Tabulario /

Il neurocapitalismo e le emoticon di Facebook che tanto ci piacciono

Il neurocapitalismo e le emoticon di Facebook che tanto ci piacciono

18 Maggio 2016 Carlo Mazzucchelli
Carlo Mazzucchelli
Carlo Mazzucchelli
share
La tecnologia è una costruzione sociale piena di conflitti e biforcazioni, capace di condizionare il rapporto degli uomini con la natura e la società ma anche la cultura, la politica e l’economia. Oggi la tecnologia ha assunto un ruolo dirompente per la sua velocità di fuga e volontà di potenza in tutti gli ambiti del vivere quotidiano delle persone aprendo nuove contraddizioni che suggeriscono una partecipazione attiva, critica e autonoma da parte di tutti.

La nostra epoca sarà ricordata per le rivoluzioni tecnologiche che l’hanno caratterizzata e per la crisi emergente di un sistema economico capitalistico in affanno ma anche come l’era delle neuroscienze. La psicanalisi ha caratterizzato con le sue teorie e pratiche il ventesimo secolo, le neuroscienze puntano a diventare le scienze dominanti nel ventunesimo, nelle numerose varianti e discipline da esse assunte: neuro-antropologia, neuro-pedagogia, neuro-estetica, neuro-economia, ecc. Alla base della pretesa delle neuroscienze alla supremazia c’è la convinzione che tutti i comportamenti umani siano determinati dalle leggi (chimiche ed elettriche) che governano le attività neuronali e dal modo con cui si esprimono nell’organizzazione del cervello.

Le neuroscienze giocano un ruolo fondamentale nella trasformazione che caratterizza la nostra epoca e incidono, attraverso le loro scoperte e prodotti, nella realtà economica del capitalismo tecnologico, finanziario e globale attuale. Tecnologia e neuroscienze stanno dando forma a un nuovo tipo di capitalismo denominato non a caso neuro-capitalismo nel quale il cervello gioca un ruolo fondamentale come strumento regolatore della domanda e dell’offerta di mercato, come nuovo strumento di produzione e di civiltà e strumento di auto-analisi. Chi vuole comprendere la realtà nella quale è oggi immerso e la sua reale condizione di vita deve fare i conti con la nuova organizzazione del lavoro e le molteplici culture consumistiche della nuova fase del capitalismo attuale, una fase che è caratterizzata dal ricorso costante alle neuroscienze. Una conseguenza del passaggio dall’economia industriale, fondata sulla automazione ritmica muscolare, ad una economia produttiva e consumistica di tipo digitale e cognitiva.

Nel neuro-capitalismo l’attività del cervello legata alle emozioni, agli affetti, ai sentimenti e ai processi decisionali (anche di consumo) è diventata strumento produttivo, macchina efficiente per combattere l’inefficienza, per l’automazione e l’intelligenza artificiale, per il controllo sociale e cognitivo delle persone, nei loro ruoli diversi di lavoratori, consumatori, cittadini ed elettori.

Il neurocapitalismo è l’argomento di un interessante libro di Giorgio Griziotti  dal titolo Neurocapitalismo. Mediazioni tecnologiche e linee di fuga, pubblicato da Mimesis edizioni (Milano 2016, pag. 254, euro 20). E’ un testo che si colloca nel più ampio terreno di studio e di riflessione sulla fase attuale del capitalismo tecnologico avviata da numerosi studiosi, collettivi, gruppi e comunità di persone che non rinunciano a riflettere sulla loro esistenza e sul ruolo che in essa ha assunto la tecnologia. La riflessione non è mai tecnofoba. E’ tecnocritica e suggerisce un uso alternativo, liberatorio e umanistico della tecnologia ma mira a evidenziare i rischi emergenti in termini di controllo sociale, profilatura delle identità personali, violazione della privacy, mercificazione di ogni sfera umana.

Il mondo nel quale agiscono le nuove tecnologie e le neuroscienze non è più quello della divisione del lavoro industriale del secolo precedente ma quello dominato dalle interfacce tecniche che governano i display dei dispositivi mobili di cui sono tutti dotati, dal linguaggio tecnologico e dalle forme della comunicazione sociale che lo caratterizzano, dal grande gioco globale a cui tutti sono chiamati a partecipare (non solo Facebook…) e da nuovi modelli di produzione e di consumo. E’ un mondo nel quale comportamenti, emozioni, affetti, relazioni e profili identitari possono essere analizzati con potenti strumenti di analytics da pochi attori del mercato per catturare e gestire a scopi economici le reazioni degli utenti ai diversi contenuti a cui sono esposti.

