MISCELLANEA /

Con Babel Suite i costi ICT scendono

Con Babel Suite i costi ICT scendono

15 Dicembre 2024 Gian Carlo Lanzetti
SoloTablet
Gian Carlo Lanzetti
share
Siete una società di medio o grande dimensione e desiderate ridurre i vostri costi Tlc e Ict? Una nuova start up di nome Babel vi può aiutare. E’ possibile anche realizzare un cost saving del 30% grazie alla sua speciale piattaforma software.

Babel, che vanta circa sei mese di vita, si propone come nuovo fattore strategico  per la gestione ottimale delle forniture Telco e IT aziendali. Ossia dice la stessaCome perfetto mix di consulenza professionale e software nella selezione e gestione delle migliori forniture in ambito ICT”.

Basata su una piattaforma software proprietaria interamente progettata da Riccardo Rossi e Niccolò Lentini,  rispettivamente CEO e Direttore Commerciale, Babel combina automazione avanzata e competenza settoriale per offrire soluzioni innovative e personalizzate nello specifico settore della gestione del ciclo di vita dei contratti, da quelli dei cellulari aziendali ai complessi contratti cloud.

Rispetto ad altra società che fanno consulenza, osserva Rossi, noi offriamo una esperienza pluriennale e pensiamo anche una visione migliore del mercato: grazie a questi due fattori e alla piattaforma  Babel Suite siamo nella condizione di semplificare  una consistente parte delle strutture Ict delle aziende di medio e grande dimensione, iniziando da un assessment delle risorse in campo. L’assessment è il punto di partenza e anche il riferimento per valutare successivamente i benefici realizzati, grazie alla ottimizzazione delle risorse aziendali, e la riduzione dei costi ottenuti. Ci siamo convinti che sia possibile arrivare fino al 30% di riduzione dei costi. Donde un approccio completo al problema delle forniture Ict”.

Si parte dal design tecnologico, alla creazione dei bandi di gara per la selezione di fornitori e servizi da acquistare, passando poi per il project management e la messa in produzione di quanto viene contrattualizzato dal cliente, fino al controllo di costi e consumi relativi ai servizi implementati.

In altri termini il nostro impegno, puntualizza Lentini, è quello di aiutare i clienti nella loro evoluzione tecnologica, fornendo un aiuto fin dalla fase di progettazione e poi di implementazione del progetto. Ecco perché Babel si propone di automatizzare e ottimizzare i processi aziendali, riducendo i tempi di gestione delle gare e migliorando l'efficienza operativa. La piattaforma utilizza un algoritmo dedicato per valutare le offerte, fornire benchmark di mercato, garantire la sicurezza delle decisioni aziendali e per selezionare i fornitori più adatti  alle istanza del cliente”.

In particolare la proposta si rivolge a IT Manager, Procurement Manager e del Controllo di Gestione, offrendo loro una soluzione efficace per semplificare processi complessi e ottenere risultati tangibili.

I moduli

Entrando nel dettaglio, la piattaforma proprietaria Babel Suite include moduli specializzati per la gestione di ogni fase del ciclo di vita dei contratti:

-       Babel Data: dashboard per monitorare asset Telco e IT, contratti, costi e provisioning in tempo reale.

-       Babel Negotiation: benchmark tecnologico ed economico, supporto nella creazione di capitolati tecnici e gestione delle gare con algoritmi avanzati per la valutazione delle offerte.

-       Babel Provisioning: project management per l’attivazione e collaudo dei servizi, per assicurare conformità e performance.

-       Babel Governance: reportistica automatizzata per il controllo di costi e consumi, con supporto nella gestione dei rimborsi e note di credito. 

Gli obiettivi

I due soci vedono un mercato esteso e programmano per il 2025 un fatturato di almeno un milione di euro con un organico superiore a quello attuale di una decina di persone. E’ prevista la selezione di partner con determinate caratteristiche e in un momento successivo anche la diversificazione verso il mercato dell’Energy. Quello della ricerca delle informazioni da inserire nella piattaforma è visto come la fase più lunga e delicata del progetto

In definitiva in un momento dove è estremamente alta l’attenzione agli investimenti in ambito ICT per mantenere la competitività, Babel si sta adoperando per  aiutare le aziende a individuare aree di ‘cost saving’, e a ottimizzare e massimizzare gli investimenti.

“Oggi, conclude Lentini,  siamo pronti a proporre la nostra suite di servizi a qualunque tipo di negoziazione in ambito tecnologico, dalle  Telco alla Unified Communication, dai servizi NOC, SOC, cybersecurity, fino al networking e al cloud. Stiamo inoltre lavorando per rendere capillare la rete commerciale per poter in futuro coinvolgere nuovi partner esterni per lo sviluppo congiunto del business”.

 

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database