Tabulario /

( ͡° ͜ʖ ͡°)( ͡° ͜ʖ ͡°) Silenzio, lentezza e Coronavirus

( ͡° ͜ʖ ͡°)( ͡° ͜ʖ ͡°) Silenzio, lentezza e Coronavirus

28 Febbraio 2021 Carlo Mazzucchelli
Carlo Mazzucchelli
Carlo Mazzucchelli
share
L’epidemia ha effetti collaterali, non soltanto di carattere sanitario. Il primo è il #silenzio che tutti abbiamo sperimentato, nel confinamento di un anno fa, in spazi abitati piccoli e grandi. Il secondo è la #lentezza che, in un periodo di grandi accelerazioni, ci ha rinchiuso in casa, tutti in #smartworking, #DAD, connessi a uno schermo, praticamente fermi, con il sedere incollato a una seduta qualsiasi.

Silenzio e lentezza sono stati la reazione, più o meno forzata, al collasso che era in arrivo ben prima del contagio e prima che il coronavirus riprogrammasse il cervello di (quasi) tutti. 

Il silenzio è stato espressione di paura e rassegnazione ma come negare che molti lo abbiano riscoperto e apprezzato? Ci è servito a capire che nulla sarà più come prima e a prepararci alle tendenze emergenti in formazione. 

La lentezza, pur praticata sempre connessi e in modo forzato, ci ha permesso di capire che non è necessario andare di corsa, neppure di accelerare, che è tempo al contrario di decelerare e frenare. 

Il contagio non ha terminato la sua corsa, anzi lui sì continua la sua accelerazione. A noi non resta che interrogarsi su cosa accadrà domani e quando l’epidemia avrà forse trovato la sua fine. 

Una prima risposta ce ‘abbiamo già ed è tutta nelle immagini di questi giorni, con vie dello shopping, bar e parchi pieni di gente. 

E’ una risposta che ci dice che non abbiamo capito niente. 

E allora torniamo pure a correre e a far rumore!

 

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Disruptive Innovation

Management Consulting

Vai al profilo

Algos

Software house milanese specializzata in sviluppo di applicazioni gestionali...

Vai al profilo

di-erre software s.r.l.

di-erre software si occupa principalmente di sviluppo software e consulenza...

Vai al profilo

Fabrizio Bernasconi

Sviluppatore freelance iPhone, iPad, iPod touch dal dicembre 2008. Collaboro con...

Vai al profilo