Tabulario /

๐Ÿ“Œ๐Ÿ“๐’๐‚๐‘๐ˆ๐•๐„๐‘๐„, ๐‚๐Ž๐๐“๐ˆ๐๐”๐€๐‘๐„ ๐€ ๐’๐‚๐‘๐ˆ๐•๐„๐‘๐„

๐Ÿ“Œ๐Ÿ“๐’๐‚๐‘๐ˆ๐•๐„๐‘๐„, ๐‚๐Ž๐๐“๐ˆ๐๐”๐€๐‘๐„ ๐€ ๐’๐‚๐‘๐ˆ๐•๐„๐‘๐„

28 Ottobre 2022 Carlo Mazzucchelli
Carlo Mazzucchelli
Carlo Mazzucchelli
share
Non si scrive sempre per farsi leggere, si scrive e basta, perchรฉ se non lo si facesse si sarebbe un poโ€™ piรน infelici.

Si scrive per sentirsi meno orfani, per raggiungere altre persone con le quali condividere un modo di comprendere la realtร , di pensare e di contribuire a costruire scenari futuri possibili.ย 

Si scrive per provare a modificare lo storytelling conformistico attuale che proclama lโ€™inevitabilitร  di scenari futuri dominati dalla tecnologia e dalle sue tecnocrazie.ย 

Si scrive come forma di resistenza al (tecno)nichilismo imperante che vorrebbe convincerci che ogni nostra azione fuori dal coro sia vana.ย 

Si scrive per sfuggire alla percezione da fine dei tempi che sembra avere pervaso il comune sentire di molte persone, ormai spaventate dalle crisi che si susseguono, diventate per questo fataliste, passive e incapaci di fare delle scelte ed esperienzialmente agire.ย 

Si scrive per puntare lo sguardo, per aprirsi gli occhi e provare a farli aprire ad altri, su una realtร  sempre piรน caotica e incerta, per riuscire infine a vedere, vedere realmente, unico modo per predisporsi a conoscere e agire.ย 

Si scrive per descrivere e poter stare dentro le trasformazioni silenziose che avvengono, al di lร  della nostra pretesa soggettiva di guidarle e determinarle.ย 

Si scrive per contribuire a far crescere conoscenza e conoscenze, consapevolezza e coscienza sui disastri antropologici che abbiamo determinato e dai quali non sappiamo piรน come difenderci.ย 

Si scrive per ricordare a tutti che non esistono macchine infallibili per costruire la felicitร , che non si vive di semplici performance e che la trasparenza รจ lโ€™inganno piรน grande di questi tempi.ย 

Si scrive per provare a distinguersi dai propri profili digitali rinchiusi dentro spazi funzionali al funzionamento delle piattaforme che li ospitano.ย 

Si scrive per spirito contrario, per dare senso alla dialettica, alla lotta e alla conflittualitร , oltre che al dialogo, alla conversazione e alla interazione.ย 

Si scrive per provare a fregare lโ€™algoritmo oltre che a permettergli di continuare a credere di averti fregato!ย 

Si scrive per andare oltre le informazioni e produrre azione e conoscenza, anche per sรฉ perchรฉ per scrivere bisogna leggere, in alcuni casi leggere molto e in modo perseverante.ย 

Si scrive per superare lโ€™angoscia esistenziale provando semplicemente a esistere, anche attraverso la pratica dello scrivere.ย 

Si scrive per contribuire con altri a superare lโ€™individualismo imperante rivitalizzare il collettivo, il Noi, la collaborazione con lโ€™Altro nel quale sempre ci riconosciamo e dal quale sempre siamo determinati.ย 

Si scrive per dare forma a contesti capaci di creare le condizioni per continuare a scrivere.ย 

Infine, si scrive anche su piattaforme come Linkedin, nella speranza, molto spesso insoddisfatta, di essere letti, capiti, apprezzati e conosciuti, pur nella convinzione che oggi pochi leggono, meno ancora sono disposti a capire, tutti sono pronti in modo rapido, superficiale e binario a esprimere valutazioni e apprezzamenti con un MiPiace.

ย 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database