Tabulario /

👩‍🚒️👩‍🚒️ Che cos'è questa crisi?

👩‍🚒️👩‍🚒️ Che cos'è questa crisi?

12 Marzo 2020 Carlo Mazzucchelli
Carlo Mazzucchelli
Carlo Mazzucchelli
share
Tutti dobbiamo riflettere sulla parola crisi.

Concetto polisemico, applicabile a ambiti eterogenei, ha perso la specificità semantica originale.

Parola greca Κρίσις deriva dal verbo κρίνω, separare. Per analogia selezionare, valutare, decidere, diagnosticare.

La crisi descrive una rottura, una faglia, una incrinatura che può cambiare il corso delle cose.

Non bisogna temerla ma viverla, ponendosi domande, attraversarla, pur nell’inquietudine e nella paura.

CONSIGLIATO PER TE:

METAMORFOSI

Più che farsi condizionare da percezioni che portano all’indecisione, bisogna farla propria, usarla come metafora per programmarne l'uscita attraverso la critica, la riflessione, l’azione e la decisione.

Punto di partenza la consapevolezza di vivere immersi in una crisi permanente, accelerata dalla globalizzazione, dalla tecnologia, dal crollo della fede nel progresso.

Il contagio di un virus ci ha pietrificato, causando incertezza e inerzia. Ha solidificato la società liquida della Rete e delle connessioni, ridato il significato originale alla parola crisi.

Sta a ognuno di noi (re)agire, adattandoci, interrogandoci e comprendendo, superando immobilità e paura, ricercando risposte non convenzionali, con framework mentali non preconfezionati.

Unico modo per non andare alla deriva!

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


The Box Srl

The Box S.r.l. nasce dall’esperienza dei suoi soci fondatori e di Arka Service S.r.l...

Vai al profilo

Solair

Tutti hanno diritto al Better Business

Vai al profilo

XENIALAB

Xenialab sviluppa applicazioni native su Apple iOS (iPhone, iPad, iPod), Google...

Vai al profilo

Michael Rovesti

Mi chiamo Michael Rovesti sono un developer alle prime armi di Reggio Emilia questa è la...

Vai al profilo