Il libro 80 PROFILI DIGITALI di Carlo Mazzucchelli è pubblicato nella collana Tecnovisions di Delos Digital
Tecnostudiosi
Intellettuali, ricercatori, scienziati e giornalisti appassionati di tecnologia che non si accontentano del possesso e dell’uso dei suoi prodotti ma ne vogliono comprendere la storia, le implicazioni sociali e comportamentali, gli effetti negativi e le implicazioni filosofiche, culturali e psicologiche. Sono generalmente tecnoneutrali e tecnofili, agnostici nel giudizio e disponibili a confrontare le loro opinioni e punti di vista allo scopo di acquisire nuove informazioni e conoscenze. Lo studio approfondito delle nuove tecnologie può portarli ad una scelta di campo e a schierarsi a favore o contro la tecnologia. Tra i numerosi amanti e studiosi della tecnologia, la stragrande maggioranza ne decanta i benefici e i vantaggi, pochi i pericoli e i rischi.
80 Identikit digitali
Il dibattito sulla tecnologia tra tecnostudiosi ha visto negli ultimi anni l'affermarsi di tecnologi e intellettuali che nella loro riflessione critica hanno evidenziato la radicalità di alcune trasformazioni tecnologiche in corso, il rischio di una disumanizzazione crescente dovuta all'emergere di entità transumane e robotizzate e l'affermarsi dell'utopia della singolarità.
La critica alle tecnologie dell'informazione di questi tecnostudiosi sono rivolte prevalentemente al ruolo dei produttori come Google e Facebook, al problema della privacy e dell'archviazione di dati sensibili nei Big Data, alle problematiche identitarie legate alle realtà virtuali dei social network, alla digitalizzazzione spinta di tutti gli ambiti di vita umana e al tema del controllo attraverso strumenti tecnologici di spionaggio, raccolta dati e videosorveglianza.