Ricerca

810 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento











Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Smartphone come sigarette e alcol, ora si può dire!
Due fondi pensione istituzionali americani che hanno investito milioni di dollari in Apple hanno chiesto all'azienda dell'iPhone di intervenire con iniziative concrete e azioni finalizzate a combattere la dipendenza dei ragazzi dagli smartphone. Con due miliardi di dollari investiti in azioni hanno probabilmente maggiori possibilità di essere ascoltati. Più di quanto non lo possano essere quanti da tempo parlano di dipendenza comportamentale e dei suoi rischi.
Si trova in Blog / TECNORAPIDI e TECNOVIGILI
Smettila di stare su Facebook, tuo figlio e tua figlia vogliono parlare con te
Sembra che i Millennial non amino più Facebook da quando hanno scoperto che la piattaforma è diventata terra di esplorazione, di viaggi avventura e di scorrazzamenti vari per i loro genitori.
Si trova in Blog / Tabulario
Social Media for Academics
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Un testo per accademici e scienziati sull'uso dei nuovi media digitali, su come trarne vantaggi e benefici e su come adattarli alle attività giornaliere di comunicazione, divulgazione e interazione accademica.
Si trova in Tecnobibliografia / In lingua inglese
Social network, vita comunitaria e solitudine
Per un’autrice come Sherry Turkle le nuove tecnologie ci illudono di vivere insieme ad altri e al tempo stesso alimentano la nostra solitudine. Sullo stesso tema ha scritto anche la rivista The Atlantic mettendo in evidenza come la facilità con cui è possibile costruire reti sociali e collegarsi con altre persone non è garanzia sufficiente al superamento dell’isolamento in cui molte persone oggi si percepiscono. Quella che sembra essere venuta meno è la vita comunitaria, sia quella fuori dalla Rete, sia quella esperita attraverso le tecnologie digitali.
Si trova in MISCELLANEA
Soli con noi stessi (dialogando con Paola Sandonà)
La fase di lockdown ha infatti costretto gli individui a sospendere la propria routine quotidiana trovandosi soli con se stessi. In tali momenti ci si trova a meditare sul proprio percorso di vita con il rischio di trovarsi smarriti. È così che nella ricerca di un metodo di evasione da una realtà in cui non ci si riconosce, gli individui tendono a rifugiarsi in una realtà differente.
Si trova in Blog / Parlando di Coronavirus e dei suoi effetti
Solitudine digitale - Disadattati, isolati, capaci solo di una vita virtuale?
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - La digitalizzazione della nostra vita quotidiana progredisce a ritmi vertiginosi e non sempre questo costituisce un vantaggio. Se per rispondere a qualunque domanda ormai attingiamo al nostro smartphone, indifferenti che le nostre tracce siano registrate, memorizzate e analizzate nelle banche dati per poi essere interpretate, vendute e usate indebitamente, vuol dire che non riusciamo più a fare a meno delle tecnologie digitali, che ne siamo dipendenti.
Si trova in Tecnobibliografia / Social e Cyberbullismo
Solitudine digitale (Spitzer Manfred)
Dall'autore di Demenza Digitale un nuovo lavoro che condanna gli eccessi della tecnologia mettendo in guardia dalle numerose patologie da essi generati. Eccessi che vissuti in modo compulsivo, nel tempo finiscono per diventare un veleno potente e al quale ricorrere come si fa con il metadone.
Si trova in Tecnobibliografia / Recensioni (120+)
Solitudine digitale di Spitzer Manfred
Dall'autore di Demenza Digitale un nuovo lavoro che condanna gli eccessi della tecnologia mettendo in guardia dalle numerose patologie da essi generati. Eccessi che vissuti in modo compulsivo, nel tempo finiscono per diventare un veleno potente e al quale ricorrere come si fa con il metadone.
Si trova in Tecnobibliografia / Recensioni (120+)
SOLITUDINI CONNESSE
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - “Solitudini connesse” è un saggio sulla trasformazione delle relazioni umane attraverso i social media. Il saggio, suddiviso in tre parti di dieci capitoli ciascuna, è scritto in un linguaggio accessibile e volutamente non tecnico, per offrire una chiave di lettura versatile a chi vive la propria presenza sui social media in maniera conflittuale, soprattutto in questo periodo contraddistinto dalla crisi delle più importanti piattaforme (dall’emergenza “fake news”, alla più recente inchiesta su Facebook e Cambrydge Analytica).
Si trova in Tecnobibliografia / Social e Cyberbullismo
Solo la rinascita di una cultura veramente razionale permetterà il superamento della crisi attuale (Tommaso Tosi)
La tecnologia può essere neutrale solo se concepita astrattamente, nella sua possibilità trasformatrice di principio avulsa da una manifestazione particolare. Qualora ci si riferisca invece alla tecnologia reale, essa non può mai essere neutrale poiché sempre inserita concretamente entro un contesto storico, culturale e politico determinato, ma soprattutto mezzo di autodeterminazione nelle mani di singoli uomini o comunità che strutturalmente, pensando ed agendo, sono impossibilitati a non sostenere una posizione metafisica e morale entro ogni loro decisione.
Si trova in Blog / Filosofia e tecnologia