Ora, con il sostegno dell’Enterprise Europe Network (EEN), l'azienda altoatesina è pronta ad ampliare la propria offerta di prodotti e ad affacciarsi sul mercato globale.
La soluzione CAEmate
Quando i fratelli Massimo e Matteo Penasa hanno fondato CAEmate nel 2017, il loro obiettivo era fornire analisi strutturali automatizzate attraverso una piattaforma basata su cloud, consentendo agli ingegneri di concentrarsi sulle decisioni strategiche.
I metodi di monitoraggio tradizionali richiedono personale e attrezzature specializzate. E, sebbene forniscano informazioni sullo stato attuale di una struttura, non sono in grado di prevedere in modo affidabile i rischi futuri. Utilizzando l'intelligenza artificiale, l'approccio di CAEmate sfrutta la tecnologia per valutare sia le condizioni attuali che la resilienza futura delle infrastrutture critiche attraverso il monitoraggio in tempo reale.
CAEmate ha sviluppato la piattaforma WeStatiX SHM, un'interfaccia intuitiva che integra analisi agli elementi finiti (FEA), intelligenza artificiale e sensori IoT per creare “gemelli digitali” delle infrastrutture esistenti. I modelli vengono aggiornati continuamente man mano che arrivano nuovi dati di monitoraggio, riducendo al minimo il divario tra simulazione e osservazione.
