Tabulario /

A tavola conversare è meglio di messaggiare

A tavola conversare è meglio di messaggiare

16 Aprile 2018 Carlo Mazzucchelli
Carlo Mazzucchelli
Carlo Mazzucchelli
share
Il galateo non è più un elemento distintivo nella vita della maggioranza delle persone, forse perché pochi possono oggi aspirare a essere "dei signori o dei signorini". Nel frattempo si è affermato un altro galateo che coinvolge la stragrande maggioranza delle persone, siano esse nativi o immigrati digitali.

È un galateo imposto e subito, dettato dalla presenza a tavola di oggetti alieni e intrusivi che poco hanno a che fare con cibi e strumenti per cibarsi, oggetti che hanno finito per dettare legge e demolire la conversazione a tavola, rendendo ancora più difficoltosa la relazione tra genitori e figli, ragazzi e adulti. Smartphone, iPod e relativi auricolari, tablet e altri oggetti tecnologici hanno colonizzato le tavole familiari e sociali ma prima ancora le sinapsi di chi le frequenta. Non è un caso che molte mamme chiamino a tavola i loro figli inviando un messaggio SMS o WhatsApp e poi si trovino in difficoltà a dare forma a conversazioni umane ("lo spegni quello smartphone?" é l'urlo di battaglia!), non digitali, le uniche peraltro capaci di dilatare i tempi di permanenza intorno ad una tavola imbandita e di favorire dialoghi su temi diversi da quelli abitudinari o puramente funzionali al pasto in corso.

La tecnologia è presente a tavola da anni nella forma di radio e televisione ma il dispositivo mobile ha cambiato tutto, per la sua portabilità, pervasività, invasività, presenza continua e soprattutto pratiche d'utilizzo. Questo cambiamento non è però definitivo o irreversibile. Non lo è in casa così come sui tavoli di un ristorante o al bancone di un bar. Messaggiare fa bene ed è diventato il modo più semplice di comunicare ma non è sufficiente a garantire la felicità e a dare senso alla conversazione. Non facilita neppure lo scambio di emozioni che sempre avviene attraverso la voce, lo sguardo e il linguaggio del corpo.

A dare un senso di marcia diverso al cambiamento in corso sarà la scelta di molte persone di recuperare la voglia e il piacere di conversare, di uscire dall'ipnosi digitale e dal mutismo reso assordante e surreale dalle tecnologie usate, di assaporare nuovamente il piacere della chiacchiera prolungata, di recuperare il gusto della dialettica, del ragionamento, della retorica, dell'eloquio, della telefonata (oggi prevalentemete si comunica scrivendo), e del parlare in pubblico. Parlare, conversare, dialogare sono esercizi utili e necessari per far crescere le capacità relazionali ma anche per crescere dentro, grazie all'autostima che sempre deriva dal riconoscere in sé valori, talenti, immaginazione e abilità dialettiche.

Avendo imparato nuovamente a conversare si può tornare a messaggiare! Il risultato però sarà molto diverso e il bisogno di farlo sarà probabilmente minore.

Un testo tratto dal mio ultimo e-book: 100 strategie analogiche per resistere al digitale (e allo smartphone).

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Appytech Srl

Vai al profilo

AnguriaLab

Mobile Apps & WebApps for agencies and companies. Reusable and flexible components...

Vai al profilo

MakeItApp

Makeitapp.eu è il primo social collaborative network per creare app insieme. Gli...

Vai al profilo

D-One Software House

Sviluppo applicazioni personalizzate per iPad e iPhone

Vai al profilo