della classe virtuale è convinta che la ricchezza della scuola, in termini di professionalità e competenze, potrebbe trarre grande vantaggio da un utilizzo intelligente della tecnologia e dei suoi prodotti innovativi.
Si trova in MISCELLANEA
Tecnofobi e tecnofili alla prova del progresso
Segnaliamo un articolo di Pierluigi Battista pubblicato sull'inserto Lettura del Corriere della Sera che tocca un argomento più volte trattato su SoloTablet. Il tema è quello della tecnologia e del suo ruolo nel trasformare la realtà con effetti non sempre desiderati. Punto di partenza dell'articolo è la lettura dell'ultimo libro di Vargas Llosa "La civiltà dello spettacolo", nel quale sostiene che la civiltà contemporanea sia diventata ormai un gigantesco e abbietto videogioco..
Si trova in Tecnobibliografia
Tecnofobi e tecnofobia
PILLOLE DI TECNOLOGIA - Tecnofobo è chi prova avversione per la tecnologia e per le sue realizzazioni e manifesta una paura persistente, anormale e ingiustificata verso la tecnologia.
Si trova in Tecnopillole