Cultura /

Umani e umanoidi: vivere con i robot

Umani e umanoidi: vivere con i robot

08 Dicembre 2015 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
LIBRI DI TECNOLOGIA - Scrivono gli autori di 'Umani e umanoidi' che tra vent'anni potrebbe esserci un umanide amico in ogni casa per assistere i nonni, portare i nostri figli a scuola e prepararci il caffè. Un umanoide nella forma di robot, non necessariamente antropomorfi, ma umanizzati e catalizzatori di paura, di sofferenza o di sentimenti. Quanto più il robot è costruito con sembianze umane, tanto più diventa facile proiettare su di esso le nostre paure e aspettative. Il robot umanoide si presta a diventare il naturale surrogato dell'uomo, con i suoi grandi misteri relativi alla creazione, alla morte e ai sentimenti.

Roberto Cingolani, Giorgio Metta, Umani e umanoidi, Vivere con i robot - Il Mulino


Aiutano l’uomo nei lavori domestici, intervengono accanto ai chirurghi nelle sale operatorie, affrontano situazioni estreme, dai disastri naturali ai conflitti. In un futuro non poi così lontano l’uomo vivrà e lavorerà con robot costruiti a sua immagine e somiglianza, sempre più sofisticati negli aspetti cognitivi come in quelli emotivi.

CONSIGLIATO PER TE:

Tu non sei un gadget

Una prospettiva affascinante che suscita domande ineludibili. Per esempio: macchine che sanno decidere, scegliere, pensare hanno anche delle responsabilità nei nostri confronti? E noi, a nostra volta, abbiamo responsabilità verso di loro? Tra vent’anni potrebbe esserci un umanoide amico in ogni casa per assistere i nonni, portare i nostri figli a scuola e prepararci il caffè.

 

Recensioni:

 

Biografie

Giorgio Metta è direttore dell' iCub Facility all’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), dove guida lo  sviluppo del robot umanoide iCub. Le sue attività di ricerca riguardano la robotica umanoide bioinspirata e lo studio di sistemi artificiali dotati di capacità di apprendimento automatico. Autore di oltre 200 pubblicazioni, è Professore di Robotica Cognitiva all’Università di Plymouth (UK) e Deputy Director con delega per i finanziamenti europei e internazionali all'IIT di Genova.

Riccardo Oldani è un giornalista e scrittore scientifico, che ha al suo attivo numerose collaborazioni con riviste di divulgazione italiane e internazionali. Ha visitato e conosciuto direttamente gli istituti e i centri di eccellenza della ricerca italiana nel settore. Per Codice Edizioni ha pubblicato Spaghetti Robot (2015).

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Sanmarco Informatica

Conoscenza, consapevolezza, spirito di gruppo, sono le parole che riassumono il nostro...

Vai al profilo

NBF Soluzioni Informatiche s.r.l. - Shopping Plus

NBF Soluzioni Informatiche s.r.l. opera nel mondo dell’Information Tecnology ed...

Vai al profilo

Zero Computing S.r.l.

Zero è una web-agency presente sul mercato italiano dal 1992, con l’obiettivo di...

Vai al profilo

gandgapp

Sviluppatore Android

Vai al profilo