Evoluzioni e metamorfosi necessarie

06 Giugno 2012 Carlo Mazzucchelli
Carlo Mazzucchelli
Carlo Mazzucchelli
share
Una riflessione paradossale sulle nuove tecnologie a partire dalla lettura dell'ultimo libro 'La Via' di Edgar Morin, il filosofo e pensatore multidisciplinare teorico della complessità. La riflessione è sull'importanza del cambiamento e dei segnali emergenti che indicano che è già in qualche modo iniziato. Per cogliere il cambiamento bisogna operare a livello cognitivo riconoscendo che spesso il problema non sta nell'ignoranza ma nella nostra stessa conoscenza, nelle nostre convinzioni e abitudini consolidate nel tempo.

Il tablet è il paradigma di una rivoluzione tecnologica in atto ma anche emblema dell’evoluzione di un pianeta terra sempre più globalizzato, interconnesso e interdipendente. Uno dei molti punti di arrivo di una evoluzione iniziata, tecnologicamente, economicamente e socialmente nel 1492 con la scoperta dell’America e nel ‘500 con la scoperta di nuovi cieli da parte di Nicolò Copernico.

Il cambiamento indotto dal tablet e dalle nuove tecnologie non è ancora percepito appieno perché, come direbbe Edgar Morin, la conoscenza è sempre in ritardo rispetto all’immediato e il presente è percepibile solo in superficie. La velocità con cui le nuove tecnologie entrano nelle vite di molte persone e in quella delle aziende, crea sconcerto per la rapidità del cambiamento imposto e per le nuove complessità che comporta.

CONSIGLIATO PER TE:

METAMORFOSI

Per evitare lo sconcerto, il tablet così come altre tecnologie contemporanee non possono  essere valutate e sperimentate solo ed esclusivamente in base a metriche di calcolo ma collocate nel contesto più allargato e umano, che non può essere misurato, dell’esperienza dell’utilizzatore in termini di gioia ed entusiasmo, di divertimento e interazione, di benessere e di conoscenza.

Come ogni nuova novità tecnologica, anche il tablet è ricco di ambivalenze che si portano appresso rischi e opportunità. Spesso l’opportunità sta nel rischio e non è un caso che le aziende che per prime hanno sperimentato l’iPad di Apple sposandone la filosofia, siano quelle che hanno tratto dai loro progetti vantaggi e benefici tangibili ed immediati. A determinare la loro scelta è stata la visione di poter cambiare via, rispetto ai contesti e alle consuetudini attuali. Un segnale importante che indica come l’opportunità diventa possibile solo se è possibile e si è disponibili ad accettare il cambiamento.

Molte aziende e i loro dipartimenti IT si stanno oggi confrontando con la necessità di rivedere le loro infrastrutture tecnologiche e di farlo prima che si degradino e diventino insufficienti a gestire i problemi vitali che la nuova realtà economica e di mercato impone loro. La mutata situazione in cui le aziende operano e i nuovi scenari globalizzati sempre più guidati dalla economia e dalla tecnologia suggeriscono la necessità di affrontare il cambiamento con nuove strategie e approcci ma anche adottando le nuove tecnologie sociali, mobile, cloud e big data come strumenti importanti per una evoluzione e metamorfosi capaci di rigenerare risorse e nuove capacità creative e innovative.

Se per molti il tablet è rivoluzionario, meglio forse pensarlo come strumento abilitante di una metamorfosi verso una realtà tecnologica, sociale ed economica fatta di cloud computing, di applicazioni mobili e collaborative e di un accesso costante a banche dati federate nel Big Data. In quest’ottica il tablet diventa un elemento di innovazione ma legato alla conservazione di quanto è già stato fatto con successo in passato.

Ma per favorire questa metamorfosi evolutiva bisogna sempre essere convinti dell’importanza del cambiamento. Non sono necessarie grandi scelte o complicati processi decisionali. Spesso infatti “tutto comincia con una iniziativa, una innovazione, un nuovo messaggio di carattere deviante, marginale e spesso invisibile ai contemporanei” (Edgar Morin).

Il fenomeno della consumerizzazione può essere questo fatto marginale e deviante.

Un fenomeno che indica come probabilmente tutto è già cominciato, anche se non lo sappiamo ancora.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Sandro Sanna

Docente

Vai al profilo

Stefano Galizia

Sviluppatore iPhone ed Android

Vai al profilo

devAPP

Community italiana di programmatori iOS (iPhone e iPad) e Android. Con devAPP, se siete...

Vai al profilo

Francesco De Simone

Mobile Developer Android/iOS Freelance !

Vai al profilo