MISCELLANEA /

La premiata Minsait investe nei moderni sistemi di pagamento

La premiata Minsait investe nei moderni sistemi di pagamento

02 Dicembre 2024 Gian Carlo Lanzetti
SoloTablet
Gian Carlo Lanzetti
share
L’integrazione di CBPR+ e OCT Instant porterà, per esempio, numerosi vantaggi agli istituti bancari, tra cui una riduzione significativa dei tempi di lavorazione e dei costi.

Minsait (Indra Group, 57mila dipendenti,  una holding che promuove il progresso tecnologico) è stata premiata dalla Camera di Commercio di Spagna in Italia come azienda dell’anno per il suo contributo alla trasformazione digitale di aziende e istituzioni italiane.

Siamo molto orgogliosi di questo riconoscimento, osserva il direttore di Minsait in Italia, Pedro García che conferma il successo del lavoro svolto in questi anni. Il riconoscimento è soprattutto per le migliaia di professionisti Minsait che ogni giorno lavorano con l'obiettivo di contribuire, con la nostra tecnologia, allo sviluppo digitale e alla modernizzazione del Paese. Grazie a loro, siamo diventati una delle aziende in più rapida crescita nel nostro settore e uno dei principali ambasciatori del marchio spagnolo in Italia”.

Minsait, presente in Italia da oltre un decennio con quasi 3.000 professionisti e uffici su tutto il territorio nazionale, è la società del Gruppo Indra leader nella trasformazione digitale e nelle tecnologie informatiche. Vanta, sottolinea una nota delle diretta interessata, un alto grado di specializzazione, una vasta esperienza nel digital business avanzato, una conoscenza del settore e un talento multidisciplinare composto da migliaia di professionisti in tutto il mondo. Minsait, continua, è all'avanguardia della nuova digitalizzazione con capacità avanzate nell'intelligenza artificiale, nel cloud, nella cybersecurity e in altre tecnologie di trasformazione. Con questo, guida il business e genera importanti impatti sulla società, grazie a un'offerta digitale di servizi ad alto valore aggiunto, soluzioni digitali personalizzate per tutte le aree di attività e accordi con i più importanti partner del mercato.

Ancora troppo contante

In questo momento la società è impegnata in un vasto programma di efficentamente dei pagamenti,

Il peso dei contanti è ancora troppo elevato. Dal proprio rapporto sui sistemi di pagamento, emerge infatti che il contante è ancora il mezzo di pagamento preferito dagli italiani. Infatti, sebbene un italiano su due (il 53%) sceglie i pagamenti elettronici (aggregando carte di debito, di credito, prepagate e digital wallet), il mezzo di pagamento preferito dal 37,4% della popolazione è il contante.

Oltre all’aumento dell’uso del contante, si è registrato un calo nell’utilizzo delle carte elettroniche rispetto allo scorso anno, sia per gli acquisti fisici che per quelli online. Anche l'adozione dei digital wallet ha subito una significativa battuta d'arresto.

Per gli acquisti in presenza, l’utilizzo delle carte di debito è rimasto stabile al 29,8% nel 2023 rispetto al 29,5% nel 2022, mentre l’uso delle carte di credito è calato dal 12,3% al 9,4% e quello dei digital wallet è sceso dal 10,1% al 4%. Le carte prepagate, invece, hanno registrato un aumento, passando dal 6,3% al 9,9%. Addebiti diretti e bonifici istantanei sono utilizzati rispettivamente dal 3,8% e dal 4,8% degli italiani.

Per gli acquisti online, la carta prepagata è il mezzo di pagamento più utilizzato, con il 22,4%, in crescita rispetto al 19,5% dell’anno precedente..

 

Più interconnessione non solo tra banche

Ecco quindi la corsa al miglioramento della situazione, convinta che i pagamenti internazionali saranno sempre più semplici, uniformi, veloci, trasparenti e ottimizzati grazie allo standard CBPR+ (Cross-Border Payments and Reporting Plus) e al nuovo schema One-leg-Out Instant Credit Transfer (OCT Instant)”, come spiega Eleonora Cornacchia, manager ed esperta in ambito Payments di Minsait in Italia. Con benefici si spera anche per gli utenti. Questi progressi si inseriscono in una strategia globale per un’interconnessione tra banche a livello internazionale, creando un linguaggio uniforme e una gestione dei dati attraverso circuiti diversi in diverse nazioni.

"Grazie a questi standard, le banche di tutto il mondo possono interagire senza soluzione di continuità, riducendo i tempi di lavorazione e determinando i costi con maggiore certezza e trasparenza. Questa innovazione non solo risponde alle esigenze di un mercato globale in rapida evoluzione, ma apre nuove opportunità per le aziende, estendendo i pagamenti internazionali 'in tempo reale' europei oltre i confini dell’Ue. Questo faciliterà la creazione di interconnessioni con altri sistemi globali in real time o fast”, afferma Cornacchia. 

L’integrazione di CBPR+ e OCT Instant porterà numerosi vantaggi agli istituti bancari, tra cui una riduzione significativa dei tempi di lavorazione e dei costi associati ai pagamenti internazionali. La standardizzazione dei flussi di pagamento e l'estensione delle informazioni strutturate miglioreranno l'efficienza operativa, riducendo la complessità e aumentando la trasparenza nelle transazioni. Inoltre, l’interconnessione globale garantita da CBPR+ permetterà alle banche di offrire soluzioni di pagamento a livello internazionale, aprendo nuove opportunità per rendere i propri servizi più inclusivi e raggiungibili verso tutti i Paesi, contribuendo inoltre a sistemi di pagamento più sicuri su scala globale.

 

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database