Tabulario /

Un tablet per prevenire uso e abuso di droga

Un tablet per prevenire uso e abuso di droga

10 Febbraio 2012 Carlo Mazzucchelli
Carlo Mazzucchelli
Carlo Mazzucchelli
share
Si chiama iHeal ed è un dispositivo mobile dell'University of Massachusetts Medical School pensato per individuare l'uso di droga e cercare di prevenirne la consumazione. Una notizia raccolta dalla newsletter di Kurzweil.

Il nuovo dispositivo sarà probabilmente uno smartphone. Il nome è già stato individuato e sarà iHeal. Obiettivo del progetto è fornire uno strumento utile a prevenire l'uso di droghe e ad intervenire con azioni adeguate in caso di abuso delle stess e di disordini post-traumatici successivi.

Il sistema è semplice e si basa sulla capacità di elaborazione e la connettività del dispositivo mobile uniti ad un sensore wirelss che è collegato alla persona. Questo sensore può percepire un cambiamento di stato della persona e l'eventuale livello di stress ad esso associato, soprattutto in caso di attacchi di panico.

Il setup del sistema è semplice. L'utente / paziendet indossa al polso un sensore in grado di leggere i movimenti del corpo, il battito cardiaco, la temperatura corporea e l'attività elettrica. Il sensore è collegato allo smartphone attraverso Bluetooth dove una APPlicazione Android monitora in modo permanete i dati in arrivo sul terminale.

Nel momento in cui l'applicazione individua una situazione di stress attiva un allarme e chiede all'utente / paziente di inserire in input alcuni dati quali il livello percepito di stress, le attività in cui è impegnato, che tipo e quante droghe ha assorbito ecc.

 

Obiettivo fonale di iHeal è di identificare in tempo reale i livelli di stress per contribuire ad attivare in tempi rapidi eventuali attività personalizzate di prevenzione e cura.

I ricercatori dell'università hanno deciso di selezionare una piattaforma Android per la maggiore facilità di sviluppo software e per il supporto che fornisce a connessioni Bluetooth diverse. Il dispositivo comunicherà anche via web con dati crittografati.

Ref.: Boyer EW, et al., Preliminary efforts directed toward the detection of craving of illicit substances: the iHeal Project, Journal of Medical Toxicology, March 2012; (in press)

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Fabrizio Bernasconi

Sviluppatore freelance iPhone, iPad, iPod touch dal dicembre 2008. Collaboro con...

Vai al profilo

devAPP

Community italiana di programmatori iOS (iPhone e iPad) e Android. Con devAPP, se siete...

Vai al profilo

Orefice

Società di sviluppo app per mobile android

Vai al profilo

Mobijay

Produzione app per dispositivi mobili

Vai al profilo