-
Non c’è nulla di vero tranne le esagerazioni
-
La tecnologia ci sta riprogrammando e noi non comprendiamo pienamente il radicale cambiamento di paradigma in essere. Lo dice Byung-Chul Han, filosofo tedesco-sudcoreano, nel suo ultimo libro “Nello sciame”. Uno dei numerosi testi che invitano a una riflessione critica sugli effetti del medium tecnologico e i suoi prodotti. Una riflessione che guarda al sociale e al privato ma anche alla sfera del discorso pubblico e alla politica. Nella visione tecno-apocalittica dell'autore la rappresentanza politica non esiste più. Tutto è cinguettare e chiacchierare, naturalemente online!
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
👩🚒️👩🚒️ Paura, sicurezza, rischio
-
Facciamo finta di niente ma i nostri tempi sono dominati dall’odio e dalla paura. La paura, componente costitutiva della nostra vita, oggi è abilmente gestita a scopi politici e economici. Paura e sicurezza sono collegati, la prima esprime preoccupazione, la seconda ne è l’antidoto o l’immunizzazione.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Quanto siamo tecnoconsapevoli? La ricerca di senso nell’era digitale
-
Viviamo dentro un acquario-mondo trasparente, con pareti di vetro, ma resistenti come quelle di una gabbia: estesa e globale, è un panottico senza torre di guardia, sostituita da sistemi e algoritmi d’intermediazione tecnologica che determinano connessioni e relazioni, emozioni e affetti, ambiti individuali e sociali, lavorativi e professionali. Abitiamo questa gabbia con leggerezza, abbiamo introiettato il pensiero binario che la caratterizza, impedendoci di avere consapevolezza di ciò che ci sta accadendo e privandoci della nostra libertà di scelta. Per recuperarla basterebbe evadere. Serve però uno sforzo critico, riflessivo, creativo, declinabile in (tecno) consapevolezza.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
La comunicazione si è fatta visuale
-
Gli schermi hanno invaso la nostra vita trasformando il nostro modo di leggere e di comunicare. Passiamo ore davanti al display di uno smartphone, tablet, laptop, TV, Watch, videogioco e non ci stiamo rendendo conto delle trasformazioni profonde in atto. Interrogarsi su cosa sta succedendo aiuta a capire la nostra mente.
Si trova in
Lifestyle
/
Esperienze
-
Il digitale corre troppo veloce: che fare?
-
La rapidità della digital transformation e i brevi cicli di vita di dispositivi e servizi accrescono l'importanza e l’urgenza del testing a garanzia della qualità: è quanto emerge dall’annuale raporto redatto da Capgemini in collaborazione con HP sondando 1.560 manager provenienti da 32 Paesi. C’è la conferma che la maggioranze delle aziende sono in difficoltà a tenere il passo con l’evoluzione tecnologica.
Si trova in
Lifestyle
/
Esperienze
-
100 strategie analogiche per resistere al digitale (e allo smartphone)
-
Spegnere lo smartphone e disconnettersi non è obbligatorio ma salutare. Favorisce il benessere fisico e psicologico. Aiuta la mente a rilassarsi e a ricordarsi di avere un corpo. Serve a riprendere il contatto con la realtà, con sè stessi e con gli altri. Lo si può fare dopo una scelta consapevole o attraverso alcune buone pratiche. 100 per l'esattezza, quelle proposte in un libro digitale appena pubblicato.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Libri di C. Mazzucchelli
-
PRECARIZZATI, MERCIFICATI, AUTOMATIZZATI
-
In un libro di non facile lettura (La società automatica) Bernard Stiegler, filosofo francese morto nel 2020, descrive la nostra società tecnologica come una società ormai automatizzata, funzionale, strutturata/destrutturata in base ad automatismi, forme disciplinari e regolarità assoggettanti. Con effetti reali in termini di controllo sociale, forme di vita e mondo del lavoro.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
La trasformazione digitale come strategia
-
Si chiama Digital Trasformation e non può essere assimilabile alla pura tecnologia. E' un insieme di strategie aziendali e modelli di business che, grazie a un uso intelligente delle tecnologie, fa maturare l'organizzazione in senso digitale, trasformandola. Le strategie comportano dei rischi e delle sfide ma sono diventate inevitabili come lo sono anche le tecnologie abilitanti che le rendono possibili.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Ambiti di applicazione e Strategie
-
Poco “Pure digital” nelle banche tradizionali
-
Le banche stanno investendo adeguatamente e bene nella digitalizzazione degli sportelli e dei processi? Stando a quando si è sentito in occasione di Banking Summit di The Innovation Group, la risposta non è positiva, nonostante tutte stiano facendo qualcosa. La colpa è anche dei vendor di Ict che non le supportano con proposte realmente innovative e una consulting convincente.
Si trova in
Blog
/
TREND e STRATEGIE
-
100 strategie analogiche per resistere al digitale (e allo smartphone)
-
Spegnere lo smartphone e disconnettersi non è obbligatorio ma salutare. Favorisce il benessere fisico e psicologico. Aiuta la mente a rilassarsi e a ricordarsi di avere un corpo. Serve a riprendere il contatto con la realtà, con sè stessi e con gli altri. Lo si può fare dopo una scelta consapevole o attraverso alcune buone pratiche. 100 per l'esattezza, quelle proposte in un libro digitale appena pubblicato.
Si trova in
Lifestyle
/
Smartphone