Tabulario /

In Cina si impollinano i fiori a mano

In Cina si impollinano i fiori a mano

15 Novembre 2021 Carlo Mazzucchelli
Carlo Mazzucchelli
Carlo Mazzucchelli
share
Da montanaro, coltivatore e orticoltore ho maturato una sensibilità ambientale senza mai essere stato ecologista. Non ne ho mai realmente sentito il bisogno. Basta il contatto con la natura, avere a cuore il destino degli altri esseri umani, anche di quelli che verranno, comprendere che siamo semplici elementi di un organismo complesso, per esserlo.

Senza essere catastrofisti tutti sono oggi chiamati a una riflessione seria sul loro essere nel mondo, come animali umani che di fronte al collasso sentono forte il bisogno, se lo sentono perché anche i sensi possono ingannare, di cambiare le proprie abitudini, comportamenti e scelte. Senza inventarsi rituali magici e scaramanzie varie ed evitando di affidarsi a pseudo teorie scientifiche con abbandoni salvifici mai garantiti. 

Punto di partenza di una riflessione che vuole superare il fatalismo nel quale assorbiamo spesso la nostra angoscia è quanto realmente conosciamo delle cause del collasso che tutti, più o meno, percepiamo come incombente. Una percezione ingannata dagli innumerevoli libri e racconti sul tema. La riflessione è un atto coraggioso. Nel farla si può arrivare alla consapevolezza che il collasso non è più solo argomento di libri, film e serie televisive distopiche. 

E’ reale, incoming, incombente! 

Una riflessione seria, oltre a permetterci di acquisire nuove conoscenze, ci potrebbe raccontare molto delle cause ed effetti che la scienza ci spiega ogni giorno, ma che non ci fermiamo ad analizzare e a capire. La conoscenza ci può portare alla consapevolezza del problema e a nuove pratiche esistenziali, attente a valori e principi in difesa della natura e utili a ridurre gli effetti venefici che continuiamo a produrre. 

CONSIGLIATO PER TE:

BIG TECH SBOOM?

Una riflessione conseguente ci può portare a una rinascita interiore e spirituale ma soprattutto motivarci all’azione, all’impegno, alla testimonianza, a recuperare il nostro essere umani attraverso un nuovo umanesimo con il quale reinterpretare la realtà. 

Condizionati dalle innumerevoli narrazioni ipocrite attuali, veicolate da tecnocrazie che ci regalano soluzioni e spiegazioni per ogni cosa, di un nuovo umanesimo ne abbiamo tutti un gran bisogno. Un nuovo umanesimo fatto di (com)passione, responsabilità, (tecno)consapevolezza e solidarietà. 

Da anni ci siamo convinti di poter trasformare la natura piegandola ai nostri bisogni consumistici e produttivi. Ora che la natura si sta ribellando e l’ambiente sta diventando ostile, siamo impauriti e non sappiamo più cosa fare. 

Ognuno andrà alla ricerca di soluzioni, ma forse è meglio porsi delle domande cercando di dare delle risposte. Lo si può fare anche senza leggere libri e narrazioni varie che, sulla crisi, le catastrofi e il collasso, prolificano e a volte mistificano. 

Ognuno deve trovare le proprie risposte. Io continuerò a cercarle nel mio bosco, negli animali che lo devastano e lo abitano, nelle piante da frutto che coltivo e soprattutto nel mio orto! 

“La terra non l’abbiamo creata noi e non ci appartiene: prima che sorgesse il tempo fu data a tutte le creature, soprattutto a quelle che devono ancora nascere e, fra queste, le figlie delle nostre figlie ce l'hanno affidata in custodi. Un giorno, prima di addormentarci e tornare a casa, dovremo restituirla, magari più bella di come l'abbiamo trovata. Ma perché così sia, servirebbe la cura della buona madre e la responsabilità del buon padre di famiglia. Invece, generazioni che nel cuore non hanno né genitori né figli ne stanno facendo saccheggio e steppa. E pensare che in origine era un giardino il cui nome era Eden.”

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Andrea Picchi

Cognitive Interface Designer & iOS Developer

Vai al profilo

NeaLogic

NeaLogic è specializzata nella realizzazione di soluzioni mobile compatibili con...

Vai al profilo

100 Things App e giochi per Bambini Genitori e Nonni

La vita di per sé è la favola più fantastica! (Andersen) Anche noi da bravi danesi...

Vai al profilo

Raffaele Gentiluomo

Computer Grafica

Vai al profilo