MISCELLANEA /

L’AI di Microsoft è già una realtà per molte industrie

L’AI di Microsoft è già una realtà per molte industrie

26 Ottobre 2024 Gian Carlo Lanzetti
SoloTablet
Gian Carlo Lanzetti
share
Un’adozione pervasiva dell’AI gen potrebbe aumentare il PIL annuo dell’Italia fino a 312 miliardi di euro in 15 anni.

"Siamo impegnati a sostenere la trasformazione dell'AI in Italia e a garantire che ne beneficino tutti," ha dichiarato Satya Nadella, Presidente e CEO di Microsoft. "Gli investimenti che abbiamo fatto all'inizio di questo mese nell'infrastruttura cloud e AI, insieme alla formazione sulle competenze AI, aiuteranno a garantire un ampio accesso alla tecnologia necessaria perché gli italiani e l'economia italiana prosperino in questa era dell'IA. È fantastico vedere come tante organizzazioni italiane in ogni settore stiano già utilizzando le nostre piattaforme e strumenti di AI per innovare." 

Le organizzazioni italiane stanno adottando le tecnologie di Microsoft AI per favorire la crescita”, ha aggiunto Vincenzo Esposito, Amministratore Delegato di Microsoft Italia. “Attraverso la nostra iniziativa AI L.A.B. e l’ecosistema dei nostri partner su tutto il territorio, supportiamo le organizzazioni pubbliche e private nell’uso delle tecnologie di AI per promuovere l’innovazione e aumentare la produttività, allo stesso tempo aumentando le competenze legate all'AI.”   

L’Italia come hub strategico per l’Europa, il Mediterraneo e il Nord Africa nella diffusione dell’innovazione digitale: è un obiettivo per Microsoft. 

La tappa italiana dell’AI Tour fa seguito all’importante investimento di Microsoft in Italia appena annunciato - pari a 4,3 miliardi di euro nei prossimi due anni - per espandere la sua infrastruttura di data center hyperscale cloud e di Intelligenza Artificiale con l’obiettivo di aiutare il Paese a massimizzare le opportunità dell’AI, oltre a un piano di formazione sulle competenze digitali per oltre 1 milione di Italiani entro la fine del 2025. Con questo investimento, la Cloud Region italiana diventerà una delle più grandi regioni data center di Microsoft in Europa e svolgerà un ruolo cruciale di hub non solo per l’Italia ma anche per il Mediterraneo e il Nord Africa. 

L'AI, hanno dichiarato i due massimi esponenti di Microsoft (mondo e Italia)  rappresenta un'opportunità di trasformazione e di crescita economica senza precedenti per l’Italia. Un recente studio sviluppato da Microsoft insieme a TEHA group ha calcolato che un’adozione pervasiva dell’AI generativa potrebbe aumentare il PIL annuo dell’Italia fino a 312 miliardi di euro nei prossimi 15 anni, pari al 18,2%. Di questi, le PMI potrebbero beneficiare di un aumento di 122 miliardi di euro di valore aggiunto. Secondo lo studio, le aziende italiane stanno registrando anche guadagni tangibili di produttività grazie all’AI generativa. Oggi il 47% delle aziende che utilizzano soluzioni di intelligenza artificiale segnala un aumento della produttività di oltre il 5%, mentre il 74% ha registrato un aumento della produttività di oltre l’1%. Questi incrementi sono particolarmente significativi, considerando che la crescita complessiva della produttività che l’Italia ha registrato negli ultimi vent’anni è pari al +1,6%.

Le aziende italiane stanno dimostrando il loro interesse e impegno nei confronti dell’AI. La ricerca TEHA mette in luce come la totalità delle aziende intervistate ha già adottato o prevede di adottare soluzioni di AI Generativa nel prossimo futuro (vs. 78% dello scorso anno), evidenziando il crescente rilievo di questa tecnologia nel panorama imprenditoriale italiano. 

