Tabulario /

MACCHINE E VIVENTI PARI NON SONO

MACCHINE E VIVENTI PARI NON SONO

09 Novembre 2022 Carlo Mazzucchelli
Carlo Mazzucchelli
Carlo Mazzucchelli
share
La frequentazione tecnologica e digitale produce effetti collaterali, anche di tipo cognitivo. Si finisce così per credere di essere attori di una rivoluzione in corso mentre in realtà si sta semplicemente partecipando e contribuendo in modo passivo all’accelerazione evolutiva voluta dalla potenza della tecnologia. Si crede e ci si racconta di essere protagonisti dentro territori digitali che agiscono da scenari ed ecosistemi, nella realtà si sta solo reagendo alle sollecitazioni, alle funzionalità, alle interazioni che quegli ambienti rendono disponibili.

La passività va di pari passo con la binarietà delle reazioni. Reazioni in forma di MiPiace o rapide condivisioni senza reali azioni, le uniche in grado di dischiudere qualcosa di nuovo che sfugga a ciò che funzionalmente è già stato prefigurato e preordinato in forma di rapido e reattivo clic.

L’agire che si manifesta ad esempio con un commento, con un messaggio o una e-mail all’autore di un testo, con una telefonata, magari con un incontro faccia a faccia, corpo davanti a corpo, non è un atto riflesso, passivo ma frutto di un rallentamento e una pausa, seguiti da una riflessione, anche breve, che porta a far emergere l’imprevedibile e il possibile. 

Imprevedibile, possibile, evento, emergenza, sono le parole chiave per marcare la differenza tra macchine computazionali e algoritmiche ed esseri umani, viventi, capaci di spiazzare con i loro comportamenti, sempre emergenti e situati, frutto di conoscenza e immaginazione, intuizione e capacità di dare senso alle cose (un senso diverso da quello assegnato a eventi catalogati come tali per il loro numero di MiPiace e visualizzazioni), che può produrre tanti mondi e scenari possibili, mai calcolabili in anticipo perché sempre insorgenti dalle interazioni di ogni persona o individuo con il suo ambiente e con gli altri. 

L’algoritmo pretende di rappresentare la verità rivelando dati e informazioni (diverse da conoscenze) a chi è stato selezionato, sulla base della coerenza dei profili analizzati, nell’intento di determinarne le reazioni (e così gratificare gli inserzionisti paganti) facendo loro credere di essere parte attiva di un processo di selezione, di scelta e di (re)azione. L’algoritmo però non può prevedere le azioni che possono derivare dal comportamento individuale essendo ogni evento, come tale, il risultato di una combinatoria mai prevedibile di eventi e situazioni, scelte e azioni, esperienze, saperi ed emozioni. 

Rinunciare a riflettere su tutto ciò, impedisce di comprendere lo scivolamento in atto verso esseri umani sempre più macchinici, automatizzati e in qualche modo prevedibili e calcolabili. Per ridare un senso al nostro essere viventi e non macchine un modo ci sarebbe: adottare una pratica a cui forse, anche per colpa della pandemia, ci siamo disabituati, fondata sul contatto fisico, corporeo. Ne parla anche Luigi Zoja nel suo recente libro Il declino del desiderio. Nel mio piccolo ne parlo anche io nell’ultimo libro: OLTREPASSARE – Intrecci di parole tra etica e tecnologia.

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database