-
Gigacapitalisti
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - "Il titolo è un neologismo che allude alle gigantesche dimensioni delle ricchezze dei proprietari delle aziende tecnologiche e alla natura prevalentemente digitale delle loro fortune. Sono molti ma nel libro mi soffermo principalmente su Jeff Bezos, Elon Musk, Mark Zuckerberg e Bill Gates. In comune hanno di appartenere al cosiddetto club del trilione di dollari, ovvero di essere a capo di aziende la cui capitalizzazione di Borsa ha superato i mille miliardi. "
Si trova in
Tecnobibliografia
-
Siamo tutti chiamati a cambiare abitudini
-
Parlare oggi di felicità è diventato molto difficile soprattutto se in un periodo come quello che stiamo vivendo negli ultimi 2-3 anni. Il punto di partenza è quello di pensare sempre positivo, poiché se io mi immagino già che accada qualcosa di brutto e penso che nulla andrà bene, inizio già da subito a vivere male l’esperienza anche se magari non accade niente di brutto.
Si trova in
Blog
/
Parlando di Coronavirus e dei suoi effetti
-
Né ottimisti né pessimisti, ma consapevoli, disincantati e ironici nei confronti della realtà! ( Eleonora de Conciliis )
-
L'attualità e il suo presente sono oggi caratterizzati da due movimenti contrastanti: da un lato, noi ci stiamo trasformando velocemente, dal punto di vista socio-culturalmente evolutivo, proprio grazie ai nuovi dispositivi iper-tecnologici in cui viviamo e di cui siamo il prodotto; d’altra parte, e sempre in senso evolutivo, e psico-sociale, noi ci stiamo adattando ad essi, ne stiamo assecondando la pervasività per sopravvivere meglio.
Si trova in
Blog
/
Filosofia e tecnologia
-
La realtà tecnologica cambia, i concetti usati per comprenderla no!
-
Fino a quando nelle scuole non verranno dedicate delle ore finalizzate all’educazione digitale è difficile coltivare una visione ottimistica del futuro. Avere una cultura sulle tematiche inerenti alla tecnologia e ai suoi effetti non può essere solo priorità di alcune classi sociali o culturali. Questi argomenti hanno la stessa importanza delle materie canoniche studiate normalmente negli istituti.
Si trova in
Blog
/
Filosofia e tecnologia
-
Il filosofo non deve limitarsi a scuotere la testa (Giuseppe Goisis)
-
Il filosofo non deve limitarsi a scuotere la testa, e a lasciare che il mondo corra dove vuole, o dove è spinto dalla necessità, indicando invece la prospettiva di un vero e proprio umanesimo del limite, che faccia riannodare, fra l’altro, il legame nuziale, perduto e rimpianto, fra l’uomo e la “sua” Terra. Davvero, la Terra, valorizzata ma anche devastata, oggi “splende di trionfale sventura”.
Si trova in
Blog
/
Filosofia e tecnologia
-
🍒🍒 LIBRI…BOOKS… E TECNOLOGIA
-
Da tempo ritengo necessaria una riflessione critica sulla tecnologia e sui suoi effetti. L'elenco di testi che propongo può andare incontro a sensibilità e motivazioni diverse, fornire ottimi spunti per letture e approfondimenti necessari e/o utili.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Il lato oscuro dell'evoluzione digitale, benvenuti alla machina
-
“Non c'è un lato scuro nella luna, in realtà. Di fatto è tutto oscuro” (Eclipse, Pink Floyd, 1973)
Si trova in
Lifestyle
-
CRESCE IL BISOGNO DI SILENZIO…MEDIALE! 🍒🍒
-
Non so voi ma io sento crescere un grande bisogno di tranquillità (“l’Infinito silenzio” e la “profondissima quiete” di Leopardi), di SILENZIO, non legato all’umore e nemmeno al capriccio, non artificioso e tantomeno compiacente ma prudente, disincantato, politico.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Aumentano incertezza e tensione in tutti noi!
-
Ben venga il bonus psicologico, ma il cambiamento va fatto a partire dalle singole famiglie. Non basta delegare ad altri il compito che spetta ai genitori e ai parenti. Le famiglie si devono responsabilizzare maggiormente, a parer mio. Ma per fare questo dobbiamo tornare ad essere più umani, a credere di più tra di noi, aiutandoci anche l’un l’altro, senza però delegare troppo le nostre responsabilità, per l’appunto.
Si trova in
Blog
/
Parlando di Coronavirus e dei suoi effetti
-
Pensare è oltrepassare
-
Parole, concetti, pensieri. Tutti da contestualizzare nell’era tecnologica che viviamo, dentro le narrazioni che ci vedono attori e protagonisti e all’interno degli edifici cognitivi e intellettuali di ognuno. La pandemia può e deve aiutarci a pensare, anche per provare a proiettarci oltre la situazione attuale superando le sue urgenze che limitano le libertà e (de)limitano gli orizzonti.
Si trova in
Blog
/
Tabulario