L'impronta digitale

24 Ottobre 2017 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Un libro che racconta i segni lasciati dalla tecnologia nella vita degli esseri umani o almeno in alcuni aspetti di essa. Un testo che spiega come anche sui saperi umanistici si sia stampata una impronta digitale destinata forse a essere indelebile e a mutare per sempre abitudini e forme di conoscenza, oltre ai modi di apprendere.

Il libro di Lorenzo Tomasin L'impronta digitale è pubblicato in Italia da Carocci Editore


L'informatica è davvero il latino del XXI secolo, come afferma oggi chi propone la cultura tecnologica quale nuovo cardine di istruzione, ricerca e politica culturale?

La tecnologia sta influendo profondamente sulla cultura umanistica: dalla formazione di base alla ricerca avanzata, essa non offre solo preziosi strumenti al servizio delle scienze, e delle scienze umane in particolare, ma in molti casi tende a riscriverne obiettivi e linguaggi, ponendone in discussione il ruolo nella società e nel sistema dei saperi.

Anziché come proficuo mezzo a disposizione di tutte le discipline, la tecnologia si pone spesso come fine o centro del discorso culturale. Il rimedio a questa deriva non è la tecnofobia, ma un'alternativa ragionevole all'oltranza digitale. Nel volume l'autore propone una risposta graffiante ai pericoli di una diffusa idea ingegneristica di lingue, storia e cultura.

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Disruptive Innovation

Management Consulting

Vai al profilo

Diginet srl

Società di consulenza operativa di marketing, advertising e project management sui...

Vai al profilo

SANMARCO INFORMATICA SPA

Sanmarco Informatica opera nel settore dell'informatica da oltre 20 anni con...

Vai al profilo

ARKEBI

Prof. arch. Emiliana Brambilla

Vai al profilo