Archeomatica è un termine derivato dalla parola geomatica e sta ad indicare l'unione delle scienze con la tutela dell'espressione del nostro passato. L'Archeomatica comprende una vasta panoramica di applicazioni che spaziano dalla documentazione storica a quella per il restauro, dalle analisi non distruttive ai metodi di rilievo, dai problemi di conservazione a quelli puramente fisico-tecnici museali.
La rivista è dedicata alla presentazione e alla diffusione di metodologie avanzate, tecnologie emergenti e tecniche per la conoscenza, la documentazione, la salvaguardia, conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale. La rivista si propone di pubblicare articoli scritti da ricercatori, archeologi, storici, conservatori e restauratori, per la diffusione di nuove metodologie specifiche e dei risultati sperimentali. Inoltre tratta dell'importanza dell'utilizzo della tecnologia nella riscoperta e salvaguardia di un opera d'arte.
Esiste oggi anche una rivista molto apprezzata nel mondo dei Beni Culturali che prende il nome di "Archeomatica".
Archeomatica è consultabile anche on -line al sito web http://www.archeomatica.it/.
La rivista è dedicata ai Beni Culturali italiani ed internazionali e svolge un servizio molto interessante di conoscenza e diffusione delle metodologie più avanzate ed innovative prestate alla salvaguardia e alla valorizzazzione del patrimonio culturale. All'interno del giornale sono presenti articoli multidisciplinari riguardanti l'arte, i musei, le nuove tecnologie, il restauro, l'archeologia ecc....
Archeomatica pubblica articoli scritti da importanti ricercatori, archeologi, storici, conservatori e restauratori e illustra i risultati innovativi portati avanti da questi specialisti del settore dei beni culturali.
Archeomatica è nata dall'esigenza di rinnovare il settore dell' informazione tecnico divulgativa dell'arte e dei beni culturali e aggiornare periodiocament i suoi lettori .
La rivista si pone quindi come obiettivo la divulgazione ad ampio spettro, la promozione e lo scambio di conoscenze per la tutela, la conservazione e la valorizzazione del Patrimonio Culturale, riservando una particolare attenzione ad un buon equilibrio tra livello scientifico accessibile e una divulgazione allargata.
La rivista è divisa in sezioni:
- Una sezione che presenta una Documentazione (Indagine e documentazione),
- Una parte dedicata alle Rivelazioni (analisi, diagnostica e monitoraggio) e al Restauro (Materiali e tecniche di intervento).
- La rivista è completata da una serie di Rubriche dedicate ai temi di informazione internazionale e articoli che sviluppano l'importanza dell'unione tra Arte e Scienza.
Archeomatica è Open Access, infatti fornisce accesso aperto ai suoi contenuti, ritenendo che rendere le ricerche disponibili liberamente al pubblico migliori lo scambio della conoscenza a livello globale.
Gli articoli della rivista sono disponibili al link:
I robot si danno all'arte
http://rivistageomedia.it/ojs/index.php/archeomatica
La rivista utilizza il sistema LOCKSS per creare un sistema di archiviazione distribuito tra le biblioteche partecipanti e permette a queste di creare archivi permanenti della rivista per scopi di conservazione e divulgazione
Archeomatica è un'ottimo archivio di informazioni e approfondimenti sulle tematiche riguardanti le nuove tecnolgie e innovazioni adottate ai beni culturali.
La rivista è un importante luogo di confronto e dibattito costruttivo sulle ultime applicazioni scientifiche applicate all' Arte.