Ricerca

99 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
🐞 🐞 🐞 Siamo tutti affaticati e lo si vede, anche online!
Saremo anche abili resilienti, sapremo anche resistere, resistere, resistere, ma dopo più di un anno di convivenza con il contagio, ci sentiamo tutti stanchi, tristi, annebbiati mentalmente, non più motivati come dovremmo, forse anche un po' depressi.
Si trova in Blog / Tabulario
( ͡° ͜ʖ ͡°)( ͡° ͜ʖ ͡°) Silenzio, lentezza e Coronavirus
L’epidemia ha effetti collaterali, non soltanto di carattere sanitario. Il primo è il #silenzio che tutti abbiamo sperimentato, nel confinamento di un anno fa, in spazi abitati piccoli e grandi. Il secondo è la #lentezza che, in un periodo di grandi accelerazioni, ci ha rinchiuso in casa, tutti in #smartworking, #DAD, connessi a uno schermo, praticamente fermi, con il sedere incollato a una seduta qualsiasi.
Si trova in Blog / Tabulario
Iperoggetti pandemici
La pandemia da Covid19 è interpretata come un iperoggetto, secondo la teoria di Timothy Morton. Gli "iperoggetti pandemici" sono tracce visive degli iperoggetti connessi con la pandemia, dalle scorie energetiche al degrado ambientale, in un ampio arco temporale che si spinge nel futuro.
Si trova in Blog / Tabulario
LA RICERCA DEL LAVORO AI TEMPI DEL COVID. UNA RIFLESSIONE IN-PRESENZA.
Riusciamo a lanciare navicelle spaziali oltre i confini del sistema solare, a vedere l’atomo e buchi neri interstellari ma ci scopriamo deboli e senza difese davanti ad uno dei più grandi misteri della biologia: i virus.
Si trova in Lifestyle
Gentilezza nella rivoluzione digitale
Da pochi giorni è in distribuzione il libro di Sara Malaguti, IL DIGITALE GENTILE, Un lavoro contestualizzato nell'era della pandemia ma focalizzato su quella digitale. Il coronavirus ha obbligato molti a rivoluzionare in poco tempo il proprio modo di lavorare, di comunicare, di consumare e di relazionarsi socialmente. Il percorso sul quale molti si sono trovati costretti non era però nuovo, neppure a loro. Viviamo da anni dentro la rivoluzione digitale e le sue trasformazioni. Forse lo facciamo anche senza riflettere su quanto sia cambiata la nostra vita a causa delle nuove tecnologie e sui loro effetti. Nel suo libro Sara Malaguti, esperta di marketing e comunicazione digitale, fornisce ai lettori alcuni concetti chiave del mondo digitale con un'attenzione particolare agli aspetti fondamentali, nella comunicazione e nella relazione, della gentilezza e dell'empatia. SoloTablet ha intervistato Sara Malaguti.
Si trova in Focus Italia / I protagonisti si raccontano
Una dashboard SAP Italia sul Coronavirus
Consultabile a questo link permette alle persone di tenere monitorato l’andamento del contagio del virus Covid-19, comprenderne la sua diffusione e la velocità di trasmissione nel mondo e in Italia, con uno spaccato che include la situazione Regione per Regione.
Si trova in Focus Italia / Mercato Italiano
Senza respiro
Un’inchiesta indipendente sulla pandemia Coronavirus, in Lombardia, Italia, Europa. Come ripensare un modello di sanità pubblica. Ripensarla è un modo per evitare che crisi come quella attuale si ripresentino in futuro con gli stessi effetti e conseguenze.
Si trova in Focus Italia / Iniziative e eventi
Narcisismo, Coronavirus e realtà
Segnaliamo a quanti siano disponibili a riflettere criticamente sulla realtà italiana, non solo presente, l'articolo di Maria Antonietta calabrò pubblicato sul suo Blog di Huffingtonpost.
Si trova in Tecnobibliografia
Coronavirus, consapevolezza e responsabilità
Tutti parlano di Coronavirus. Sarebbe impensabile che non lo si facesse. Ma tanti lo fanno online, sulle piattaforme di social networking contribuendo a alimentare psicosi e panico. Sul tema pochi sembrano volersi fermare per riflettere e ragionare, per reagire in modo razionale invece che emotivo e irrazionale. Sui vari fenomeni emergenti e le situazioni assurde che si vanno determinando così come sulle narrazioni che ne vengono fatte, Francesco Varanini ha scritto un interessante articolo che segnaliamo.
Si trova in Tecnobibliografia
Coronavirus, paura, angoscia
Segnaliamo un'intervista al filosofo Umberto Galimberti sul Coronavirus e le paure che sta generando. Secondo Galimberti il coronavirus è la tempesta perfetta perchè mescola la paura con l'angoscia
Si trova in Tecnobibliografia