MISCELLANEA /

Donne e gaming: un nuovo rapporto che rompe gli stereotipi

Donne e gaming: un nuovo rapporto che rompe gli stereotipi

23 Marzo 2025 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
​La crescente partecipazione delle donne nel mondo del gaming sta ridefinendo un settore tradizionalmente dominato dagli uomini, rompendo stereotipi antichi che bloccano anche lo sviluppo economico e professionale.

La crescente partecipazione delle donne nel mondo del gaming sta ridefinendo un settore tradizionalmente dominato dagli uomini, rompendo stereotipi antichi che bloccano anche lo sviluppo economico e professionale.

INSERIRE FOTO DONNA GAMER

Da sempre il mondo del gaming è stato considerato un ambiente prevalentemente maschile. Lo era dal punto di vista dei giocatori, lo era dal punto di vista dei professionisti del settore. Eppure qualcosa sta cambiando, così come la narrazione del gaming, che parla sempre di più del ruolo delle donne.

Sempre più donne infatti si stanno facendo strada non solo come gamer, ma anche come figure di spicco nell’industria del gioco d’azzardo e dei videogiochi. Un fenomeno che non solo sfida gli stereotipi di genere, ma che sta anche trasformando profondamente il settore, rendendolo più inclusivo e variegato.

Donne nel gambing: numeri in crescita

Negli ultimi anni, le donne hanno aumentato significativamente la loro presenza nel gaming. Come riporta Giochidislots, che ha analizzato il tema all’interno del suo blog, oggi le donne rappresentano tra il 30% e il 40% dei giocatori di iGaming a livello globale. Solo nel Regno Unito, la percentuale di donne coinvolte nel gioco d’azzardo è salita dal 15,4% nel 2017 al 23,1% nel 2021, con un incremento più marcato rispetto agli uomini.

Una crescita, questa, che è legata a diversi fattori. Innanzitutto la digitalizzazione che ha reso il gaming più accessibile e fruibile ovunque, grazie a smartphone, internet ad alta velocità e a piattaforme online. Poi la preferenza verso  lotterie, bingo e casinò occasionali, piuttosto che scommesse sportive o giochi ad alto rischio mentre le giocatrici preferiscono le scommesse sugli eSports e le competizioni sportive femminili.

Non solo giocatrici: il ruolo delle donne nell’industria del gaming

Ma come dicevamo in apertura, l'influenza delle donne nel gaming non si limita alla partecipazione come giocatrici. Sempre di più infatti le professioniste che ricoprono ruoli chiave nello sviluppo e nella gestione delle piattaforme di gioco. Dalle sviluppatrici software alle responsabili del marketing, fino a ruoli dirigenziali, le donne stanno contribuendo in modo significativo all’innovazione del settore, con una presenza crescente che sta portando a una maggiore attenzione verso la personalizzazione dell’esperienza di gioco, l’adozione di pratiche di gioco responsabile e l’inclusione di meccanismi che rispondano meglio alle esigenze di un pubblico più eterogeneo.

Anche a livello imprenditoriale si registra un aumento del numero di aziende fondate o gestite da donne nel settore del gaming, per un trend che non solo rompe gli stereotipi tradizionali, ma che crea anche nuove opportunità di business, con un focus su strategie più inclusive ed esperienze di gioco diversificate.

Basta dunque pensare che il gaming sia qualcosa per soli uomini. Perché le donne non solo giocano, ma influenzano attivamente il settore con le loro preferenze, richieste e competenze. Invitando tutto il movimento a creare ambienti di gioco più sicuri, trasparenti e coinvolgenti per tutti. L’attenzione alla tutela dei giocatori, all’inclusione e alla diversità sta diventando un aspetto centrale per le aziende che vogliono rimanere competitive. E chissà che anche altri settori e altri comparti possano prendere spunto da quanto sta succedendo nel grande mondo del gaming.

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database