Il libro di Carlo Mazzucchlli 80 PROFILI DIGITALI - Identità, personalità e stili di vita determinati tecnologicamente, è pubblicato nella collana Technovisions di Delos Digital
Bibliografia e Webgrafia
Note
1. http://it.wikipedia.org/wiki/Tecnofilia: La tecnofilia (dal greco τέχνη, technē, "arte, capacità" e φίλος, philos, "amato, caro, amico") è un termine della sociologia con cui si indica la manifestazione di un atteggiamento culturale e psicologico di chi nutre fiducia o prova entusiasmo nei confronti della tecnologia, soprattutto verso le nuove tecnologie che si prospettano sul panorama tecnologico. Nel XX e XXI secolo, tali tecnologie sono state rappresentate dall'avvento dei personal computer, dal successo della telefonia mobile, dall'espansione di Internet e dei nuovi media, dalla innovazione costituita dall'Home entertainment e dall'home cinema.
2. http://it.wikipedia.org/wiki/Geek: Geek (pronuncia: /ɡiːk/) è un termine di origine anglosassone che indica una persona eccentrica o non collocabile nella massa, con una forte passione o esperienza nel campo tecnologico-digitale o in un altro speciale campo di interesse, che lo porta a essere percepito come troppo intellettuale. Il termine è usato spesso in tono auto-referenziale e come fonte di orgoglio e a volte con una accezione leggermente spregiativa.
3. creattività: da AMBIENTE MEDIA STRUMENTI TECNOLUDICI, un testo di Clementina Gily – OSCOM
4. Gordan Savicic (The pain of everyday life) è nato in Austria e ha focalizzato il suo lavoro artistico sullo studio dell'interazione tra le realtà tangibili e visibili e quelle virtuali create dalle tecnologie dell'informazione (Virtual is not the non-real, but actually the more-real). Affascinato dagli effetti dei nuovi media sull'esistenza quotidiana e dalle loro implicazioni socialo, Savicic mira ad applicare le nuove tecnologie e a sperimentarle con l'obiettivo di verificarne e discuterne criticamente potenzialità e applicazioni. Lo fa ispirandosi alla cultura Dada, Fluxus, Punk e dell'arte concettuale. Gli ambiti di ricerca sono quelli del gioco, dell'architettura digitale, delle tecnologie Open Source e dei sistemi computerizzati.
5. Zygmunt Bauman, Modernità liquida
6. Singolarità: " L'evoluzione muove verso una maggiore complessità, una maggiore eleganza, una maggiore conoscenza, una maggiore intelligenza, una maggiore bellezza, una maggiore creatività e una maggiore capacità di provare emozioni come l'amore. In tutte le tradizioni monoteistiche Dio è similmente descritto come l'insieme di tutti questi attributi, solo senza limitazioni. Quindi l'evoluzione muove inesorabilmente verso una tale concezione di Dio, sebbene senza mai raggiungere questo ideale..."
7. Hans Jonas - Filosofo che negli anni ’80 sistematizza le questioni filosofiche relative alla tecnologia in un saggio nel quale sostiene che la tecnica moderna, nel sue essere diventata una forma di potere, deve essere sottoposta alla riflessione etica e sottoporsi ad un esame morale.
Libri
1. Virilio P., L'incidente del futuro, Sullo gnosticismo, Torino, 1991
2. Attimonelli C., Techno, ritmi afrofuturisti, Meltemi-Melusine, 2008
3. Maffesoli M., Il tempo delle tribù. Il declino dell'individualismo nelle società postmoderne, Guerini e Associati, 2004
4. Maffesoli M., Del nomadismo. Per una sociologia dell'erranza, Franco Angeli, 2000
5. Boff L., Hathaway M., Il tao della liberazione, Campo dei fiori, 2014
80 Identikit digitali
6. Ellul, J, La Technique ou l'enjeu du siécle - Le Système technicien - Le Bluff technologique
7. M.McLuhan, Il villaggio globale , Armando, Roma 1989
8. Glendinning Chellis, Notes toward a Neo-Luddite Manifesto, 1990
9. Tani Srefan, Lo schermo, l'Alzheimer, lo zombie, ombre corte, 2014
10. Paolo Ferri, Nativi Digitali, Mondadori editore, 2011
11. Paolo Ferri, Nativi digitali. Crescere e apprendere nel mondo dei nuovi media, Il Mulino, 2014
12. AA.VV, La rete è libera e democratica, falso, Laterza, collana Idola
13. Agostino (Le confessioni, X, 35).
14. Myriam Revault d'Allonces, La crisi senza fine, ObarraO
15. Gary T.Marx, The Surveillance Society: The Threat of the 1984-Style techniques, in The Futurist, Bethesda (USA), giugno 1985, pp.21-26
16. Michel Foucault, Archivio Foucault 2. Interventi, colloqui, interviste. 1971-1977. Poteri, saperi, strategie, a cura di Alessandro dal Lago, Feltrinelli, Milano, 1997.
17. Lucio Campani, Kienzan - Videogiocando
18. Leary, Timothy (1999) - Turn On, Tune In, Drop Out - Berkeley: Ronin Publishing.
19. Luckmann, Thomas (1967): The Invisible Religion - New York: Macmillan.
20. Gianni Vattimo. La fine della Modernità - Torino: Einaudi, 1985, p. 23.
21. Bennato D. (2002), Le metafore del computer. La costruzione sociale dell’informatica, Meltemi, Roma.
22. J.C. Hertz, Il popolo del joystick - Interzone Feltrinalli, MILANO 1997
Web
- http://it.wikipedia.org/wiki/Techno
- http://www.storiadellamusica.it/capitoli/la_techno_di_detroit/pagina-1.html
- http://www.storiadellamusica.it/capitoli/techno_hardcore_techno_ambient_e_drum_n_bass.html
- Tecnofilia e tecnofobia, due malanni da curare: http://gandalf.it/arianna/tecnofob.htm
- Tecnosciamanesimo: http://www.psychonaut.com/blog/31655-technoshamanism.html
- Tecnosorveglianza: http://www.digicult.it/it/digimag/issue-030/gordan-savicic-technosurveillance-martyr/
- Intervista a Christoph Fringeli di Praxis recrds: http://hydrophonicrecords.tumblr.com/post/40638620152/intervista-a-christoph-fringeli-praxis-records
- Situazionismo: ttp://www.gazzettadellaspezia.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=27052:situazionismo,-un-non-convegno-a-sesta-godano&Itemid=319
- Ivan Illich: http://it.wikipedia.org/wiki/Ivan_Illich
- Arthur Kroker: http://en.wikipedia.org/wiki/Arthur_Kroker
- The introvert fetish: http://thesocietypages.org/cyborgology/2013/08/29/the-introvert-fetish/