Tabulario /

Il paradigma della mobilità

Il paradigma della mobilità

14 Giugno 2011 Carlo Mazzucchelli
Carlo Mazzucchelli
Carlo Mazzucchelli
share
Innovare o morire, il leif motive delle aziende che vogliono vincere la crisi e riprendere a crescere. Per innovare serve comprendere i nuovi paradigmi e adeguare ad essi la cultura aziendale. Il paradigma della mobilità offre nuove opportunità e molte sfide anche perchè si manifesta in varie forme: persone/individui e loro comporatmenti, processi, dati e tecbologie/applicazioni. Ognuno di questi aspetti obbliga ad un ripensamento dell'IT in azienda e a rivedere visioni e strategie aziendali. La mobilità odierna è resa possibile dai nuovi e sofisticati dispositivi mobili e dai loro sistemi operativi che diventano estensioni potenti dei sistemi informatici più o meno centralizzati esistenti ma comportano anche un insieme completamente nuovo di sfide e rischi a cui bisogna trovare rapidamente risposte concrete.

Il fenomeno dei tablet in azienda può essere letto come l'avvenire di una convergenza tecnologica, applicativa e comportamentale. I nuovi dispositivi mobili, sempre più sottili, potenti e leggeri stanno pavimentando la strada per i nuovi device e le nuove tecnologie che arriveranno e che permetteranno un accesso sempre più rapido e trasparenete a dati e informazioni personali e/o aziendali permettendo all'utente di far convergere il suo tempo libero con quello lavorativo. Questa convergenza in fieri non è senza conseguenze. Alcune di esse obbligheranno IT manager e CIO a lavori e costi supplementari. Altre invece creeranno semplicemente nuovi bisogni da soddisfare ( l'utente non rinuncerà ad utilizzare i dispositivi BYOD e quelli aziendali anche per usi personali ). Per affrontare le une e le altre serviranno strategie miste e multi-dimensionali finalizzate sia a fornire soluzioni, procedure e policy aziendali, sia a definire nuovi approcci e criteri di misurazione e valutazione dell'efficienza e della produttività in azienda.

La cornice di riferimento su cui riflettere per affrontare bisogni e nuove istanze/opportunità è semplice ma ben definibile in termini di:

  1. Sintonia con i propri utenti ( non solo, anche capacità percettiva dei reali bisogni )
  2. Sostenibilità tecnologica ( i troppi tablet obbligano a fare scelte attente e oculate )
  3. Convergenza operazionale e operativa ( il tablet serve a tutte le BU? )
  4. Riduzione dei costi
  5. Aumento di efficienza, efficacia e produttività
  6. Compliance e policy aziendali Mobile Mitigation
  7. Soluzioni applicative
  8. Servizi e supporto all'utenza
  9. Sicurezza e protezione degli asset aziendali

I nuovi dispositivi mobili non obbligano ad inventare nulla di nuovo ma a tenere conto dei razionali che stanno alla base del loro successo sul mercato e ad orchestrare al meglio la loro introduzione e il loro utilizzo in azienda a supporto di processi e procedure per i quali i tablet rappresentano effettivamente benefici e nuovi vantaggi.

Quello che è cambiato è il tempo necessario o obbligatorio per rendere operativi questi dispositivi. Tempo sempre più compresso dalla concorrenza e dalla rapididità con cui i tablet sono stati adottati e adeguati ad applicazioni aziendali con l'obiettivo di essere sempre più 'time to market', mobili e produttivi.

Per saperne di più contattateci scrivendo a marketing@solotablet.it

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Camagames

We’re the Camagames, founded Matteo Carretti to gather on music, graphic and...

Vai al profilo

Agorà Telematica

Agorà Telematica è un fornitore specializzato di servizi tecnologici capace di...

Vai al profilo

Aidilab srl

Nata nel 2010 come startup dell’Interaction Design Lab (IDA) dell’Università di...

Vai al profilo

Synesthesia srl

Synesthesia si occupa di Information Technology da oltre un decennio. Diamo vita alle...

Vai al profilo