Tabulario /

𝐃𝐈𝐒𝐏𝐄𝐑𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐄 … 𝐁𝐋𝐀 𝐁𝐋𝐀 𝐁𝐋𝐀

𝐃𝐈𝐒𝐏𝐄𝐑𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐄 … 𝐁𝐋𝐀 𝐁𝐋𝐀 𝐁𝐋𝐀

30 Settembre 2021 Carlo Mazzucchelli
Carlo Mazzucchelli
Carlo Mazzucchelli
share
Viviamo tempi interessanti e, come direbbe un filosofo (Slavoj Žižek) che mi piace leggere, alla fine dei tempi, dentro situazioni, contesti e eventi che presentano contraccolpi micidiali dei quali non siamo neppure consapevoli. Dentro questa realtà che, come un buco nero, sembra assorbire ogni tentativo di #cambiamento reale, non rimane che agire in difesa di cause da molti ritenute perse.

A farlo sono in pochi, in particolare filosofi (Cacciari, Galimberti, Agamben, Andreoli, Badiou, ecc.). Nel farlo tutti, più o meno, esprimono e condividono la stessa emozione declinata in disperazione. Un’emozione che evidenzia i ritardi accumulati nel comprendere le crisi dei tempi presenti e prossimi venturi, l’urgenza di cambiamenti reali, profondi, sistemici, la necessità di un risveglio collettivo, unica soluzione a problemi che ormai nessuna persona da sola sembra essere in grado di gestire.

La #disperazione è tanta, forse è generazionale, determinata dal sentirsi alla fine di percorsi esistenziali personali. La disperazione colpisce anche le generazioni più giovani, ragazzi e ragazze, per lo più della #generazionez, che stanno percependo quanto sia importante per loro assumersi la #responsabilità di cambiare i destini del mondo. In termini di lavoro, #ambiente, distribuzione della ricchezza e benessere psichico.

C’è disperazione anche nel grido di Greta che invita le classi dirigenti a smettere di fare semplici BLA BLA BLA optando per scelte radicali e concrete, in grado di cambiare modelli di business, industriali e produttivi, provando a invertire processi ambientali globali per evitare la rovina della Terra e delle specie che la abitano.

In un testo (La vera vita) del 2016 il filosofo francese Badiou invitava gli anziani a corrompere i giovani con lezioni straordinarie, come faceva a suo tempo Socrate, finalizzate alla costruzione intellettuale e spirituale del sé.

A guardare le reazioni al BLA BLA BLA di Greta viene da pensare che a corrompere sono oggi impegnati i giovani. Sono loro che si stanno erigendo a Maestri, illustrando agli adulti quanto sia falsa, devastata, contaminata e degenerata la loro vita. Una vita pensata e praticata come lotta per il potere e per il denaro, anche quando tutto intorno sembra crollare.

Sono ragazzi e ragazze come Greta e Vanessa (un caso che siano due ragazze?) che ci stanno dicendo che bisogna tornare a lottare contro pregiudizi e preconcetti, contro l’obbedienza e la complicità con chi comanda, contro l’assenza di #etica e #responsabilità, contro le consuetudini e le disuguaglianze, la precarietà e la povertà determinati da modelli economici, politici e sociali che non funzionano più.

Per evitare decadimento e pervertimento, decomposizione e disfacimento, inquinamento e degrado del nostro mondo non rimane che agire con l’obiettivo di purificare, disinquinare, decontaminare, con #integrità intellettuale, #moralità, rettitudine, purezza e #onestà.

 ...e VOI?

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Inglobe Technologies Srl

Fondata nel 2006 essa basa la sua professionalità sull'esperienza e la competenza di un...

Vai al profilo

Diginet srl

Società di consulenza operativa di marketing, advertising e project management sui...

Vai al profilo

Appspa - Sviluppo App Personalizzate

Sviluppiamo l'app personalizzata per il tuo business! L'app che realizzeremo per te ti...

Vai al profilo

Andrea Parisse

Enterprise Architect Sono laureato in Informatica e lavoro nel settore ICT di una...

Vai al profilo