-
Il mondo a misura d'uomo
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Definire la tecnologia in tutta la sua complessità è arduo come afferrare l’essenza della politica. Sono pochi i politici esperti e gli scienziati politici che azzardano una definizione di politica. Così come sono pochi i professionisti esperti, gli storici e gli scienziati sociali che tentano di dare una definizione complessiva di tecnologia. Di solito la tecnologia e la politica vengono definite da un gran numero di esempi presi dal presente e dal passato. La tecnologia è solitamente presentata nel contesto del suo impiego, come le comunicazioni, i trasporti, l’energia o la produzione.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Filosofia e tecnologia
-
Il mondo dato
-
BIBLIOGRAFIA TECNOLOGICA - "Un mondo costruito attraverso i dati potrà essere buono o cattivo, ma in ogni caso ci attendono tempi estremamente interessanti, Siamo sul punto di reinventare ciò che significa essere una società umana." "Le persone sono disposte a condividere socialmente i propri dati se sanno che sono al sicuro e se capiscono di poter ricavare dalla condivisione un beneficio personale. Ma dovremo anche ridisegnare in modo digitale il concetto delle nostre identità perchè sia allineato al nuovo mondo digitale." - Alex Pentland
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Cultura
-
Il mondo dorato (dato) di Linkedin
-
Frequentando Linkedin a volte si ha l’impressione di stare dentro una bolla felicitaria isolata dal resto del mondo. Una bolla abitata da tanti pesci, in ammollo ma felici, con maggiori possibilità e forse più fortunati. Pesci comunque rinchiusi dentro un acquario mondo, in attesa di essere imboccati, prima di essere presi all’amo, ma anche pesci predatori sempre pronti a trarre vantaggio degli spazi virtuali e popolati nei quali agiscono.
L’esistenza dell’acquario implica quella di un proprietario e manutentore. Un gestore intelligente che fa della trasparenza, dello storytelling e della complicità dell’utente le basi dei suoi guadagni, quasi sempre condivisi con inserzionisti, erogatori di corsi, e coorti di afecionados della piattaforma. La percezione è di stare su Facebook, ma dentro un acquario elitario, abitato da pesci di categoria superiore. Pur sempre pesci!
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Il neurocapitalismo e le emoticon di Facebook che tanto ci piacciono
-
La tecnologia è una costruzione sociale piena di conflitti e biforcazioni, capace di condizionare il rapporto degli uomini con la natura e la società ma anche la cultura, la politica e l’economia. Oggi la tecnologia ha assunto un ruolo dirompente per la sua velocità di fuga e volontà di potenza in tutti gli ambiti del vivere quotidiano delle persone aprendo nuove contraddizioni che suggeriscono una partecipazione attiva, critica e autonoma da parte di tutti.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Il panottico digitale delle anime elettriche dei social network
-
Segnaliamo la recensione del Manifesto al libro Anime elettriche del collettivo Ippolita.net, uscito ad aprile 2016. Un testo che tutti coloro che guardano alle tecnologie attuali come strumenti di utopie e/o distopie dovrebbero leggere. Una lettura che aiuterebbe a gyardare criticamente alla rivoluzione tecnologica in corso e aiu suoi momenti utopici non sempre in grado di soddisfare desideri e speranze. Evidenziare oggi gli effetti collaterali della tecnnologia invitando ad una lettura critica dei molti fenomeni che la caratterizzano non significa negarne la validità ma esprimere al contrario l'amore verso di essa come forza propulsiva e di progresso. A patto che sia usata consapevolmente e non subita.
Si trova in
MISCELLANEA
-
Il Piacere Digitale
-
BIBLIOTECA DIGITALE - "La rivoluzione della società iperconnessa sembra aver contribuito alla nascita di una nuova tipologia di essere umano: l’homo digitans, un cittadino della modernità perennemente incurvato sullo schermo dello smartphone e assorbito dalle continue novità proposte dalla Rete. La sua esperienza relazionale appare viaggiare su un rapporto privilegiato ed esclusivo con lo schermo, un intermediario che gli permette di entrare in contatto con gli altri in maniera protetta. Appare evidente come tale modalità di intrecciare rapporti si sia diffusa su scala mondiale in maniera epidemica. "
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Tecnologia e applicazioni
-
Il potere delle parole
-
BIBLIOTECA DI OLTREPASSARE - Attento a quello che dici! E se fosse questo il segreto per rimettere a posto una realtà, anche individuale, di cose che non vanno? E se il punto di partenza stesse semplicemente nel ceracre di capire il motivo per cui le cose accadono come accadono? Certamente contano pensieri ed emozioni ma che dire delle parole che si usano? Per capire il loro potere bisogna riflettere sul suo essere uno strumento, un dispositivo unico nel suo genere. Uno strumento dall'enorme potere che fa comunicare il pensiero con il corpo che crea energia capace di cambiare e/o dare forma alla realtà.
Si trova in
Immagini
/
I Caffè Filosofici di OLTREPASSARE
-
Il potere della tecnologia genera incertezza: suggerimenti tecno-pragmatici
-
In ogni situazione di crisi è normale interrogarsi sulle sue cause, sui suoi effetti e sugli sviluppi futuri. La crisi che stiamo vivendo è però diversa. Lo è perchè ne siamo coinvolti in prima persona ( al tempo delle crisi precedenti non c'eravamo ) ma anche perchè è più inquietante e generatrice di incertezza. Le cause sono molteplici ma una in particolare è dirompente. Non per le conseguenze negative ma per la sua capacità intrusiva e di ibridazione che ha cambiato paradigmi e sistemi tradizionali introducendo cambiamento e trasformazione.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Il problema mente-corpo - Da Platone all'intelligenza artificiale
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Il libro è il risultato della rielaborazione di testi vari scritti dall'autore negli anni della sua attività accademica. In particolare nasce dall'aggiornamento di due testi precedenti; Materialismo e funzionalismo nella filosofia delle mente contemporanea e Mente/Corpo. Il nuovo lavoro editoriale è stato dettato anche dalla scelta di condividere osservazioni relative a ciò che negli ultimi anni è rimasto invariato sul tema e a ciò che invece è cambiato nella filosofia della mente.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Filosofia e tecnologia
-
Il recupero di una coscienza critica è auspicabile ma impossibile da produrre (Rocco Bruno)
-
Viviamo tempi di alienazione ed estraniamento ulteriore dalla realtà. Per quanto artificiale e artefatta a causa delle convinzioni o credenze su cui si basa, con l’avvento dell’era digitale ci pone di fronte all’attacco più importante mosso alle nostre capacità cognitive.
Le persone non sono preparate, ripiene di cumuli di sciocchezze e ridotti a meri consumatori, all’impatto della tecnologia sulla loro psiche. È come avere un televisore personale che ci portiamo sempre appresso e con quale crediamo di avere una relazione col mondo, ma non è così. Le APP di messaggistica sono lo strumento più importante di questo isolamento che porta le persone a credere di avere una relazione con qualcuno solo perché gli ha mandato un emoticon.
Si trova in
Blog
/
Antropologia e tecnologia