Il testo di Griziotti svela quali siano stati i passaggi di una rivoluzione tecnologica che ha avuto un impatto profondo su tutti i tipi di produzioni, sia quelle materiali e industriali (prodotti, macchine, robot, ecc.) sia quelle cognitive e intangibili (innovazione, conoscenza, ecc.), sul lavoro e sulla riproduzione che ognuno fa del presente e della sua realtà esistenziale e psicologica.

Lontano dal condividere l’agiografia e la celebrazione acritica della tecnologia che domina molto del pensiero corrente, Griziotti invita a ragionare sul ruolo da essa assunto nel capitalismo dell’informazione e delle interfacce tecniche e nel definire nuove forme d’interazione con la macchina che non è solo stimolante, divertente ed efficiente ma anche costrittivo, manipolatorio, condizionante e autoritario. E’ un ruolo che ha riverberi concreti a livello sociale, politico ed economico e che suscita resistenze e contrapposizioni, in particolare da parte delle nuove masse lavorative, sempre più composte da produttori cognitivi e lavoratori della conoscenza.

Controllo, profilazione, personalizzazione, nuovi modelli di socializzazione e produzione non sarebbero possibili senza la sinergia che si è creata tra tecnologia e neuroscienza. Il lavoratore così come il consumatore può essere profilato in base alle preferenze espresse su una pagina Facebook o il suo profilo online, può essere mappato e seguito attraverso i sensori del suo dispositivo mobile, può essere usato per la generazione di nuovo fatturato e profitto. Questo lavoratore e consumatore vive spesso una realtà di precarietà e povertà, di privazione e pauperizzazione ma è al tempo stesso il target e lo strumento perfetto per perseguire obiettivi economici destinati ad arricchire i pochi e a garantire la riproduzione del sistema capitalistico stesso. Il processo di produzione è sempre meno legato alle filiere produttive e alle catene di montaggio, dove ormai prevale l’uso di robot e macchine intelligenti, e sempre più determinato dalle numerose interazioni digitali online che tendono a far dimenticare la realtà più complessa e meno esaltante che si svolge al di fuori della Rete e dei suoi meccanismi informazionali e ludici. Il tutto avviene in spazi globali che non permettono più alcuna forma organizzata di resistenza, in contesti di lavoro gratuito e di cosiddetta sharing economy caratterizzati nella realtà da elevati tassi di disoccupazione e dalla trasformazione degli stessi produttori in merci.

La situazione che si è venuta a determinare ha effetti reali sulla vita delle persone e sulla loro felicità (Costretti a sanguinare è uno dei titoli del libro di Griziotti). Sono effetti che si manifestano in vari modi, in forme ansiogene e di malessere che finiscono per influenzare la vita affettiva, il benessere fisiologico, la socialità e le relazioni interpersonali, la vita sessuale e la riproduttività (sempre meno figli), la vita sensoriale e cognitiva.

La riflessione suggerita dall’autore del libro non è semplicemente teorica ma deve tradursi in pratiche di tipo cooperativo e partecipativo finalizzate alla creazione di alternative reali e cognitive ai processi imposti dal neuro-capitalismo e che stanno generando nuove forme di alienazione, reificazione e di sfruttamento. Queste pratiche devono trovare la strada per una loro articolazione politica in termini di reddito universale, politiche ambientali, flessibilità reale, beni comuni e diritti.

Giorgio Griziotti è stato uno dei primi ingegneri informatici usciti dal Politecnico di Milano. Ha acquisito in seguito una lunga esperienza nel campo delle TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione). La sua partecipazione al movimento autonomo italiano negli anni Settanta lo ha posto nella condizione di svolgere gran parte della sua attività professionale all’estero. I suoi più recenti saggi sono apparsi nelle opere collettive: Creative Capitalism, Multitudinous Creativity, Lexington Book, Londra, 2015, La Moneta del Comune, Alfabeta2-Derive&Approdi, Roma, 2015. È uno degli animatori del collettivo internazionale “Effimera”.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Startbusiness

SB un’azienda che fa scouting nel mondo ICT (Information Communication Technology...

Vai al profilo

Bluzz

Bluzz è un marchio che raggruppa professionisti e aziende che operano da più di...

Vai al profilo

MG SoftDroid

Programmatore neofita, realizza App Android indirizzate agli studi prevalentemente...

Vai al profilo

Surplex GmbH

Surplex è una società leader nella fornitura di macchinari usati, attiva in tutto il...

Vai al profilo