
E4 Computer Engineering è una azienda italiana attiva nel settore delle soluzioni hardware e software ad altissimo contenuto tecnologico per l’High-Performance Computing (HPC), l’Intelligenza Artificiale, il Quantum Computing (QC) ed il Cloud Computing. Ha da poco stretto con il Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione dell’Università di Trento una Convenzione Quadro per rafforzare la collaborazione in ambito ricerca, formazione e sviluppo tecnologico nel campo dell’High Performance Computing (HPC) e delle architetture innovative. Da anni E4 collabora con i principali centri di ricerca a livello nazionale e internazionale come Cineca e Leonardo ed è coinvolta in progetti di livello nazionale ed europeo in ambito HPC e AI
La partnership nasce dalla visione e dalla volontà condivisa di promuovere l’innovazione attraverso l’incontro tra eccellenze scientifiche e competenze tecnologiche, facilitando lo scambio di conoscenze, strumenti e talenti.
Tra le iniziative più significative previste, la creazione di un vero e proprio “HPC Garage”, uno spazio laboratoriale avanzato in cui studenti frequentanti Corsi di Laurea triennali e magistrali potranno sperimentare, progettare e testare soluzioni reali su infrastrutture hardware e software all’avanguardia, messe a disposizione da E4.
A questo si aggiungono attività di co-networking e di co-development finalizzati alla creazione di reti personali e di progetti di sviluppo congiunto, che attraversando i confini tra l'industria e il mondo accademico, diano vita a nuovi modelli di cooperazione e ad ambienti di lavoro creativi e stimolanti.
Dalla formazione alle applicazioni industriali
«E4 rappresenta una delle rare realtà industriali italiane specializzate nel settore dell'High Performance Computing e, in quanto tale, costituisce il partner ideale per la realizzazione di un’iniziativa come l’HPC Garage» afferma il prof. Luigi Paolopoli, Direttore del Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione dell’Università di Trento. «Attività come benchmarking, caratterizzazione e sperimentazione su nuove architetture rappresentano elementi chiave per l’avanzamento nel settore dell’HPC e dell’Intelligenza Artificiale».
Il DNA come nuova frontiera del backup dei dati?
«L’HPC Garage – aggiunge il prof. Flavio Vella, docente di Calcolo Parallelo presso l’ateneo Tesino e promotore dell’iniziativa – nasce con l’obiettivo di rafforzare in modo sinergico il legame tra formazione accademica e applicazione industriale. Sarà uno strumento strategico per formare professionisti altamente qualificati, capaci di contribuire allo sviluppo delle AI factories e al raggiungimento dell’indipendenza tecnologica europea».
“L’incontro e la collaborazione tra il mondo della ricerca accademica e quello dell’industria rappresentano un potente motore di innovazione. Da questa convinzione, che da sempre ci accompagna, nasce per noi un nuovo impegno che siamo felici di condividere con il Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione dell’Università degli Studi di Trento”, afferma Cosimo Damiano Gianfreda, CEO di E4 Computer Engineering. “Con l’HPC Garage, così come attraverso le altre attività previste dalla collaborazione, vogliamo mettere a fattor comune le nostre competenze nel settore del calcolo ad alte prestazioni per sviluppare un ambiente sperimentale d’eccellenza e di formazione, dove studenti e ricercatori possano crescere insieme come innovatori”.
Con questa intesa, precisa una nota azinwedale, E4 ribadisce la propria volontà di creare valore insieme ai principali attori della ricerca nazionale, contribuendo allo sviluppo di una nuova generazione di esperti capaci di affrontare le sfide tecnologiche più complesse con creatività, rigore e competenza.
Chi è E4 Computer Engineering
E4 Computer Engineering progetta e realizza soluzioni ad altissimo contenuto tecnologico per Cluster HPC, Cloud, Data Analytics, Intelligenza Artificiale e Hyper-Converged Infrastructure per i mercati Academic ed Enterprise. Da anni l’azienda collabora con i principali centri di ricerca a livello nazionale e internazionale (Cineca, Cern, ECMWF, Leonardo) ed è coinvolta in progetti di livello nazionale ed europeo in ambito HPC e AI