Cloud e AI per Fashion Box
Fondata nel 1981, Fashion Box S.p.A. è oggi una delle aziende leader a livello internazionale nel settore del denim. Il Gruppo italiano con sede ad Asolo (Treviso) crea, promuove e distribuisce abbigliamento casual, accessori e calzature per uomo, donna e bambino.
Vanta una rete di distribuzione in più di 70 paesi.
L’azienda ha in atto una riorganizzazione dei processi aziendali per diventare una realtà sempre più dinamica e snella, in grado di rispondere con tempestività ai rapidi cambiamenti di mercato.
Il percorso RISE with SAP, che include SAP Cloud ERP Private, è stato avviato proprio in quest’ottica: migliorare l’efficienza della supply chain, con un focus particolare sul rapporto con i fornitori e la gestione degli approvvigionamenti. Il progetto mira anche a ottimizzare la logistica e a sviluppare processi sempre più sostenibili.
“L’innovazione tecnologica è parte integrante del nostro DNA e coinvolge ogni aspetto: dal brand al prodotto, fino alla ricerca e sviluppo. Siamo molto attenti alla sostenibilità, sia nei processi produttivi che nella scelta dei materiali. In sintesi, innovazione e tecnologia sono trasversali a tutta l’organizzazione”, afferma Erika Barausse, IT Director di Fashion Box. “La decisione della casa di moda di passare al Cloud ERP di SAP nasce dalla volontà di snellire e ripensare completamente i processi, adottando un approccio greenfield: invece di adattare il nuovo sistema a quello esistente, sono partiti da zero per progettare soluzioni più semplici, efficienti e sostenibili. Inoltre, in un’ottica di espansione internazionale, il passaggio al cloud ci rende più scalabili e ci permette di essere facilmente presenti e operativi in tutto il mondo”.
Fashion Box ha intrapreso il suo journey to cloud nel 2016 e oggi oltre la metà delle sue applicazioni è già in cloud, in particolare in modalità SaaS.
C’è poi l’AI. La moda è uno dei settori più influenzati dall’intelligenza artificiale, e anche Fashion Box sta investendo con grande attenzione in questa tecnologia, considerandola un elemento chiave per il futuro del Gruppo. Proprio la possibilità di sfruttare le funzionalità di AI integrate nel Cloud ERP di SAP è stato uno dei motivi principali alla base della scelta del nuovo ERP.
Tecnologie indossabili: vademecum futuristico per stili di vita futuribili!
“Ci aspettiamo che l’AI, e in particolare il supporto del copilot Joule di SAP, possa aiutare i nostri team a gestire le attività più ripetitive, così da liberare tempo e risorse per concentrarsi su compiti a maggior valore aggiunto. Inoltre, grazie all’agentic AI, ci immaginiamo un futuro in cui il management potrà ottenere informazioni aggiornate – come, ad esempio, il fatturato del giorno precedente – semplicemente facendo una domanda a Joule,”, aggiunge Barausse.
Un altro ambito dove Fashion Box vede un grande potenziale nell’uso dell’intelligenza artificiale è la formazione: l’AI può offrire un valido supporto anche a chi non ha un background tecnico, rendendo l’apprendimento più semplice e accessibile.
Un sistema ERP comune per Nestlé
Per Nestlé è stato completato il suo primo importante aggiornamento a SAP S/4HANA Cloud Private Edition. Questa fase riguarda 112 paesi, ma presto ne seguiranno altri in Europa e nelle Americhe.
Il primo dei tre aggiornamenti, che ha coinvolto oltre 50.000 dipendenti, è stato completato in meno di 20 ore. Grazie a un’infrastruttura tecnologica standardizzata che ha permesso di ridurre al minimo i tempi di inattività, questa transizione fluida a SAP S/4HANA Cloud Private Edition stabilisce un nuovo punto di riferimento per la trasformazione digitale nel settore dei beni di largo consumo.
