Tabulario /

La vita è breve

La vita è breve

22 Novembre 2020 Carlo Mazzucchelli
Carlo Mazzucchelli
Carlo Mazzucchelli
share
La vita è breve, per vivere più a lungo non è sufficiente ripromettersi di tenere spento lo smartphone o il tablet, bisogna farlo

Si dice spesso che le persone passano il loro tempo al telefono. La pervasività dello smartphone e il suo uso hanno trasformato un luogo comune in una realtà fatta di secondi, minuti e ore passate davanti al display di un dispositivo.

La media rilevata da tutte le principali società d'indagine di mercato indicano questo tempo in 4/5 ore al giorno, 120 ore circa al mese, quasi 1500 all'anno. Praticamente una vita intera, passata dentro un display, principalmente di un dispositivo mobile, posseduto in media da più dell'80% delle persone. Una vita vissuta in compagnia di YouTube, Facebook, Snapchat, Instagram, Pinterest, Linkedin e Twitter, oltre che a navigare la Rete e a comunicare. Il tempo rimanente, nella vita media delle persone, è ancora lungo ma sempre più accorciato da pratiche tecnologiche che rubano spazio alle relazioni con gli altri, alla vita sociale e familiare e che impediscono di trovare risposte alla domanda che da sempre ci poniamo: perché viviamo?

È una domanda che si è posto anche l'antropologo francese Marc Augè in un libro nel quale si interroga su una società cosmo-tecnologica che ha celebrato la fine delle ideologie ma sembra caduta prigioniera di due super-ideologie, oggi dominanti, quella della tecnologia e quella del consumo. Una società tutta centrata sull'immediato, sul possesso di beni materiali e su scopi di vita a breve termine, che sembra non trovare il tempo per riflettere su di sé e sulla realtà, trovando il tempo per conoscere di più, pensare criticamente, solidarizzare e cercare forme di felicità durature nel tempo.

Il tempo passato con il proprio dispositivo tecnologico, usato anche per conoscere, socializzare e fraternizzare, è in costante crescita e impregnato di ritualità rassicuranti, indotte dalla tecnologia, che danno forma alle attuali visioni del mondo. Queste ritualità e il tempo a esse dedicato non sono però sufficienti a scongiurare ed evitare imprevisti e accadimenti che riportano tutti alla realtà profonda della Vita, ben diversa da quella del "vivere al passo con i tempi", del muro delle facce e del "cinguetta che ti passa".

Chi percepisse, nella sua vita prefabbricata online, un senso di disagio, di alienazione, di crescente isolamento e solitudine potrebbe sempre interrogarsi sul senso della vita (celebrato dai Monty Python nel film "The meaning of life") e sul perché viviamo. Per farlo non sarà però sufficiente ripromettersi di tenere spento il proprio dispositivo cellulare, bisognerà spegnerlo, chiuderlo in un cassetto e dimenticarlo. Più che liberare lo smartphone ("libera il tuo smartphone") come recita lo slogan pubblicitario di Samsung, bisognerà "liberarsi dello smartphone" anche se si è in possesso di un Galaxy Note 8!

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Sandro Sanna

Docente

Vai al profilo

Mobijay

Produzione app per dispositivi mobili

Vai al profilo

Codicesconto.com

CodiceSconto.com è il portale dei codici sconto leader in Italia, per trovare...

Vai al profilo