Ricerca

810 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento











Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Sono un uomo e niente di ciò che è (dis)umano mi è estraneo
La vera sfida della nostra età planetaria è rappresentata dal prendere consapevolezza del lato d’ombra che permea di sé non solo gli assunti impliciti delle nostre tradizioni culturali, ma anche la nostra impronta filogenetica, lungo l’asse della quale occorre dunque risalire per impostare un nuovo umanesimo etnologico che sappia andare oltre i limiti dei vecchi umanesimi.
Si trova in Blog / Biblioteca Filosofica
Sotto il segno dell'ignoranza
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Il problema dell'ignoranza in Italia è reale e si può riscontrare su vari piani, in particolare su quello politico, come si evince dalla crisi di governo di questi tempi. L'ignoranza è spesso affiancata dall'inadeguatezza della classe dirigente italiana ma descrive molto bene anche la realtà tecnologica attuale. Una realtà che vede la subordinazione dell'individuo alla volontà di potenza della tecnologia, alle sette e ai numerosi sacerdoti che la raccontano.
Si trova in Tecnobibliografia
Sottovalutate le ricadute psicologiche della pandemia (dialogando con Marco Florio)
Credo che la questione psichica sia sempre centrale. La crisi, in qualunque ambito intervenga, è sempre l’esito fatale di un processo che affonda le radici nel tempo. I disturbi che lei ha giustamente rilevato, in realtà erano presenti già prima in ampi strati della società e lo dimostrano gli episodi di cronaca e il fatto che l’utilizzo di psicofarmaci sia in continuo aumento. Questo avviene anche perché la psiche dell’uomo ha un suo tempo e il mondo contemporaneo, per lo meno quello occidentale, sembra avere a mano a mano ridotto lo spazio pensabile per questo tempo.
Si trova in Blog / Parlando di Coronavirus e dei suoi effetti
Spegnere gli schermi per rigenerare la mente
L’idea potrebbe essere proposta ai nativi digitali ma vale anche per gli immigrati digitali, cresciuti per anni in compagnia del grande schermo televisivo. Potrebbe servire a verificare se è vero che l’eccessiva esposizione riduce la capacità di concentrazione e distrae l’attenzione. Aiuterebbe a individuare gli effetti imediati e a prefigurare quelli futuri.
Si trova in MISCELLANEA
Staccare la spina si può dimenticare lo smartphone e il tablet anche....
Non è obbligatorio portarci sempre appresso un dispositivo mobile. Non è necessario rispondere subito ad ogni squillo, cinguettio o SMS. Possiamo spegnere dispositivi mobili e vivere senza connessioni Wi-FI. Possiamo riprenderci il tempo, lo spazio, il silenzio, la lentezza e la felicità di una volta, semplicemente staccando la spina. Secondo quanto scrive Massimo Vincenzo su La Repubblica molti hanno già deciso di farlo e stanno crescendo....
Si trova in Tecnobibliografia
Stai perdendo la memoria? Ti serve un motore di ricerca cognitivo!
Giovani o vecchi, quando si percepisce di cominciare a perdere la memoria la sorpresa è grande e la preoccupazione ancora di più. Dimenticare o non ricordare tutto fa bene alla memoria e all’esistenza ma dimenticare il nome del gatto o dove si sono nascosti gli ori di casa durante una vacanza, può diventare una tragedia. In rete il problema non esiste. La memoria delle cose è lì, distribuita ma raggiungibile attraverso motori di rierca. E se ce ne fosse uno anche per navigare nella nostra memoria?
Si trova in Blog / Tabulario
Stiamo attraversando una crisi che prelude all’avvento di un nuovo paradigma (Annarita Dibenedetto)
Ogni epoca storica si regge su determinate coordinate valoriali e teorie che fondano e dirigono l’agire umano, con incursioni anche nella vita individuale di ciascuno di noi. Ecco, l’impatto della tecnologia nelle nostre esistenze sta sicuramente creando delle crepe nei presupposti del precedente paradigma, gettando i semi del prossimo. Come verrà definito, non so, ma certamente al centro di questa nuova instaurazione di valori vi è la tecnologia. L’intelligenza artificiale, intesa come insieme di pratiche che riescono ad attuare scenari ritenuti fantascienza sino a qualche tempo fa, è già qualcosa che va oltre la mera tecnica: non solo piega la natura cambiando il nostro punto di vista su di essa, ma anche riprogetta, ricrea la realtà, pure nella sua declinazione umana.
Si trova in Blog / Filosofia e tecnologia
Stiamo guadagnando la consapevolezza di ciò che andiamo perdendo ( Cristina Sassi)
Quando ancora Steve Jobs reggeva in mano davanti ad una platea piuttosto perplessa il primo IPad e quasi tutti si domandavano che farne se non utilizzarlo per leggere il giornale in spiaggia, nelle associazioni, nelle famiglie, negli operatori a contatto con persone disabili e nei disabili stessi cominciava a germogliare la sensazione di avere trovato la porta di accesso verso ben altro che la navigazione in internet durante le vacanze.
Si trova in Blog / Filosofia e tecnologia
Stili di vita e nuove tecnologie
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Una riflessione intersettoriale protesa al benessere degli individui che, assieme al mantenimento di un buono stato fisico, ci conduce verso un unico e importante obiettivo: quello di un miglioramento della qualità della vita.
Si trova in Tecnobibliografia
Storia dei media digitali: Rivoluzioni e continuità
LiBRI DI TECNOLOGIA - Al centro del volume c'è la storia socio-culturale dei media digitali e le nuomerose rivoluzioni digitali da essi determinate. Una storia che mostra sia la continuità con il passato nel modo di accedere le informazioni e di comunicare, sia le numerose novità. Il testo è stato scritto a quattro mani da Gabriele Balbi, professore assistente in Media Studies presso l’Università della Svizzera italiana di Lugano, e da Paolo Magaudda, sociologo presso l’Università di Padova.
Si trova in Tecnobibliografia / Tecnologia e applicazioni