L’innovazione digitale dell’AI nelle organizzazioni italiane 

Durante la sua visita, Nadella ha incontrato alcune delle organizzazioni che stanno guidando l'adozione dell'AI in Italia, traendone il massimo beneficio in termini di crescita, produttività e nuovi servizi. Ha evidenziato come le organizzazioni locali, grazie a partnership strategiche, stiano innovando in settori pubblici e privati chiave per il Paese come il manifatturiero, la sanità, la Pubblica Amministrazione e le eccellenze del Made-in-Italy.

Tra le storie di innovazione presentate durante l’AI Tour si possono citare: 

Brembo sviluppa ALCHEMIX, soluzione AI per accelerare l’innovazione dei sistemi frenanti

Brembo, leader globale nella progettazione e produzione di soluzioni frenanti ad alte prestazioni per i principali produttori di auto, moto e veicoli commerciali, ha utilizzato Azure OpenAI di Microsoft per sviluppare ALCHEMIX, una soluzione in grado di generare formule innovative per le pastiglie freno. Integrando la tecnologia AI nell’R&D, Brembo ha ridotto drasticamente il tempo di sviluppo di nuove formule da giorni a pochi minuti. ALCHEMIX consente inoltre di esplorare percorsi di ricerca e sviluppo non convenzionali, identifica rapidamente eventuali errori e migliora le formule per i materiali frenanti. Ciò permette una riduzione del time-to-market per le nuove innovazioni, dando a Brembo un notevole vantaggio competitivo. Grazie all’adozione della tecnologia AI, beneficiando del Brembo Inspiration Lab situato in Silicon Valley, Brembo ha accelerato il suo percorso di trasformazione verso un processo di ricerca e sviluppo completamente digitalizzato, che favorisce una collaborazione efficace tra competenza umana e intelligenza artificiale. 

Campari Group adotta Microsoft 365 Copilot: innovazione e produttività

Sul palco, Satya Nadella ha anche citato la storia di Campari Group, eccellenza italiana che ha adottato soluzioni di AI generativa nell’ambito del percorso di trasformazione digitale in ambito Modern Workplace. Nel settembre 2023, il Gruppo Campari ha infatti adottato Microsoft 365 Copilot nell'ambito dell'Early Access Program, con l’obiettivo di fare leva sul potenziale dell'AI generativa per creare un vantaggio competitivo per l'azienda. Attraverso un programma ben strutturato per i dipendenti basato su un piano di formazione, un’implementazione graduale partendo da un gruppo di “champions”, workshop per imparare le tecniche di prompting e hackathon interni per familiarizzare con questa nuova tecnologia, Campari Group sta progressivamente adottando Copilot, riscontrando benefici e vantaggi. I dipendenti che lo hanno integrato nei loro flussi di lavoro dichiarano infatti un risparmio di tempo di circa 2 ore settimanali e un aiuto concreto nelle attività più routinarie come la gestione delle mail, la preparazione dei meeting e come valido supporto per la creazione di contenuti e per l’acquisizione di nuove competenze.  

Ferrero crea Let’s Story, piattaforma per sviluppare fiabe personalizzate con l’AI generativa

Il Gruppo Ferrero, ed in particolare il suo marchio Kinder, stanno facendo leva su Microsoft Azure OpenAI per creare una nuova esperienza per le famiglie. L’azienda sta infatti preparando il lancio di Let’s Story, una nuova piattaforma di e-book accessibile attraverso l'app Applaydu, dove le famiglie possono personalizzare le loro storie o riscoprire grandi classici. Scegliendo tra una serie di variabili - tra cui il personaggio, l'ambientazione, la trama, il tema - i bambini possono imparare gli ingredienti chiave dello storytelling e vedere le loro storie prendere vita. Grazie alle tecnologie all'avanguardia di Microsoft, Let's Story permette di generare più di 40.000 storie diverse, combinando testi, audio e illustrazioni. Le storie sono disponibili in 15 lingue, rendendo la piattaforma ampiamente accessibile e supportando l'apprendimento. Per creare Let's Story, Ferrero ha riunito i migliori esperti del settore tecnologico, educativo e videoludico: tecnologie all'avanguardia di Microsoft, ricercatori del Dipartimento di Educazione dell'Università di Oxford e l'esperienza di Gameloft nell'offrire un'esperienza divertente e coinvolgente.

 

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database