-
Babele e dintorni
-
Pregliasco, Ricciardi, Galli, Locatelli, Burioni, Viola, Crisanti, Capua, Palù… abbiamo perso il conto non solo del numero di esperti - immunologi, virologi, microbiologi, infettivologi – ma soprattutto della quantità smisurata di dichiarazioni che hanno rilasciato su ogni possibile canale multimediale dal febbraio dell’anno scorso ad oggi.
Si trova in
Blog
/
FilosoFare
-
🐞 🐞 🐞 Siamo tutti affaticati e lo si vede, anche online!
-
Saremo anche abili resilienti, sapremo anche resistere, resistere, resistere, ma dopo più di un anno di convivenza con il contagio, ci sentiamo tutti stanchi, tristi, annebbiati mentalmente, non più motivati come dovremmo, forse anche un po' depressi.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Percezione dei Numeri e Covid
-
L’errata decodifica della pandemia può rivelarsi molto pericolosa.
La pandemia sta mettendo a dura prova la nostra capacità di comprendere quello che accade intorno a noi, ormai lontani dalla normalità della vita quotidiana cui eravamo abituati fino al 2019.
Si trova in
Blog
/
Parlando di Coronavirus e dei suoi effetti
-
Differenza tra pericolo e rovina durante una pandemia
-
Processi ergodici, network ed assembramenti
L’attuale situazione di pandemia ha messo in luce alcuni limiti del nostro cervello nel decodificare particolari situazioni, alcune forme di “cecità” nel valutare gli eventi ed il contesto nel quale si svolgono.
Si trova in
Blog
/
Parlando di Coronavirus e dei suoi effetti
-
Virus emotivo. La pandemia e le nostre emozioni. Un libro di filosofia emozionale
-
Un testo di Maddalena Bisollo dedicato all'epidemia da Coronavirus. Temi di riflessione gli effetti su pensiero, emozioni e comportamenti di un virus che ha cambiato le vite di tutti ma anche il sentire e le emozioni delle perosne.
Si trova in
Blog
/
Parlando di Coronavirus e dei suoi effetti
-
Per andare oltre la pandemia
-
Segnaliamo una ubtervista a André-Yves Portnoff, professore, scrittore, consulente aziendale è direttore dell’Observatoire de la révolution de l’intelligence presso l’associazione Futuribles International. Per Portnoff dalla pandemia non c'è uscita senza una risposta elaborata con un pensiero sistemico e sinergico. La visione delve essere prospettica, di lungo termine
Si trova in
Tecnobibliografia
-
Il futuro non è della tecnica: lo dice la pandemia
-
Segnaliamo una intervista al sociologo Franco Ferrarotti pubblicata dal quotidiano l'Avvenire.
Si trova in
Tecnobibliografia
-
Condurre o lasciarsi condurre? (Kosmè De Maria)
-
Un piccolo contributo, il racconto di un'esperienza vissuta a scuola, condivisa con l'intento di suggerire una riflessione sul significato dell'attesa e dell'ascolto in ambito educativo.
Si trova in
Blog
/
A scuola con il tablet
-
PROFUMI E BALOCCHI IN ZONA ROSSA
-
I giochi non sono fatti una volta per tutte: il cervello è duttile e nei bambini apprende ancora rapidamente. A noi adulti la responsabilità di contribuirvi in modo adeguato e l’opportunità questo Natale di fermarci a scambiare doni. Cerchiamo di concederci quindi una esperienza relazionale piena e profonda, fatta di balocchi, attenzione e tempo, soprattutto tempo: un tempo dedicato non frettoloso, partecipato in una gratificazione condivisa, nel quale starci dentro con emozioni, gesti, sguardi, espressioni e sensazioni corporee. Una sosta salutare anche per l’ansia pandemica.
Si trova in
Blog
/
Recinti aperti
-
Il Terzo incomodo
-
In questo Dicembre strano, però, tra l’abbraccio delle presenze e la carezza invisibile delle mancanze si è infiltrato un Terzo, dispettoso, incomodo, accentratore e tremendo portatore di rivoluzione. Questo Terzo incomodo si è presentato nelle case, nelle strade, nelle vite e nelle anime di ciascuno come un re con la sua corona, come un ospite celebre e terribile da accogliere e a cui dare ogni tipo di confort e privilegio, solo perché è lui, solo perché fargli un torto significherebbe scatenare qualcosa di inspiegabile e così grande come un meterorite, il cui impatto fermerebbe addirittura il movimento dello stesso intero pianeta Terra.
Si trova in
Blog
/
#CUOREDIFOGLIOLINA