Tabulario /

Gli specchi del futuro

Gli specchi del futuro

20 Giugno 2011 Carlo Mazzucchelli
Carlo Mazzucchelli
Carlo Mazzucchelli
share
Il display di un iPad o di uno dei molti suoi fratelli e cugini non è che il punto di arrivo di tecnologie evolutive che hanno visto il passaggio da una interazione uomo-video mediata da un mouse, una tastiera, uno stilo, ad una più diretta e sensibile perchè associata alla mano e alle sue dita. L'evoluzione tecnologica continua e rigrada da un lato lo strumento dell'interazione (dalla mano alla semplice percezione del suo movimento) e dall'altro la superficie usata come display.

La tecnologia e le ricerche in corso in numerosi laboratori di aziende private e di università ci permettono già oggi di prevedere un futuro fatto da dispositivi video/display e da schermi/specchi interattivi, sensibili al tatto e/o al movimento di una mano e disponibili ovunque nella nostra vita personale e professionale.

Non tutte le tecnologie display oggi disponibili sono utilizzabili per prodotti consumer. I costi possono essere proibitivi e non esistono ancora modelli di scala in grado di rendere la produzione di nuovi dispositivi profittevoli. Mentre le tecnologie a LCD a  matrice attiva e la sua variante TFT-LCD che usa  thin-film transistor sono già utilizzati per gli schermi televisivi, per i dispositivi mobili, i sistemi di navigazione satellitare, i proiettori ecc, le tecnologie OLED, virtual retinal e altre simili sono ancora oggetto di studio e ricerca.

Nell'attesa possiamo però ipotizzare il nostro futuro digitale fatto da specchi da bagno che al mattino ci forniscono l'agenda della giornata e le previsioni del tempo mentre ci facciamo la barba o ci trucchiamo, da schermi interattivi che in cucina ci permettono di chattare con amici e parenti senza allontanarci dai fornelli e da sottili lamine di 'vetro' flessibile che c permettono di leggere in nostri autori preferiti senza doverci portare appresso un notebook o un tablet.

Se fate fatica ad immaginare un futuro di questotipo siete pregati di guardare il video qui allegati confezionati dalla Corning, una società leader di mercato nella produzione di vetri e ceramiche e che da anni produce componenti altamente tecnologici per l'elettronica, le telecomunicazioni, le apparecchiature mobili e molto altro.

La ricerca non coinvolge solo ingegneri ma anche artisti, esperti di interfacce utente, creativi, studiosi dei comportamenti umani e studiosi quali quelli che hanno dato vita all'astonishing tribe di TAT e che oggi fanno parte di UIS ( User Interface Sweden) la filiale di Research In Motion Limited.

L'innovazione sui display può diventare pervasiva ed integrarsi con altre tecnologie oggetto esse stesse di nuove ricerche, di molti investimenti e di applicazioni come dimostra il video di  Future Living Technology.

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


XENIALAB

Xenialab sviluppa applicazioni native su Apple iOS (iPhone, iPad, iPod), Google...

Vai al profilo

PowerSoftware

App for lifestyle of people !

Vai al profilo

Soft! e Oscar

Siamo un Team, con sede in Abruzzo, che si occupa della pianificazione, progettazione e...

Vai al profilo

Spindox

Spindox opera nell’ambito ICT, fornendo servizi di consulenza, system integration...

Vai al profilo