
Gli adulti che con le migliori intenzioni vogliono garantire ai propri figli la loro privacy rischiano di metterli maggiormente a rischio di molestie o abusi. Ad esempio solo il 19% afferma di essere amico o di seguire i propri figli sui social media e solo il 39% monitora le attività online dei figli. Solamente 38% afferma di aver affrontato la questione dei rischi con loro, il che potrebbe essere sintomatico di una mancanza di fiducia e comprensione della gravità della situazione.
Genitori tecnovigili per ragazzi tecnorapidi - un e-book di Carlo Mazzucchelli
Un prontuario di sopravvivenza attiva per genitori tecnovigili alle prese con ragazzi tecnorapidi per affrontare i temi della dipendenza tecnologica e non solo
La ricerca ha riscontrato come i bambini siano spesso riluttanti nell’ammettere di essere stati oggetto di cyber bullismo: il 25% dei genitori di bambini molestati online dice di esserne venuto a conoscenza molto tempo dopo. Il che è davvero preoccupante perché gli abusi virtuali possono facilmente trasformarsi in atti di bullismo reali, come rivelato dal 26% dei casi di genitori che lo hanno scoperto successivamente.
Cyberbullismo: a che punto siamo?
Il cyber bullismo può avere effetti devastanti nel lungo periodo sull’equilibrio psicologico dei ragazzi e i genitori devono sapere cosa fare per fermarlo. Secondo questo studio il 44% dei genitori i cui figli sono stati oggetto di cyber bullismo è intervenuto per prevenire la cosa, mentre più della metà non lo ha fatto.
Eugene Kaspersky, presidente e CEO di Kaspersky Lab, afferma: “Internet porta con sè grandissimi benefici ma purtroppo consente anche ad alcune persone di dare libero sfogo al loro lato distruttivo e il cyberbullismo è diventato un problema molto diffuso. Chi ne è vittima può andare incontro a gravi e duraturi danni psicologici. Probabilmente non c’è una soluzione tecnologica a questo problema ma dobbiamo far crescere la consapevolezza e aiutare i giovani e i loro genitori a trarre solo il meglio da ciò che Internet può offrire”.
Può risultare difficile prevenire il cyber bullismo completamente, ma seguendo alcuni semplici accorgimenti è possibile proteggere i bambini dal fenomeno e dalle sue conseguenze.
Per esempio modificare le impostazioni per la privacy dei social network consente agli adulti di aiutare i bambini a controllare chi può vedere i post e scrivere messaggi. Un corretto utilizzo di tutte le impostazioni del Parental Control e delle applicazioni software e soluzioni di sicurezza può contribuire ad una maggiore protezione e tranquillità.
Ma è necessario andare oltre la tecnologia. Un genitore deve spiegare l’importanza di tenere le informazioni personali per sé e non rivelare, soprattutto in rete, dettagli quali indirizzo, scuola, numero di telefono e delle carte di credito; di fare attenzione a ciò che stanno condividendo e con chi; di sapere a chi chiedere aiuto quando ci si sente prevaricati da qualcuno o in pericolo.