Tabulario /

👩‍🚒️👩‍🚒️ Paura, sicurezza, rischio

👩‍🚒️👩‍🚒️ Paura, sicurezza, rischio

14 Febbraio 2020 Carlo Mazzucchelli
Carlo Mazzucchelli
Carlo Mazzucchelli
share
Facciamo finta di niente ma i nostri tempi sono dominati dall’odio e dalla paura. La paura, componente costitutiva della nostra vita, oggi è abilmente gestita a scopi politici e economici. Paura e sicurezza sono collegati, la prima esprime preoccupazione, la seconda ne è l’antidoto o l’immunizzazione.

Online la sicurezza è quella informatica, nella vita reale è una condizione di certezza e di stabilità, capace di eliminare il timore e l’inquietudine grazie all’assenza del bisogno di prendersi cura della propria paura.  

Sicurezza e paura viaggiano insieme. L’una alimenta l’altra generando una circolarità consumistica nella quale sono alimentate nuove paure e si finisce per aver paura di aver paura. 

Alla ricerca di evasione abbiamo eletto gli spazi digitali come luoghi protettivi che ci permettono di fuggire dalla realtà, da paure, ansie e preoccupazioni. I social sono però a loro modo generatori di paure, spazi potenzialmente pericolosi e disorientanti, generatori di odio e di falsi valori. 

Il rischio è che la paura sia alimentata ad arte allo scopo di coltivare il bisogno di essere rassicurati, messi in sicurezza e protetti. Un bisogno che trova risposte in nuove chiese securitarie, fedi integraliste e forme di totalitarismi vari.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Albegor.com

Professionista con lunga esperienza nel settore mobile, fin dalla comparsa sul mercato...

Vai al profilo

Centrica

Centrica progetta e sviluppa tecnologie innovative nei settori del digital imaging...

Vai al profilo

Itworks srl

Nata come specialista nei primi grandi progetti ERP, Itworks sviluppa il suo know-how...

Vai al profilo