
- L’offerta Business and Operation Support Systems (BSS/OSS) si arricchisce di soluzioni e servizi potenziati dalla AI
- E’ decollato il nuovo programma Gen-AI Lab e la piattaforma Telco Agentic AI Studio, supportati da Amazon Bedrock
- Più di 20 nuove applicazioni cloud-native di AI e Gen-AI disponibili sulla piattaforma agnostica Telco IT AI Engine e sulla piattaforma HCP AI/Gen-AI
Ericsson annuncia imoltre la disponibilità di una vasta gamma di funzionalità avanzate basate sull’intelligenza artificiale che arricchiscono il suo portafoglio Business e Operations Support Systems ; al via anche nuove iniziative di collaborazione in ambito AI con partner strategici.
Grazie alla profonda esperienza e competenza di Ericsson nel settore delle telecomunicazioni, nei sistemi BSS/OSS e in altri ambiti chiave - fs sapere la società, gli operatori dispongono di un’intelligenza specializzata per il mondo telco, che accelererà il passaggio a un’operatività basata su intenti e reti autonome, sfruttando l’AI generativa e agentica.
Il programma Gen-AI Lab
Ericsson e AWS hanno avviato Gen-AI Lab, un programma globale rivolto agli operatori di tutto il mondo. Si tratta di un’iniziativa innovativa pensata per accelerare l’adozione dell’intelligenza artificiale nei sistemi OSS/BSS. Adottando un approccio strutturato e orientato ai risultati, il Lab unisce le competenze di Ericsson, il suo portafoglio OSS/BSS e le capacità delle piattaforme AI e dei servizi cloud di AWS – come Amazon Bedrock – per aiutare gli operatori a vincere le loro sfide operative grazie alla Generative AI, trasformando rapidamente le idee in soluzioni concrete.
Grameenphone è il primo operatore al mondo che si è servito del programma Gen-AI Lab per sviluppare una soluzione innovativa di AI Agentica per automatizzare ed efficientare le attività di migrazione dei cataloghi di prodotto, che in precedenza erano condotte in modo del tutto manuale e dispendioso in termini di tempo.
La piattaforma Telco Agentic AI Studio
Oltre al nuovo Lab, Ericsson presenta anche Telco Agentic AI Studio, una piattaforma pionieristica progettata per automatizzare e accelerare lo sviluppo di applicazioni basate sull’AI generativa. Un approccio basato su intenti e funzionalità di AI agentica permettono agli sviluppatori di creare rapidamente soluzioni Gen-AI su misura per gli operatori. Basata sulla piattaforma Amazon Bedrock, la piattaforma offre un ambiente di esecuzione flessibile, multi-HCP, cloud-agnostico e ibrido, che ne fa uno strumento strategico per trasformare concetti Gen-AI in applicazioni dinamiche.
Ericsson Telco IT AI Apps
L’intelligenza artificiale e l’automazione sono il motore che alimenta i prodotti e le soluzioni più avanzate del portafoglio OSS/BSS di Ericsson. Già oggi, le funzionalità AI sono integrate nativamente nei prodotti OSS/BSS di Ericsson e ora vengono ulteriormente potenziate grazie alle Ericsson Telco IT AI Apps.
Libertà di scelta dei canali di comunicazione
Le Telco IT AI Apps sono più di 20 applicazioni AI e Gen-AI cloud native che potenziano i prodotti OSS/BSS per il core commerce, l’orchestrazione dei servizi, la monetizzazione, la gestione dei dati e analytics, i servizi iT gestiti. Tra le applicazioni Gen-AI più rappresentative figurano il Product Configuration Assistant, il Network Insights Assistant, l’Operations Intelligent Assistant, il Product Information Assistant e il modulo di Guided Selling (CPQ – Configure, Price, Quote Assistant).
Molte di queste applicazioni si basano su sistemi AI multi-agente, capaci di gestire attività complesse e di automatizzare processi decisionali, sfruttando appieno il potenziale della tecnologia per migliorare l’efficienza e l’intelligenza del portafoglio OSS/BSS. Oltre all’integrazione progressiva dell’AI nei propri prodotti, Ericsson è in grado di sviluppare soluzioni AI e Gen-AI personalizzate per i singoli operatori.
Ericsson Telco IT AI Engine
A guidare l’innovazione delle applicazioni AI e Gen-AI di Ericsson in ambito OSS/BSS è la consolidata piattaforma Telco IT AI Engine, progettata per gestire l’operatività, l’orchestrazione e il coordinamento di attività e processi AI, tenendo conto di aspetti fondamentali come la sicurezza, l’etica e la gestione efficiente dei dati - dallo storage al recupero. La piattaforma è nata per integrare la competenza tecnologica di Ericsson con il know-how specifico del settore telecomunicazioni, facendo riferimento a fonti autorevoli come i TM Forum (TMF) e gli standard del 3rd Generation Partnership Project (3GPP), con l’obiettivo di garantire affidabilità, facilità d’uso e concretezza operativa per gli operatori.
Per Patrick Kelly, Fondatore, Partner e Principal Analyst di Appledore Research,
“L’AI sta cambiando le regole del gioco, diventando un catalizzatore di trasformazione e innovazione nei sistemi OSS/BSS. Se utilizzata correttamente, può migliorare l’esperienza del cliente, semplificare l’operatività e aprire nuove opportunità di business.
L’evoluzione continua del portafoglio Ericsson, con l’AI integrata in ogni componente, insieme al Telco Agentic AI Studio e al Gen-AI Lab, dimostra concretamente la forte predisposizione dell’azienda alla collaborazione con clienti e partner del settore per esplorare, innovare e industrializzare l’uso dell’AI con un impatto reale nell’ambito OSS/BSS.”
Per Mats Karlsson, Head of Solution Area Business and Operations Support Systems di Ericsson, “L’AI è ormai uno strumento imprescindibile per le aziende di telecomunicazioni, un vero catalizzatore di trasformazione e innovazione. Consente agli operatori di migliorare l’esperienza dei clienti, ottimizzare le operation e generare nuove fonti di ricavo.
L’integrazione dell’AI nei sistemi OSS/BSS è fondamentale per abilitare modelli operativi basati sull’intento e reti autonome, in grado di adattarsi in modo dinamico alle esigenze dell’era del 5G”.