Nestlé, cliente SAP di lunga data, dal 2000 utilizza le soluzioni SAP come sistema unificato per gestire le proprie operazioni globali ed è passata al cloud nel 2022. L'aggiornamento a SAP S/4HANA Cloud Private Edition rappresenta un salto strategico nel suo percorso di trasformazione volto a garantire il futuro dell'azienda, in un contesto in cui le aspettative dei consumatori evolvono e le nuove tecnologie rimodellano il mercato.
“Stiamo costruendo un'azienda pronta per il futuro, che lavora in modo più intelligente e veloce”, afferma Chris Wright, head of IT e CIO di Nestlé. "Disporre di un sistema ERP comune come spina dorsale rappresenta già un enorme vantaggio per Nestlé. Fornisce una piattaforma unificata e una base di dati che ci consentono di operare end-to-end lungo tutta la catena del valore e di avere visibilità su tutta l'organizzazione e oltre. Con questo aggiornamento, acquisiamo nuove funzionalità e insight che ci aiuteranno a diffondere più rapidamente i nuovi prodotti a livello globale per rispondere alle esigenze di clienti e consumatori. Grazie all'intelligenza artificiale e all'automazione su larga scala, potremo aumentare efficienza ed efficacia lungo tutta la catena del valore".
Nestlé, precisa un comunicato. ha scelto di passare a SAP S/4HANA Cloud Private Edition per accelerare il lancio di nuovi prodotti e innovazioni in tutto il gruppo. L'upgrade supporta inoltre l'azienda nella creazione di insight basati sui dati e nel miglioramento dei processi per aumentare l'efficienza e l'efficacia delle operazioni commerciali, per servire al meglio i consumatori di tutto il mondo che ogni giorno si affidano ai suoi prodotti.
“Il successo del go-live di SAP S/4HANA Cloud Private Edition da parte di Nestlé dimostra come la scalabilità possa rappresentare un vantaggio strategico per l'innovazione”,aggiunge Thomas Saueressig, membro dell’Executive Board di SAP SE, Customer Services & Delivery. “Essendo una delle aziende più riconoscibili e lungimiranti al mondo, Nestlé è un esempio di come le tecnologie all'avanguardia consentano ai marchi globali di anticipare le tendenze dei consumatori, ottimizzare le operazioni e offrire esperienze eccezionali su larga scala”.
SAP entra in Open-es
L’ingresso nell’Alleanza Open-es, l’iniziativa di sistema lanciata da Eni per supportare le imprese e le filiere nel loro percorso di sostenibilità e favorirne la competitività, aggiunge altro fieno alle attività della società. Open-es riunisce oggi oltre 38.000 imprese, in gran parte PMI, provenienti da 116 Paesi.
Grazie, per esempio, all’integrazione tra la piattaforma Open-es e la soluzione SAP Ariba Supplier Risk, le funzioni Procurement delle aziende hanno l’opportunità di visualizzare su SAP i dati e le informazioni di sostenibilità dei fornitori, raccolte attraverso Open-es, al fine di agevolare processi di Vendor Risk Management e sourcing in un contesto di transizione.
Oggi, la sostenibilità è sempre più un fattore competitivo e chiave per il posizionamento di un’azienda e in questo contesto la collaborazione tra le imprese lungo le filiere assume un ruolo fondamentale.
Per facilitare questa collaborazione, Open-es ha scelto di unire il mondo industriale, finanziario, associativo e istituzionale in un’unica piattaforma digitale, che consente alle imprese di coinvolgere tutti gli attori lungo la loro catena del valore in un percorso di misurazione e miglioramento delle proprie performance.
Con una registrazione semplice e gratuita alla piattaforma, le imprese accedono a un modello di valutazione trasparente, basato su metriche standard a copertura di tutti i settori. Attraverso un percorso guidato tutte le aziende possono creare e aggiornare la propria Carta d’Identità ESG, sulla base degli standard di riferimento internazionali e decidere con quali dei propri clienti condividere le informazioni.
