-
Quello che Internet ci nasconde!
-
PILLOLE DI TECNOLOGIA - Oggi Google usa decine di indicatori per tracciare le nostre attività e cercare di capire chi siamo, cosa facciamo, dove siamo, che siti visitiamo, in modo da personalizzare le sue ricerche ritornandoci realtà frutto della sua percezione e poco di quelle che vorremmo trovare.
Si trova in
Tecnopillole
-
👩🚒️👩🚒️ Che cos'è questa crisi?
-
Tutti dobbiamo riflettere sulla parola crisi.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Cittadini digitali consapevoli
-
Andando per librerie, quelle ancora esistenti e resistenti, può capitare di incappare in piccoli tesoretti nascosti. Tesoretti perché nella forma di piccoli libri, per pagine e dimensioni, ma così pieni di contenuti, conoscenze e stimolazioni da rendere ricchi, satolli e soddisfatti. Piccoli tesori nascosti capaci di attirare e farsi trovare, di suggerire, in un’epoca regressiva e densa di oscurantismo, di non rinunciare mai a cercare, di continuare a porsi delle domande, di coltivare e alimentare intelligenza e conoscenza, e di impegnarsi agendo contro la paura, la brutalità linguistica e l’ignoranza.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Rimanere umani al tempo delle intelligenze artificiali
-
Cosa c’entrano Leopardi, Goethe, Kant, Pascal e Spinoza con la tecnologia e l’era digitale? Lo ha spiegato molto bene Francesco Varanini nel suo ultimo libro. “Le cinque leggi bronzee dell’era digitale. E perché conviene trasgredirle”. Un libro per persone curiose e (tecno)consapevoli, che usano il pensiero critico per comprendere la complessità delle tante realtà parallele nelle quali si è liquefatta la realtà fattuale odierna, che amano la lettura come strumento di conoscenza e si interrogano sul ruolo che la tecnologia ha assunto nelle loro vite, come individui, gruppi e comunità
La tecnologia ha cambiato il mondo e si prepara a dominarlo. Noi però possiamo cercare di continuare a rimanere esseri umani. Il come è ben raccontato nel libro di Varanini.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Recensioni
-
Piattaforma social: effetti e conseguenze
-
Molti cominciano a pensare che ci sia un lato oscuro dei social a cui dovrebbero pensare per primi gli stessi produttori tecnologici. Facebook non è stata creata per essere usata come piattaforma per incursioni spionistiche o di hakeraggio russo e neppure come strumento per raccontare o anticipare stragi primatiste. Di fatto però lo è diventata, evidenziando la necessità di un ripensamento delle favola tecno-progressista.
Si trova in
Lifestyle
-
Rimanere umani al tempo delle intelligenze artificiali
-
Cosa c’entrano Leopardi, Goethe, Kant, Pascal e Spinoza con la tecnologia e l’era digitale? Lo ha spiegato molto bene Francesco Varanini nel suo ultimo libro. “Le cinque leggi bronzee dell’era digitale. E perché conviene trasgredirle”. Un libro per persone curiose e (tecno)consapevoli, che usano il pensiero critico per comprendere la complessità delle tante realtà parallele nelle quali si è liquefatta la realtà fattuale odierna, che amano la lettura come strumento di conoscenza e si interrogano sul ruolo che la tecnologia ha assunto nelle loro vite, come individui, gruppi e comunità
La tecnologia ha cambiato il mondo e si prepara a dominarlo. Noi però possiamo cercare di continuare a rimanere esseri umani. Il come è ben raccontato nel libro di Varanini.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Essenza e apparenza, le verità nascoste della società tecnologica
-
La tecnologia ha impresso la sua velocità e voracità alla vita delle persone mutandone le esperienze quotidiane ma anche la percezione del tempo e della realtà. Dominano l’immediatezza, l’urgenza, l’apparenza, il consumismo, la distrazione, il narcisismo e la manipolazione. La realtà virtuale, guidata dalle narrazioni dello storytelling, ha superato la realtà fattuale e si è affermata come spazio vitale percepito come innovativo e migliore di quello della realtà reale. Molta innovazione però è pura invenzione, creata ad arte per nascondere arretratezze persistenti e alimentare consumi calanti.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Il dominio della tecnologia e Flatlandia
-
La tecnologia non sta solo continuamente cambiando e innovando sé stessa ma producendo cambiamenti profondi, culturali, cognitivi, sociali, economici e sulle persone. Tutto grazie alla sua pervasività e connettività.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
🌑🌒 2021: il tempo del disincanto tecnologico
-
Da tempo vado sostenendo che il disincanto tecnologico è arrivato. L’ho scritto nel mio libro sulla Tecnoconsapevolezza. Ora vedo che altri ne parlano come e la cosa mi fa piacere perché c’è bisogno di una riflessione critica, sincera con sé stessi, onesta (implica essere solidali con gli altri) sull’uso che facciamo di strumenti potenti che hanno cambiato la realtà esperienziale nella quale tutti viviamo.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
2019: il miraggio dell’anonimato
-
Il 2018 sarà ricordato anche per il fenomeno delle fake news e per il ruolo avuto dalle piattaforme di social networking nel diffonderle. Il fenomeno non sarebbe stato possibile se non esistessero Big Data pieni di dati e informazioni su ogni abitante della Rete. Dati che permettono di personalizzare la comunicazione e molto altro ancora.
Si trova in
Lifestyle