MISCELLANEA /

Being digital vent’anni dopo

Being digital vent’anni dopo

29 Dicembre 2015 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Vent’anni fa veniva pubblicato Being Digital (Essere Digitali) di Nicholas Negroponte. Il libro suggeriva che il modo migliore per apprezzare i vantaggi e le conseguenze dell’essere digitale era di riflettere sulla differenza tra bit e atomi. Oggi che tutto è diventato digitale, i bit sembrano essere diventati immortali e gli atomi condannati alla sparizione, per ragioni biologiche, economiche, di convenienza ed evolutive. A circolare non è più solo l’informazione ma molto altro, soprattutto software e algoritmi capaci di risolvere problemi, prendere decisioni, dare vita a processi e eseguire attività.

La digitalizzazione è avvenuta grazie alla pervasività dei bit che per le loro caratteristiche (nessun colore, nessuna dimensione o peso) hanno viaggiato alla velocità della luce per trasportare dati e informazioni ma anche per dare forma a piattaforme e infrastrutture reticolari che oggi costituiscono il motore e l’intelligenza di molte attività umane.

 

La percezione visiva racconta una rivoluzione tecnologica guidata da dispositivi hardware. Nella realtà la vera rivoluzione è avvenuta grazie alla crescita esponenziale di miliardi di bit di informazione e software che oggi collaborano e si mescolano ai nostri neuroni per prendere decisioni, risolvere problemi e costruire relazioni. Il processo binario (0,1 – SI, NO) tipico dei bit ha permesso di costruire nuovi alfabeti ricchi di lettere e vocaboli che oggi sono alla base di contenuti testuali, audio e video e della loro condivisione sociale in tempo reale, di profili e identità digitali, di reti sociali e comunità e di attività lavorative e professionali.

La rapidità con cui è avvenuta la rivoluzione digitale ha trasformato la nostra percezione del mondo, solitamente analogica a livello macroscopico, in digitale e legata ai cambiamenti microscopici e discreti che caratterizzano le molteplici realtà interconnesse che abitiamo e frequentiamo (Social Network, Internet, IoT, Mobile, Wearable, Realtà Virtuale e Aumentata, streaming media, web TV, ecc.).

Il mondo macroscopico che percepiamo come realtà analogica (dispositivi, Data Center, Storage, dispositivi di rete, ecc.) è quello dell’hardware ma quello che viviamo e con cui facciamo esperienza ogni giorno è quello delle interconnessioni e relazioni tra miliardi di bit software digitalizzati, codificati e organizzati in algoritmi e sempre disponibili grazie a infrastrutture di cui non sappiamo nulla e che sono diventate invisibili come i Data center in cloud computing o le grandi banche dati che riempiono i Big Data.

L’invisibilità dell’hardware è stata determinata dalla proliferazione di codice e software a oggetti che si è reso nel tempo sempre più indipendente dalla componente hardware anche grazie a soluzioni come quelle che hanno virtualizzato dispositivi client, server e intere componenti tecnologiche infrastrutturali. Molte applicazioni e numerosi servizi in cloud computing sono oggi disponibili attraverso macchine virtuali, anch’esse formate e gestite da software e contenitori di codice usati al posto di strumenti hardware.

La trasformazione in bit della realtà è stata resa possibile dalla diffusione delle reti, piccole e grandi, che hanno assunto il ruolo giocato in altre rivoluzioni tecnologiche del passato da cavi elettrici, rotaie, linee telefoniche, cavi in fibra ottica e satelliti. La Rete esiste perché il software le ha permesso di estendersi e conquistare il mondo in modo tale da creare una piattaforma capace di esistere e funzionare in modo continuativo e coerente, anche quando gli atomi di cui sono composti i componenti hardware, vengono periodicamente smantellati o sostituiti per la loro obsolescenza o incapacità a erogare i servizi e le funzionalità del nuovo software. I componenti hardware muoiono e vengono sostituti, quelli software e digitali sopravvivono, evolvono, si integrano e assumono un ruolo e una importanza crescente.

Il software sta cambiando radicalmente anche il nostro modo di percepire la realtà. Prodotti tecnologici come Oculus VR, Magic Leap, Hololens di Microsoft e Galaxy VR di Samsung sono strumenti potenti per la creazione di Realtà Virtuali e Realtà Aumentate. Realtà che un tempo erano disponibili solo nei grandi studi cinematografici, attraverso i videogiochi o in ambiti di elite e oggi, grazie alle tecnologie software applicate, lo sono a tutti, in modo democratico e globalizzato. Basta disporre del budget necessario per il loro acquisto.

L’uso diffuso che viene fatto dagli utilizzatori di dispositivi mobili è paradigmatico della rivoluzione software in atto. Tramite smartphone e tablet si naviga, si comunica, si socializza e si fa acquisti grazie alla miriade di applicazioni in essi disponibile. Tramite videocamere, tecnologie RFID e sensori vari si gestiscono sistemi di sorveglianza e controllo della sicurezza, filiere logistiche e distributive e soluzioni per il benessere individuale grazie ad applicazioni e soluzioni software capaci di accedere in tempo reale a miliardi di dati e di elaborare le conoscenze che servono per prendere rapidi decisioni come identificare un criminale, individuare dove si trovi un container o un prodotto in consegna o segnalare problemi di salute durante una attività fisica.

La rivoluzione del software ha reso obsoleta anche la tradizionale dicotomia tra realtà fisica e realtà virtuale. Con la sparizione o minore importanza degli atomi i due mondi non sono più separati ma viaggiano e co-evolvono in parallelo. Se la maggior parte del tempo dedicato alla socializzazione avviene attraverso strumenti software come Facebook o Twitter non ha più senso distinguere una realtà fisica sociale da una virtuale e in Rete. Internet non è più alternativo al mondo reale, ma la piattaforma software che lo fa vivere, anche nelle sue espressioni psicologiche, sociali, politiche e economiche (sharing).

Viviamo tempi interessanti, dominati dalla rivoluzione tecnologica e governati da quella software. Ai tempi in cui dominavano gli atomi tutto scorreva più lentamente e si prestava a scelte alternative. Il mondo non era ancora globalizzato e le scelte sempre localizzate. Oggi tutto si è mescolato e corre a velocità folli e imprevedibili. Il cambiamento è scandito dalle nuove applicazioni e dal codice che le fanno funzionare. Queste applicazioni offrono servizi e nuovi strumenti per gestire il mondo tramite le loro interfacce digitali che hanno reso semplice il mondo complesso dei computer. Inutile opporsi, meglio adattarsi e co-evolvere con esse!

IMG_5420.JPG

 

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database