2017 - 100 strategie analogiche per resistere al digitale (e allo smartphone) /

Lascia scorrere le immagini sul display e guardati intorno

Lascia scorrere le immagini sul display e guardati intorno

01 Ottobre 2017 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share

Il libro di Carlo Mazzucchelli 100 strategie analogiche per resistere al digitale (e allo smartphone) è pubblicato nella collana Technovisions di Delos Digital

Lascia scorrere le immagini sul display e guardati intorno

 

Secondo Paul Klee non siamo noi a guardare le immagini ma sono loro che rivolgono il loro sguardo su di noi. Il loro  sguardo dà loro una soggettività, una personalità e una influenza inimmaginabile, soprattutto in un'era digitale e tecnologica, caratterizzata sempre più da immagini, fotografie, selfie e rappresentazioni grafiche, usate per arricchire la comunicazione, la relazione, la sessualità, la socialità e la rappresentazione del sé. 

Su Facebook ma soprattutto attraverso Flickr, Pixart, Instagram, Pinterest e SnapChat, la vita è raccontata con immagini, inquadrature fotografiche e narrazioni visuali. La comunicazione attraverso immagini è diventata rito sociale ed elemento stabile degli stili di vita di milioni di persone che, dotate del loro dispositivo mobile, sono oggi in grado di catturare, con lo scatto di una fotocamera, una miriade di oggetti, situazioni e persone trasformandole in immagini, icone, entità interattive e performative e in soggetti virtuali autonomi. Immagini  capaci di una loro vita propria, in grado di cambiare l'ambiente nel quale vengono proiettate e le persone con cui stabiliscono un contatto visivo e una relazione emozionale o cognitiva. 

Le tecnologie hanno modificato il nostro rapporto con il tempo e con lo spazio e fornito all'immagine lo strumento perfetto per realizzare meglio quanto in realtà è sempre stata capace di fare, determinare il destino di chi la guarda. Ne fa testo dall'antichità il mito di Medusa capace di pietrificare chiunque la guardasse o la triste storia della moglie di Lot, ridotta in un mucchietto di sale per avere osato guardare per l'ultima volta la sua città da lontano. La società tecnologica multimediale e tecnologica attuale ha cambiato le forme della comunicazione, la percezione della realtà (non solo fattuale ma anche virtuale) e le esperienze psichiche (legate a ricordi, emozioni, ecc.) solitamente associate alla visualizzazione di un'immagine. 

Il potere dell'immagine è paragonabile alla potenza della tecnologia che ne favorisce la diffusione e la proliferazione. Le due forze unite insieme hanno dato forma a ambienti virtuali, tecnologicamente modificati, nei quali è impossibile sfuggire alla tirannia del MiPiace così come al diluvio travolgente delle immagini. La sensazione di impotenza che può colpire ogni individuo è tale da rendere impossibile elaborare strategie difensive e di fuga. Si potrebbe chiudere gli occhi ma il nostro cervello continuerà a proporci le immagini dentro di noi, oppure addormentarsi ma i sogni continueranno a presentarsi in forma di immagini. 

Una terza opzione e possibile via di fuga è quella di ridurre l'esposizione cognitiva e visiva alle immagini digitali tornando a una dimensione ed esperienza limitata, fatta di immagini tradizionali, quelle che da sempre la vista ci ritorna negli ambienti che abitiamo, nei viaggi che facciamo e nelle esperienze sentimentali ed emotive che sperimentiamo. Se è vero che le immagini condizionano pensiero ma anche sensibilità e comportamenti, farsi guardare da immagini reali, non virtuali, può aiutare a comprendere il ruolo creativo dell'immagine, a favorire la percezione scenica di un contesto naturale e l'empatia, il godimento di sé stessi e l'esperienza del senso di meraviglia che sempre si manifesta di fronte alle opere della natura, allo spettacolo della Terra e alle bellezze prodotte dalla creatività umana. (per approfondire meglio questi concetti suggerisco la lettura di Immagini che ci guardano di Horst Bredekamp). 

Distogliere lo sguardo dalle immagini del display permetterebbe di alzare lo sguardo verso l'alto, un comportamento che è alieno ai cittadini di New York o Chicago ma anche a milioni di bambini della generazione Z che hanno lo sguardo sempre basso. Uno sguardo rivolto ai display dei loro dispositivi che tengono sempre tra le mani, che sta rubando loro la magia e l'incantamento che sempre nascono da esperienze visuali emozionanti e diverse.

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database